Convegno internazionale “Tra illustri centenari. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università degli Studi di Milano e Giuseppe Bellini” 13-14 novembre 2023 

Convegno Internazionale Tra illustri centenari. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università degli Studi di Milano e Giuseppe Bellini  Il centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche (2023) coincide con il centenario del genetliaco del professor Giuseppe Bellini, nell’ottobre del 2023, e, nel breve tempo, con quello dell’Università degli Studi di Milano (202Continua…

Bibliografia Mediterranea – Ottobre 2023

Visto il numero consistente di prodotti della ricerca selezionati tra le pubblicazioni più recenti, si è deciso di includere nella rassegna Bibliografia Mediterranea di ottobre 2023 solo quelli ad accesso libero (testo, oppure abstract in open access, OA) o consultabili attraverso Biblioproxy, la banca dati degli abbonamenti Cnr. Vi invitiamo a Inviarci le vostre osservazioni e proposte: potContinua…

ISEMinari: “Prima e dopo il colera del 1973. Le epidemie nella storia di Napoli”, Napoli, 25-26 ottobre

Nei giorni 25 e 26 ottobre si terrà il Convegno Prima e dopo il colera del 1973. Le epidemie nella storia di Napoli, promosso dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del Ciclo d’incontri ISEMinari 2023, in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di NaContinua…

Presentazione del volume “Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio”, Roma, 25 ottobre 2023, ore 15.00, Università degli Studi di Roma Tre.

A Roma il 25 ottobre alle ore 15.00 presso l’aula P1 del Dipartimento di Scienze della Formazione – Università degli Studi Roma Tre, si svolgerà la presentazione del libro «Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio», a cura di Alessandra Cioppi e Maria Elena Seu (Collana “URBES RURA. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell’Europa mediterranea”, 2, Pisa, Pacini Editore,Continua…

Conferenza di Eva Valero Juan, : “Luchadoras insignes del Perú al mundo” 24 ottobre, ore 15.00. Biblioteca del CNR ISEM di Milano.

Patrizia Spinato, responsabile della sede di Milano del CNR ISEM, presenta la conferenza di Eva Valero Juan, cattedratica di letteratura ispanoamericana all’Università di Alicante. Il suo intervento avrà per titolo: “Luchadoras insignes del Perú al mundo” e tratterà di quattro grandi figure femminili peruviane. L’iniziativa è organizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche con il DipaContinua…

Presentazione del volume di Filippo Sbrana «Nord contro Sud. La grande frattura dell’Italia repubblicana», 24 ottobre

Martedì 24 ottobre, dalle ore 17.30, presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana (Roma, Palazzo Mattei di Paganica, Piazza della Enciclopedia Italiana, 4), si terrà la presentazione del volume di Filippo Sbrana «Nord contro Sud. La grande frattura dell’Italia repubblicana» (Roma, Carocci, 2023), promossa dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Il volume verrà diContinua…

Chent’annos CNR. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche festeggia i suoi primi cento anni di storia

Nel 2023 il Consiglio Nazionale delle Ricerche celebra i cento anni dalla sua fondazione attraverso una serie di eventi in corso di svolgimento in tutto il territorio nazionale. Nell’ambito di questo ricco programma di celebrazioni venerdì 6 ottobre 2023, nella suggestiva cornice della Passeggiata coperta del Bastione Saint Remy in piazza Costituzione a Cagliari, dalle ore 10 alle ore 19, si sContinua…

Seminario “Historia & Desastres”, 2 ottobre

Lunedì 2 ottobre, alle ore 11.00 ora cilena (alle 16.00, ora italiana) si terrà la Sesión XXXVIII di Historia & Desastres. Seminario permanente e interinstitucional de investigación para el estudio histórico y comparado de los desastres relacionados con amenazas de origen natural, biológico y antrópico, promosso da RED GERIDE – Políticas públicas de gestión del riesgo de desastres eContinua…

Giornate Europee del Patrimonio 2023: Uomini e sale. L’Archivio delle Saline di Stato di Cagliari (1892-2010), 23 settembre, Parco Molentargius-Saline

Sabato 23 e domenica 24 settembre si terranno in tutta Italia le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), che avranno quale tema il seguente: “Patrimonio InVita”. L’Archivio di Stato di Cagliari e il Parco naturale regionale “Molentargius-Saline” promuovono una manifestazione dal titolo “Uomini e sale. L’Archivio delle Saline di Stato di Cagliari (1892-2Continua…

ISEMinari: Presentazione del volume “Il cardinale Troiano Acquaviva d’Aragona tra erudizione e storia”, 22 settembre

Venerdì 22 settembre, dalle ore 17.00, si terrà la presentazione del volume di Roberto Ricci Il cardinale Troiano Acquaviva d’Aragona tra erudizione e storia (Atri, Hatria Edizioni, 2022), promossa dall’Istituto Nazionale di Studi Romani, in collaborazione con l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, nell’ambito del Ciclo di incontri ISEMinari 2023, con la Deputazione di Storia Continua…

ISEMinari: “Adversa fortuna: letture del fallimento delle élite nella Monarchia ispanica (secoli XVI–XVIII)”, 20-21 settembre

Nei giorni mercoledì 20 settembre e giovedì 21 settembre si terrà il Convegno intitolato ‘Adversa fortuna: letture del fallimento delle élite nella Monarchia ispanica (secoli XVI-XVIII)’, promosso dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma – Consejo Superior de Investigaciones Científicas (EEHAR-CSIC), dalla Universidad Complutense de Madrid (UCM) e dall’Istituto di Storia Continua…

Bibliografia Mediterranea – Agosto 2023

Bibliografia Mediterranea di agosto apre con l’Italia e il Canale di Suez: le connessioni politiche ed economiche e le conseguenze che la sua apertura ebbe sul Regno d’Italia; seguono due volumi dedicati alle guerre napoleoniche nel Mare Nostrum e alla gestione dei territori occupati che vi si affacciano. Concludiamo con un volume sul colonialismo europeo e l’imperialismo italiano nel MeditContinua…

Bando di concorso I Scuola Internazionale di Studi Dottorali “Fonti per la storia dell’economia europea (secoli XIII-XVII)”

Il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea e con l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, con l’Università Ca’ Foscari Venezia, l’Università degli Studi di Cagliari, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università degli Studi di Siena, l’Université de ParContinua…

Bibliografia Mediterranea – Giugno 2023

La rassegna Bibliografia Mediterranea di giugno 2023 si apre con un saggio sulla biografia di Eric Hobsbawm attraverso i suoi lavori. Diversi articoli nelle differenti sezioni hanno come oggetto le isole del Mediterraneo. Chiudiamo segnalando un articolo pubblicato da un collega Cnr-Isem. Vi invitiamo a mandarci le vostre osservazioni e proposte: potete scrivere a info.ro@isem.cnr.it oppure coContinua…

“Concetti e linguaggi storiografici per il nuovo millennio. Giornata di studio per Rosanna Scatamacchia”, Roma, 23 giugno

La rivista Società & Storia con il contributo dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nelle persone di Domenica La Banca e Gaetano Sabatini (Direttore), organizza a Roma la giornata di studio dal titolo Concetti e linguaggi storiografici per il nuovo millennio. Il seminario vuole essere un’occasione di riflessione e di confronto sui cContinua…