Skip to content

Avviso per manifestazione d’interesse attività esterne a titolo gratuito per Congresso Corona d’Aragona

Si riporta di seguito il link al testo completo dell'Avviso [...]

Di |2024-07-04T17:40:50+02:0011 Aprile 2024|In evidenza, Notizie|Commenti disabilitati su Avviso per manifestazione d’interesse attività esterne a titolo gratuito per Congresso Corona d’Aragona

XXI Congresso Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d’Aragona (secoli XIII-XVIII), Cagliari-Sassari, 4-8 ottobre 2024

A distanza di più di trent’anni dall’ultimo Congresso di Storia [...]

Di |2024-07-04T17:42:06+02:0021 Febbraio 2024|In evidenza, Notizie|Commenti disabilitati su XXI Congresso Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d’Aragona (secoli XIII-XVIII), Cagliari-Sassari, 4-8 ottobre 2024

ISEMinari – Labirintos da Origem: The Crossroads of Geographical Indications: Control and unfair competition, 23 febbraio 2024, ore 13.30

Venerdì 23 febbraio, dalle ore 13.30, si terrà il seminario [...]

Di |2024-07-04T17:42:27+02:0020 Febbraio 2024|In evidenza, Notizie|Commenti disabilitati su ISEMinari – Labirintos da Origem: The Crossroads of Geographical Indications: Control and unfair competition, 23 febbraio 2024, ore 13.30

ISEMinari – Labirintos da Origem: Coffee and identity in Brasil and Italy, 25 gennaio 2024, ore 13:30-15:00

Giovedì 25 gennaio, dalle ore 13.30, si terrà il seminario [...]

Di |2024-01-22T15:09:06+01:0022 Gennaio 2024|In evidenza|Commenti disabilitati su ISEMinari – Labirintos da Origem: Coffee and identity in Brasil and Italy, 25 gennaio 2024, ore 13:30-15:00

Chent’annos CNR: le vie della ricerca tra passato presente e Futuro

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), rappresentato dai sette Istituti [...]

Di |2024-03-18T13:08:15+01:0015 Dicembre 2023|In evidenza, Notizie|Commenti disabilitati su Chent’annos CNR: le vie della ricerca tra passato presente e Futuro

Chent’annos CNR. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche festeggia i suoi primi cento anni di storia

Nel 2023 il Consiglio Nazionale delle Ricerche celebra i cento [...]

Di |2023-10-03T09:49:34+02:003 Ottobre 2023|In evidenza, Notizie|Commenti disabilitati su Chent’annos CNR. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche festeggia i suoi primi cento anni di storia

“La Scienza può contribuire a costruire ponti di Pace? A settant’anni dal Manifesto Russel-Einstein” – Videointervista a Maurizio Gentilini. Rubrica DSU “Conversazioni con la Scienza”, a cura di Antonella Guidi

La Scienza può contribuire a costruire ponti di Pace? Settant'anni fa, esattamente il 9 luglio del 1955, gli scienziati Albert Einstein e Bertrand Russell promossero presso la comunità scientifica un appello a tutte le nazioni e a tutti gli uomini e donne di buona volontà: il “Manifesto degli Scienziati per la Pace”.

Di |2025-07-11T16:16:54+02:0011 Luglio 2025|Notizie|Commenti disabilitati su “La Scienza può contribuire a costruire ponti di Pace? A settant’anni dal Manifesto Russel-Einstein” – Videointervista a Maurizio Gentilini. Rubrica DSU “Conversazioni con la Scienza”, a cura di Antonella Guidi

#ISEMinari: Tra storia e valorizzazione. Com’erano e cosa rimane delle capitali giudicali?

Attraverso un approccio multidisciplinare, si prenderanno in esame Santa Igìa - capitale del regno di Càlari, e Oristano - capitale del regno di Arborèa.

Di |2025-07-10T09:11:06+02:0010 Luglio 2025|Notizie|Commenti disabilitati su #ISEMinari: Tra storia e valorizzazione. Com’erano e cosa rimane delle capitali giudicali?

“Lo Storico tra professione e uso pubblico della Storia”, nell’ambito della II Edizione del Festival del Lavoro Creativo e Culturale, Morcone (Benevento) 8 luglio

Il RaRo - Festival del Lavoro Creativo & Culturale è un evento che si tiene a Morcone (Benevento) e si concentra sul lavoro creativo e culturale, con particolare attenzione alle aree interne. La seconda edizione si svolgerà dal 1° al 12 luglio. Il festival è promosso dall'impresa culturale Kinetès - Arte.Cultura.

Di |2025-07-07T15:01:46+02:007 Luglio 2025|Notizie|Commenti disabilitati su “Lo Storico tra professione e uso pubblico della Storia”, nell’ambito della II Edizione del Festival del Lavoro Creativo e Culturale, Morcone (Benevento) 8 luglio

#ISEMinari: Conflitti globali dal basso: guerra, economia, società e mediazione culturale nell’età moderna

Tra il XV e il XVIII secolo la contesa per l’egemonia sullo spazio euromediterraneo polarizzò conflitti minori regionali e micro-conflitti locali, determinando profondi e pervasivi mutamenti nelle società e nelle strutture politiche degli Stati coinvolti. Di conseguenza, la capacità delle grandi potenze di aggregare ai propri progetti espansionistici attori di diversa caratura, formazione e professione acquistò una rilevanza cruciale.

Di |2025-07-07T09:53:23+02:007 Luglio 2025|Notizie|Commenti disabilitati su #ISEMinari: Conflitti globali dal basso: guerra, economia, società e mediazione culturale nell’età moderna

L’Isem al convegno dedicato a Giorgio La Pira

Attraverso interventi di storici, filosofi, teologi, studiosi delle relazioni internazionali e protagonisti della vita pubblica, il convegno vuole contribuire a riaccendere il dibattito su un modello di politica alta, che metta al centro la pace, la dignità umana e il dialogo tra le culture. Maurizio Gentilini (Cnr-Isem) parteciperà con un intervento su Il ruolo geopolitico del Mediterraneo nel pensiero di Giorgio La Pira.

Di |2025-07-07T09:01:04+02:007 Luglio 2025|Notizie|Commenti disabilitati su L’Isem al convegno dedicato a Giorgio La Pira

#ISEMinari 2025: Handling Emergencies with Italian know-how in Bohemia: Landscape, Waterscape and Architecture

Il prossimo 10 luglio si svolgerà il primo seminario organizzato nell’ambito del progetto bilaterale tra il CNR-ISEM e la Czech Academy of Sciences (CAS). Michal Vokurka (CAS) approfondirà il ruolo di architetti e ingegneri italiani nella gestione delle emergenze nella Boemia del XVII secolo, uno spunto per riflettere sulle interconnessioni tra uomo e ambiente e sull’evoluzione storica delle pratiche di prevenzione e adattamento, tra tecnica, religione e cultura.

Di |2025-07-03T16:13:27+02:003 Luglio 2025|Notizie|Commenti disabilitati su #ISEMinari 2025: Handling Emergencies with Italian know-how in Bohemia: Landscape, Waterscape and Architecture

#ISEMinari 2025: La modernizzazione dell’agricoltura italiana. Il caso Federconsorzi.

La modernizzazione dell’agricoltura italiana è un evento che manifesta tutta la sua forza dopo la Seconda Guerra Mondiale. Inserito il tema negli articoli sulle Relazioni economiche della Costituzione Repubblicana fu la questione che catalizzò intelligenze ed energie di tutto il Paese e tra tutte le forze politiche. Ci raccontano questa storia Luca Bergonzi (UniTuscia) e Roberto Reali (Cnr-Isem).

Di |2025-06-26T09:38:03+02:0026 Giugno 2025|Notizie|Commenti disabilitati su #ISEMinari 2025: La modernizzazione dell’agricoltura italiana. Il caso Federconsorzi.

Bibliografia Mediterranea: Giugno 2025

La rassegna bibliografica di giugno 2025 apre con forum, discussioni e articoli dedicati alle metodologie e alle fonti di studio della storia e della contemporaneità. Prosegue poi con alcune indicazioni su diplomazia, economia e fiscalità, passando poi alla geografia e alla cartografia, territorio e agricoltura, concludendo con movimenti e usi di alcune popolazioni mediterranee.

Di |2025-06-24T09:32:35+02:0024 Giugno 2025|Bibliografia Mediterranea, Notizie|Commenti disabilitati su Bibliografia Mediterranea: Giugno 2025

ISEMinari 2025 – Presentazione PRIN 2022 “Mapping and Translating”

Il PRIN 2022 MaT – “Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700)” integra ricerca storica e linguistica per analizzare i processi di comunicazione e traduzione linguistica, culturale ed epistemologica nei contesti plurimi ed eterogenei delle missioni connesse all'Impero portoghese tra il 1540 e il 1700. Le aree coinvolte spaziano dal Brasile, all'Africa subsahariara, l'India, il Sudest asiatico, fino alla Cina e al Giappone. Martedì 24 giugno, dalle ore 11:00 alle 13:00 su: https://meet.google.com/ncs-qsvo-rrs

Di |2025-06-18T13:24:50+02:0018 Giugno 2025|Notizie|Commenti disabilitati su ISEMinari 2025 – Presentazione PRIN 2022 “Mapping and Translating”

“Lo Stato di Milano” Michele M. Rabà presenta il suo libro

Presentazione del volume di Michele Maria Rabà Lo Stato di Milano 1535-1796 (il Mulino, 2024) presso la Casa della Cultura di Milano e in diretta streaming. Dalla caduta degli Sforza sino alla conquista napoleonica, il libro ripercorre la storia delle istituzioni e della società dello Stato di Milano in età moderna.

Di |2025-06-17T09:46:40+02:0017 Giugno 2025|Notizie|Commenti disabilitati su “Lo Stato di Milano” Michele M. Rabà presenta il suo libro

Social intelligent robot in action – Multidisciplinary applications and societal impact

Giornata di studi in onore di Amedeo Cesta dedicata all’impatto dell’intelligenza artificiale e della robotica nelle varie sfere della conoscenza e della vita sociale.

Di |2025-06-12T22:52:47+02:0013 Giugno 2025|Notizie|Commenti disabilitati su Social intelligent robot in action – Multidisciplinary applications and societal impact

“Narrating Lives” International Conference on Storytelling, (Auto)Biography and (Auto)Ethnography, Cagliari, 30 maggio – 1 giugno

La Sardegna, con il suo ricco patrimonio di narrazione orale e le sue tradizioni culturali uniche, offre una cornice ideale per ospitare questa Conferenza Internazionale. La sua storia millenaria, i suoi miti e il suo stile di vita offrono una ricca ispirazione per esplorare la narrazione, l’(auto)biografia e l’(auto)etnografia in contesti sia accademici che personali.

Di |2025-05-23T14:29:31+02:0023 Maggio 2025|Notizie|Commenti disabilitati su “Narrating Lives” International Conference on Storytelling, (Auto)Biography and (Auto)Ethnography, Cagliari, 30 maggio – 1 giugno

Convegno internazionale “Epidemie: contatti e contagi, reazioni ed emozioni”

Dal 3 al 6 giugno 2025 si terrà a Napoli, presso il Polo Umanistico CNR, il convegno internazionale "Epidemie: contatti e contagi, reazioni ed emozioni", organizzato da ISEM in collaborazione con IN-HOPPE Network dell'Institute National d'Ètudes Démographiques. Il convegno raccoglie, secondo una prospettiva transdisciplinare e diacronica, contributi di ricerca sulle epidemie in età moderna nell'ambito della storia sociale, della medicina, della mentalità e delle emozioni, sotto il prisma dei concetti di contatto e contagio. In che modo l'idea del contatto e del contagio condiziona le reazioni in ambito politico, amministrativo, medico-scientifico? Quali emozioni suscita la percezione di un possibile contagio tra la popolazione, i vari attori sociali, i medici e i governanti?

Di |2025-05-26T14:22:16+02:0022 Maggio 2025|In evidenza, Notizie|Commenti disabilitati su Convegno internazionale “Epidemie: contatti e contagi, reazioni ed emozioni”

“Storie di numeri, storie di persone”, Paola Avallone e Idamaria Fusco al Salone del Libro di Torino

Nell’ambito dei Talk organizzati dal CNR nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), il 19 maggio dalle 14 alle 15 Paola Avallone, Direttrice dell’ISEM, e Idamaria Fusco, Prima Ricercatrice, terranno il talk su “Storie di numeri, storie di persone”.

Di |2025-05-14T13:38:21+02:0014 Maggio 2025|Notizie|Commenti disabilitati su “Storie di numeri, storie di persone”, Paola Avallone e Idamaria Fusco al Salone del Libro di Torino
Torna in cima