La Biblioteca dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR si compone di due biblioteche specialistiche allocate nelle sedi di Cagliari e Roma.
Il patrimonio librario dell’Istituto è costituito da circa 60.000 volumi comprensivi di monografie, miscellanee e periodici, conservati nelle biblioteche specialistiche delle due sedi.
Le principali aree tematiche riguardano la storia politica, istituzionale, economica, sociale e culturale dell’Europa mediterranea, le scoperte geografiche, la geografia storica, la cartografia, la paleografia e la diplomatica, le edizioni di fonti, con particolare riguardo alla storia della Sardegna medievale e moderna.
L’accesso è consentito al personale del CNR, agli associati all’ISEM, a docenti e ricercatori universitari, al personale in formazione (laureandi, dottorandi, borsisti, tirocinanti) e a quanti ne facciano richiesta.
La riproduzione digitale del materiale librario è consentita, nel rispetto della normativa riferita al diritto d’autore.
Biblioteca ISEM – Cagliari
La Biblioteca di Cagliari è l’unica sul territorio regionale specializzata in storia politica, istituzionale, economica e sociale dell’Europa mediterranea medioevale e moderna, con particolare interesse per i regni italiani afferenti, tra XIV e XVI secolo, alla Corona d’Aragona e alla Corona di Spagna (regni di Sardegna, di Sicilia, di Napoli). Continua a leggere…
Biblioteca “Luigi De Rosa” – Roma
In via di allestimento presso la Sede secondaria di Roma, dedicata al grande storico Luigi De Rosa. Il fondo principale, specializzato in storia economica, è frutto del suo lascito. Altri nuclei librari, costituiti da collezioni di riviste scientifiche e monografie, riguardano le diverse materie storiche e le discipline affini.