Skip to content
Salta al contenuto
CNR logo isitituzionale
CNR logo isitituzionale
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea
  • Home
  • Istituto
    • Storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Sedi
    • Terza missione
    • Contatti
  • Ricerca
    • Missione e Linee di ricerca
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Collana Europa e Mediterraneo
    • Rivista RiMe
    • Uno sguardo al passato
  • Notizie
  • Seminari ed eventi
    • XXI Congresso di Storia della Corona d’Aragona
    • ISEMinari
    • Video
  • Biblioteca
    • Biblioteca di Cagliari
    • Biblioteca di Roma
  • Bandi e opportunità
  • Italiano
  • English
  1. Notizie

Notizie

  • Notizie

    “La Scienza può contribuire a costruire ponti di Pace? A settant’anni dal Manifesto Russel-Einstein” – Videointervista a Maurizio Gentilini. Rubrica DSU “Conversazioni con la Scienza”, a cura di Antonella Guidi

    La Scienza può contribuire a costruire ponti di Pace? Settant'anni fa, esattamente il 9 luglio del 1955, gli scienziati Albert Einstein e Bertrand Russell promossero presso la comunità scientifica un appello a tutte le nazioni e a tutti gli uomini e donne di buona volontà: il “Manifesto degli Scienziati per la Pace”.

  • Notizie

    #ISEMinari: Tra storia e valorizzazione. Com’erano e cosa rimane delle capitali giudicali?

    Attraverso un approccio multidisciplinare, si prenderanno in esame Santa Igìa - capitale del regno di Càlari, e Oristano - capitale del regno di Arborèa.

  • Notizie

    “Lo Storico tra professione e uso pubblico della Storia”, nell’ambito della II Edizione del Festival del Lavoro Creativo e Culturale, Morcone (Benevento) 8 luglio

    Il RaRo - Festival del Lavoro Creativo & Culturale è un evento che si tiene a Morcone (Benevento) e si concentra sul lavoro creativo e culturale, con particolare attenzione alle aree interne. La seconda edizione si svolgerà dal 1° al 12 luglio. Il festival è promosso dall'impresa culturale Kinetès - Arte.Cultura.

  • Notizie

    #ISEMinari: Conflitti globali dal basso: guerra, economia, società e mediazione culturale nell’età moderna

    Tra il XV e il XVIII secolo la contesa per l’egemonia sullo spazio euromediterraneo polarizzò conflitti minori regionali e micro-conflitti locali, determinando profondi e pervasivi mutamenti nelle società e nelle strutture politiche degli Stati coinvolti. Di conseguenza, la capacità delle grandi potenze di aggregare ai propri progetti espansionistici attori di diversa caratura, formazione e professione acquistò una rilevanza cruciale.

  • Notizie

    L’Isem al convegno dedicato a Giorgio La Pira

    Attraverso interventi di storici, filosofi, teologi, studiosi delle relazioni internazionali e protagonisti della vita pubblica, il convegno vuole contribuire a riaccendere il dibattito su un modello di politica alta, che metta al centro la pace, la dignità umana e il dialogo tra le culture. Maurizio Gentilini (Cnr-Isem) parteciperà con un intervento su Il ruolo geopolitico del Mediterraneo nel pensiero di Giorgio La Pira.

  • Notizie

    #ISEMinari 2025: Handling Emergencies with Italian know-how in Bohemia: Landscape, Waterscape and Architecture

    Il prossimo 10 luglio si svolgerà il primo seminario organizzato nell’ambito del progetto bilaterale tra il CNR-ISEM e la Czech Academy of Sciences (CAS). Michal Vokurka (CAS) approfondirà il ruolo di architetti e ingegneri italiani nella gestione delle emergenze nella Boemia del XVII secolo, uno spunto per riflettere sulle interconnessioni tra uomo e ambiente e sull’evoluzione storica delle pratiche di prevenzione e adattamento, tra tecnica, religione e cultura.

  • Notizie

    #ISEMinari 2025: La modernizzazione dell’agricoltura italiana. Il caso Federconsorzi.

    La modernizzazione dell’agricoltura italiana è un evento che manifesta tutta la sua forza dopo la Seconda Guerra Mondiale. Inserito il tema negli articoli sulle Relazioni economiche della Costituzione Repubblicana fu la questione che catalizzò intelligenze ed energie di tutto il Paese e tra tutte le forze politiche. Ci raccontano questa storia Luca Bergonzi (UniTuscia) e Roberto Reali (Cnr-Isem).

  • Bibliografia Mediterranea, Notizie

    Bibliografia Mediterranea: Giugno 2025

    La rassegna bibliografica di giugno 2025 apre con forum, discussioni e articoli dedicati alle metodologie e alle fonti di studio della storia e della contemporaneità. Prosegue poi con alcune indicazioni su diplomazia, economia e fiscalità, passando poi alla geografia e alla cartografia, territorio e agricoltura, concludendo con movimenti e usi di alcune popolazioni mediterranee.

12Prossimo
CNR ISEM logo bianco

Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea

Privacy

Privacy policy
Cookie policy

Personale

Webmail
Risorse per il personale

Sedi

Cagliari
via G. B. Tuveri 130, 09129
Tel. +39 070 403635; 403670
Fax +39 070 498118
info.ca@isem.cnr.it

Roma
Piazza dei Cavalieri di Malta, 2, 00153
(presso l’Istituto Nazionale di Studi Romani)
Tel. +39 06 72595146; 49932679
info.ro@isem.cnr.it

Contatti

isem@isem.cnr.it
Redazione web

PEC protocollo.isem@pec.cnr.it

© Copyright 2024 | CNR – ISEM Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea

Page load link
Diamo valore alla tua privacy
Questo Sito utilizza Cookie tecnici per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso. Per la loro installazione non è richiesto il preventivo consenso degli utenti. Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti. Accetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookies classificati come necessari vengono memorizzati sul vostro browser, in quanto sono essenziali per il funzionamento delle caratteristiche di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzate questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie può avere un effetto sulla vostra esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. In questa categoria sono inclusi solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Torna in cima