• Fin dal tardo medioevo, le autorità politiche avvertirono l’esigenza di regolamentare e controllare la pratica medica e di cura. Le tre pestilenze che colpirono Genova (1579, 1656) e diverse zone del Dominio (1630) costrinsero le autorità sanitarie a importare e sperimentare nuove procedure medico-sanitarie, spesso ispirate a modelli esterni.

  • In uscita il primo numero di "The Public History Issues", della collana Comics&Science edita dal CNR. Il fumetto, dal titolo "The Never Ending History". vede come protagonista il medievista Alessandro Barbero.

  • Raffaella Salvemini e Antonella Pisano dell'Isem presentano una ricerca dal titolo "A refuge for orphans: The history of the Conservatorio di Procida between charity and institutional transformation" nell’ambito del workshop Charity Professionals and Charity Governance (XV-XIX centuries). Il workshop si propone di esplorare il ruolo cruciale svolto dalle istituzioni caritatevoli nella società europea tra tardo Medioevo ed età moderna, con particolare attenzione all’evoluzione delle professionalità e delle pratiche gestionali di questi enti.

  • Lunedì 12 maggio, alle ore 16.00, la piattaforma online Stroncature ospiterà la presentazione del volume di Michele Maria Rabà Lo Stato di Milano 1535-1796 (Il Mulino, 2024). Il volume ricostruisce la storia dello Stato di Milano in età moderna, dal tramonto della signoria sforzesca alla conquista napoleonica, offrendo una panoramica aggiornata sulle trasformazioni istituzionali, sociali e culturali dello spazio politico milanese.

  • RiMe 15 n.s. (December 2024): a new special Issue of RiMe has been published. "Las mujeres de las monarquías europeas II. Reinas, damas y sirvientas (Siglos XI-XIX) / Queens, ladies and servants (11th-19th centuries) Women in European monarchies. II. The Modern Age. A cargo de / Edited by Ángela Muñoz Fernández - Diana Pelaz Flores" has been published.

  • Nei giorni 23-25 aprile si terrà il III Congreso Internacional Guerra y Sociedad en la monarquía hispánica, promosso dall’Instituto de Historia del Centro de Ciencias Humanas y Sociales (CCHS) - Consejo Superior de Investigaciones Científicas.

  • Il convegno, organizzato dal DSU e da diversi Istituti del CNR e dall'Università degli studi Suor Orsola Benincasa, ha per tema il processo di invecchiamento della popolazione europea, oggetto di studio di un progetto PNRR.

  • Gli accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica stipulati dal Consiglio nazionale delle ricerche con istituzioni estere omologhe costituiscono uno strumento significativo per la creazione di un quadro istituzionale per lo sviluppo di iniziative di ricerca congiunte. Uno di questi accordi è quello tra il Cnr e l'Hungarian Research Network - HUN-REN, (ex Hungarian Academy of Sciences - HAS - MTA). Da questo accordo è nato il progetto intitolato “Movimento di uomini, merci e culture in due aree d'Europa: Ungheria e Italia meridionale tra il XV e il XXI secolo”.