L’Isem è promotore e partner di numerosi progetti internazionali, europei, nazionali e locali.
Progetti in corso
- Famiglia, migrazioni e mutamento sociale nel secondo dopoguerra. Genere, generazioni, ruoli e consumi al prisma della mobilità geografica
- OrigInI: Origini incredibili in Italia tra Medioevo e età moderna
- Storia del Mediterraneo e sue proiezioni extraeuropee. Politica, cultura, società, identità e frontiere
- Tra Mediterraneo e Atlantico: letterati, cronisti, missionari, diplomatici e pionieri
- Il governo dell’emergenza nel regno di Napoli di età moderna
- Una repubblica di negozianti. Reti e operatori finanziari italiani nel mondo globale di ancien régime (1570-1800)
- Sviluppo e partecipazione. Esperienze di Community development nell’Europa mediterranea
- Appartenenze, inclusione, privilegi di cittadinanza. Tratti formali e pratiche sociali in alcune comunità urbane mediterranee della Monarchia Cattolica
- ‘L’organizzazione diacronica dello spazio mediterraneo tra interpretazioni, rappresentazioni e pratiche del territorio’
- Letteratura e arte: risorse contro l’isolamento e l’esclusione al tempo del Covid-19
- Chiese e cristianesimo alla prova della modernità
- Mediterraneo e oltre: luoghi, percorsi, dinamiche e reti di storia connessa e globale
- L’organizzazione diacronica dello spazio mediterraneo tra interpretazioni, rappresentazioni e pratiche del territorio
- Frontiera mediterranea della monarchia ispanica. Studio storico e valorizzazione dei beni culturali
- Accordo bilaterale CNR – ASRT (Egitto)
Archivio dei progetti
Accordo Bilaterale ARGENTINA – CONICET
Descrizione
(…)
Responsabile/Referente:
Finanziamento:
Link:
'MEDROUTE - On the route of multiculturalism(s). Marking and hybridizing identities in the late 17th and early 18th centuries Mediterranean port cities' (Filomena Viviana Tagliaferri) (H2020-MSCA-IF-2016 Individual Fellowships) -
Descrizione
(…)
Responsabile/Referente:
Finanziamento:
Link:
Migrazioni & Mediterraneo. L'Osservatorio Sardegna e i suoi confini liquidi
Descrizione
(…)
Responsabile/Referente:
Finanziamento:
Link:
MigraAGRO. Migrazioni e mobilità territoriale nel Mediterraneo: storia, cultura e realtà migratoria. Lavoro e migrazioni: pratiche di integrazione sociale nel settore agroalimentare
Per il raggiungimento dell’obiettivo che il Progetto “Migrazioni & Mediterraneo” si è posto attraverso la “coltura” e “cultura” dell’orto sociale, ovvero la formazione e la successiva canalizzazione di una buona prassi per l’integrazione sociale e lavorativa dei migranti regolari presenti sul territorio isolano e nazionale, sono state attivate due unità di ricerca attinenti alle competenze necessarie al Progetto e non riscontrabili all’interno dell’Isem, al fine di attivare un orto in “situ” e la relativa formazione di pratica orticola. In particolare si è reso indispensabile procedere al reperimento di figure professionali che operassero nell’ambito delle attività di ricerca bioagroalimentare e biologico-agronomica per lo studio di: metodologie e tecnologie innovative di produzione, luoghi di produzione, biodiversità, descrizioni sensoriali di alcune “erbe”, propagazione e conservazione dei semi utilizzabili per l’attività formativo-applicativa funzionale alla buona prassi da utilizzare nel sistema di seconda accoglienza e per comunicare concretamente i legami con il territorio.
Responsabile: Alessandra Cioppi
Finanziamento:
Link:
MigraFORM. Studi e ricerche per la comprensione e gestione del fenomeno migratorio nel Mediterraneo. Migrazione e accoglienza: formazione e pratiche d'interculturalità
Descrizione
(…)
Responsabile/Referente:
Finanziamento:
Link:
Storia del Mediterraneo e sue proiezioni extraeuropee. Politica, cultura, società, identità e frontiere
Descrizione
(…)
Responsabile/Referente:
Finanziamento:
Link:
Studio, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale
Descrizione
(…)
Responsabile/Referente:
Finanziamento:
Link:
Tra Mediterraneo e Atlantico: Cervantes e Garcilaso
Descrizione
(…)
Responsabile/Referente:
Finanziamento:
Link:
[learn_press_profile]