BM 4/2025: Proposte di lettura
Le proposte di lettura di BM per aprile sono dedicate a temi di attualità: […]
BM 2/2025: Rassegna Bibliografica
La prima rassegna bibliografica del 2025 apre segnalando alcune discussioni in corso su differenti argomenti […]
BM 12/2024: Proposte di lettura
Apriamo l’ultimo numero 2024 di Bibliografia Mediterranea con due volumi dedicati alla […]
Svariati gli argomenti della rassegna di articoli scientifici di ottobre 2024, che si apre con una riflessione sull’insegnamento universitario della storia medievale, prosegue con: economia e politica del cibo, commercio, diplomazia e politica, storia della medicina, navigazione, storia sociale. In chiusura: il declino di Roma durante l’anomalia climatica medievale
Su BM di agosto 2024: una riflessione sul rapporto con l'ambiente nell’Europa carolingia; proseguiamo poi con la storia della pratica medica nelle pestilenze, della sua applicazione sui bambini, e degli impulsi allo sviluppo della medicina moderna. Per finire con la gestione delle catastrofi da parte dei governi borbonici.
Rassegna
La rassegna bibliografica di giugno 2024 si apre con articoli dedicati allo […]
Proposte di lettura
I volumi proposti in questo numero di Bibliografia Mediterranea dimostrano […]
La prima rassegna bibliografica Isem del 2024 si apre con articoli dedicati alle nuove frontiere della storia: digitalizzazione, […]
Proposte di lettura
Con le proposte di dicembre di Bibliografia Mediterranea si torna al colonialismo […]
Visto il numero consistente di prodotti della ricerca selezionati tra le pubblicazioni più recenti, si è deciso di […]
Bibliografia Mediterranea di agosto apre con l’Italia e il Canale di Suez: le connessioni politiche ed economiche e […]
La rassegna Bibliografia Mediterranea di giugno 2023 si apre con un saggio sulla biografia di Eric Hobsbawm attraverso […]
Bibliografia Mediterranea di Aprile apre con il Mare Nostrum di Marco Valle, che analizza il rapporto dell’Italia con […]
La prima rassegna Bibliografia Mediterranea del 2023 si apre sul tema della rappresentazione del Medioevo nel mondo globalizzato […]
Con il Convegno di Studi “Itinerari per la rigenerazione territoriale. Promozione e valorizzazione dei territori: sviluppi reticolari e […]