Bibliografia Mediterranea – Ottobre 2023

Visto il numero consistente di prodotti della ricerca selezionati tra le pubblicazioni più recenti, si è deciso di includere nella rassegna Bibliografia Mediterranea di ottobre 2023 solo quelli ad accesso libero (testo, oppure abstract in open access, OA) o consultabili attraverso Biblioproxy, la banca dati degli abbonamenti Cnr. Vi invitiamo a Inviarci le vostre osservazioni e proposte: potContinua…

Bibliografia Mediterranea – Agosto 2023

Bibliografia Mediterranea di agosto apre con l’Italia e il Canale di Suez: le connessioni politiche ed economiche e le conseguenze che la sua apertura ebbe sul Regno d’Italia; seguono due volumi dedicati alle guerre napoleoniche nel Mare Nostrum e alla gestione dei territori occupati che vi si affacciano. Concludiamo con un volume sul colonialismo europeo e l’imperialismo italiano nel MeditContinua…

Bibliografia Mediterranea – Giugno 2023

La rassegna Bibliografia Mediterranea di giugno 2023 si apre con un saggio sulla biografia di Eric Hobsbawm attraverso i suoi lavori. Diversi articoli nelle differenti sezioni hanno come oggetto le isole del Mediterraneo. Chiudiamo segnalando un articolo pubblicato da un collega Cnr-Isem. Vi invitiamo a mandarci le vostre osservazioni e proposte: potete scrivere a info.ro@isem.cnr.it oppure coContinua…

Bibliografia Mediterranea – Aprile 2023

Bibliografia Mediterranea di Aprile apre con il Mare Nostrum di Marco Valle, che analizza il rapporto dell’Italia con il mare che la circonda attraverso i secoli, fino all’attualità e alle sue problematiche. Si parla ancora del Mediterraneo, o meglio dell’Adriatico, per espandersi in tutto il globo, con la riflessione di Elizabeth Horodowich sull’editoria veneziana. Si prosegue con duContinua…

Bibliografia Mediterranea – Febbraio 2023

La prima rassegna Bibliografia Mediterranea del 2023 si apre sul tema della rappresentazione del Medioevo nel mondo globalizzato e in quello virtuale, e sulle problematiche connesse a tale rappresentazione nelle sue differenti modalità. I temi successivi riguardano la geografia, il colonialismo, il commercio intercontinentale e i Regni Iberici. Vi invitiamo, come al solito, a sottoporci le voContinua…

Pubblicati i volumi del progetto ”Paesaggi ferroviari lucani”

Con il Convegno di Studi “Itinerari per la rigenerazione territoriale. Promozione e valorizzazione dei territori: sviluppi reticolari e sostenibili” svoltosi a Roma dal 22 al 24 giugno 2022, si è concluso il progetto Isem-Cnr “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino green lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese”. Realizzato con il Continua…

Bibliografia Mediterranea – Dicembre 2022

Bibliografia Mediterranea di Dicembre propone le letture per le vacanze festive. Per cominciare, con Pietro Dalena e Amedeo Feniello, proponiamo due modi di raccontare come l’uomo ha affrontato le crisi e le emergenze che hanno costellato la storia. Segue Egidio Ivetic con la sua storia del rapporto tra l’Italia e il Mediterraneo; mentre il “geografo umanista” veneziano Giovanni Battista Continua…

Bibliografia Mediterranea – Ottobre 2022

La rassegna Bibliografia Mediterranea di ottobre si occupa soprattutto di migrazioni, politica ed economia, senza tralasciare argomenti che abbiamo trovato interessanti per gli studi di chi segue questo periodico. Vi invitiamo, come al solito, a mandarci le vostre osservazioni e proposte: potete scrivere a isemblog@gmail.com oppure contattarci sulla pagina Facebook: isem cnr. Quando possibiContinua…

Bibliografia Mediterranea Agosto 2022

Proposte di lettura Bibliografia Mediterranea di Agosto propone le letture per questa fine estate. Si parte con una storia della cartografia dei movimenti umani, argomento di grande attualità in un mondo complesso; di seguito, una storia ancora poco indagata: quella dell’imperialismo italiano nel Mediterraneo. Poco indagato anche il punto di vista degli arabi del nord Africa sulla cattivitContinua…

Bibliografia Mediterranea – Giugno 2022

Prevista per giugno, arriva la nuova rassegna di Bibliografia Mediterranea, che si apre con le interviste a tre storici: Franco Cardini, Arnold Esch e Chris Wickham. Gli articoli successivi contenuti in queste pagine sono in gran parte dedicati alle forme e ai simboli del potere. Vi invitiamo, come al solito, a mandare le vostre osservazioni e proposte: potete scrivere a isemblContinua…

Bibliografia Mediterranea – Aprile 2022

Proposte di lettura Bibliografia Mediterranea di aprile 2022 apre con un ricordo di Chiara Frugoni, persona amabile e divulgatrice rigorosa, la cui scomparsa lascia un grande vuoto nella comunità intera delle storiche e degli storici, non soltanto di coloro che studiano il medioevo. Un volume atteso: è quello anticipato da Salvatore Bono il 16 gennaio 2020, nel corso della presentazione Continua…

Bibliografia Mediterranea – Febbraio 2022

Ricca di argomenti la prima rassegna 2022 di Bibliografia Mediterranea: dalla Public History, al colonialismo e neocolonialismo, ai movimenti migratori e confini, ai rapporti economici, culturali e diplomatici dentro e fuori dal Mediterraneo, fino ai temi cartografici odierni e del passato. Vi invitiamo, come al solito, a mandare le vostre osservazioni e proposte: potete scrivere a&nContinua…

Bibliografia Mediterranea – Dicembre 2021

Bibliografia Mediterranea chiude il 2021 proponendo un volume sulla storia delle epidemie di Frank M. Snowden, autore che ha affrontato la storia della malaria (The Conquest of Malaria: Italy, 1900–1962) e quella del colera (Naples in the Time of Cholera, 1884–1911. Le altre letture proposte riguardano il regno dei Merovingi da una prospettiva Mediterranea, le reti di scambio nel Maghreb mediContinua…

Bibliografia Mediterranea – Ottobre 2021

Tra gli argomenti selezionati per l’ultima rassegna bibliografica del 2021, Bibliografia Mediterranea propone: il colonialismo, l’identità, i nuovi percorsi degli studi geografici. Vi invitiamo, come al solito, a mandare le vostre osservazioni e proposte: potete scrivere a isemblog@gmail.com oppure contattarci sulla pagina Fb: isem cnr.: isem cnr. Quando possibile i coContinua…

Bibliografia Mediterranea – Agosto 2021

Alcune proposta di lettura, selezionata nel mese di agosto tra i volumi pubblicati nel 2020 e 2021: le ambizioni di Ferdinando il Cattolico e l’ascesa della Spagna; fattori ambientali, geopolitica e interessi economici nella storia navale di Venezia; il potere e i progetti di un ex schiavo nella biografia di El Ulug Alì (Uccialì); la famiglia, la fede e l’Impero in quella di Ruggero II di SContinua…