Avviso per manifestazione d’interesse attività esterne a titolo gratuito per Congresso Corona d’Aragona

Si riporta di seguito il link al testo completo dell'Avviso [...]

Di |2024-07-04T17:40:50+02:0011 Aprile 2024|In evidenza, Notizie|Commenti disabilitati su Avviso per manifestazione d’interesse attività esterne a titolo gratuito per Congresso Corona d’Aragona

XXI Congresso Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d’Aragona (secoli XIII-XVIII), Cagliari-Sassari, 4-8 ottobre 2024

A distanza di più di trent’anni dall’ultimo Congresso di Storia [...]

Di |2024-07-04T17:42:06+02:0021 Febbraio 2024|In evidenza, Notizie|Commenti disabilitati su XXI Congresso Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d’Aragona (secoli XIII-XVIII), Cagliari-Sassari, 4-8 ottobre 2024

ISEMinari – Labirintos da Origem: The Crossroads of Geographical Indications: Control and unfair competition, 23 febbraio 2024, ore 13.30

VenerdĂŹ 23 febbraio, dalle ore 13.30, si terrĂ  il seminario [...]

Di |2024-07-04T17:42:27+02:0020 Febbraio 2024|In evidenza, Notizie|Commenti disabilitati su ISEMinari – Labirintos da Origem: The Crossroads of Geographical Indications: Control and unfair competition, 23 febbraio 2024, ore 13.30

ISEMinari – Labirintos da Origem: Coffee and identity in Brasil and Italy, 25 gennaio 2024, ore 13:30-15:00

GiovedĂŹ 25 gennaio, dalle ore 13.30, si terrĂ  il seminario [...]

Di |2024-01-22T15:09:06+01:0022 Gennaio 2024|In evidenza|Commenti disabilitati su ISEMinari – Labirintos da Origem: Coffee and identity in Brasil and Italy, 25 gennaio 2024, ore 13:30-15:00

Chent’annos CNR: le vie della ricerca tra passato presente e Futuro

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), rappresentato dai sette Istituti [...]

Di |2024-03-18T13:08:15+01:0015 Dicembre 2023|In evidenza, Notizie|Commenti disabilitati su Chent’annos CNR: le vie della ricerca tra passato presente e Futuro

Chent’annos CNR. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche festeggia i suoi primi cento anni di storia

Nel 2023 il Consiglio Nazionale delle Ricerche celebra i cento [...]

Di |2023-10-03T09:49:34+02:003 Ottobre 2023|In evidenza, Notizie|Commenti disabilitati su Chent’annos CNR. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche festeggia i suoi primi cento anni di storia

Bibliografia Mediterranea: ottobre 2025

La rassegna bibliografica di ottobre 2025 apre con il punto sulla discussione intorno a L’asino e il battello; parliamo poi di società, di intelligenza artificiale, di guerra. Proseguiamo con la circolazione monetaria nel medioevo e con la fiscalità statale dell’impero spagnolo, seguono alcuni articoli sulla propaganda e la coercizione da parte di Chiesa e Stati; successivamente due articoli sulla storia della medicina, concludendo con alcuni temi geografici.

Di |2025-10-22T14:19:59+02:0022 Ottobre 2025|Bibliografia Mediterranea, Notizie|Commenti disabilitati su Bibliografia Mediterranea: ottobre 2025

Convegno: “La ri / nascita dell’associazionismo partigiano e democratico”

Tra gli innumerevoli portati della fine della Seconda guerra mondiale, di cui quest’anno ricade l’80.mo anniversario, vi fu certamente la nascita (o, in alcuni casi, la rinascita in senso democratico) di una serie di associazioni di stampo reducistico che riunissero i combattenti della Lotta di Liberazione, i partigiani e patrioti protagonisti della Resistenza nelle sue svariate coloriture, gli ex deportati nei campi di concentramento e sterminio nazifascista, gli ex internati militari italiani, i prigionieri politici antifascisti perseguitati fin dall’avvento del regime.

Di |2025-10-21T09:11:31+02:0021 Ottobre 2025|Notizie|Commenti disabilitati su Convegno: “La ri / nascita dell’associazionismo partigiano e democratico”

Il Direttore del DSU Salvatore Capasso incontra l’ISEM

Il Direttore del DSU Salvatore Capasso incontra l'ISEM. L’incontro di studi “Studiare e comunicare la storia. Riflessioni, esperienze e buone pratiche” si inserisce nel più ampio dibattito promosso dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (CNR-ISEM) sulle modalità di costruzione, trasmissione e valorizzazione della conoscenza storica nel contesto contemporaneo. L’iniziativa, inserita nel ciclo “ISEMinari”, contribuisce a rafforzare la missione dell’ISEM come laboratorio di ricerca e di divulgazione dedicato alla storia del Mediterraneo nelle sue molteplici dimensioni.

Di |2025-10-20T14:15:12+02:0020 Ottobre 2025|In evidenza, Notizie|Commenti disabilitati su Il Direttore del DSU Salvatore Capasso incontra l’ISEM

“Relazioni transnazionali (e transfer culturale) tra Buda e Napoli dal Trecento al Settecento”, workshop nell’ambito del progetto bilaterale Hungarian Research Network – HUN-REN e CNR, 29 ottobre

"Relazioni transnazionali (e transfer culturale) tra Buda e Napoli dal Trecento al Settecento", workshop nell’ambito del progetto bilaterale Hungarian Research Network - HUN-REN e CNR, 29 ottobre 2025, Fondazione Banco di Napoli, ore 9.30-13.30.

Di |2025-10-20T08:01:16+02:0020 Ottobre 2025|Notizie|Commenti disabilitati su “Relazioni transnazionali (e transfer culturale) tra Buda e Napoli dal Trecento al Settecento”, workshop nell’ambito del progetto bilaterale Hungarian Research Network – HUN-REN e CNR, 29 ottobre

L’ISEM-CNR al convegno “Cibo, territorio e cultura”, Caserta, 15-17 ottobre

Dal 15 al 17 ottobre 2025 si svolgerà il convegno "Cibo, territorio e cultura: indagini e tradizioni agroalimentari a confronto, potenzialità e sostenibilità", organizzato da alcuni docenti dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli e del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno nei locali dell’Archivio di Stato di Caserta presso la Reggia.

Di |2025-10-15T16:33:23+02:0015 Ottobre 2025|Notizie|Commenti disabilitati su L’ISEM-CNR al convegno “Cibo, territorio e cultura”, Caserta, 15-17 ottobre

Call for papers: “La violenza economica”

Invito a presentare proposte di comunicazione al convegno internazionale / Call for papers  La violenza economica. Prevaricazione, sfruttamento e disuguaglianze di genere nel lungo periodo. Napoli, 8-10 ottobre 2026

Di |2025-10-15T12:51:39+02:0015 Ottobre 2025|Notizie|Commenti disabilitati su Call for papers: “La violenza economica”

Convegno: Ippocrate e le epidemie. Saperi, istituzioni e pratiche mediche negli antichi stati italiani

Dal 22 al 24 ottobre si svolgerà a Brescia, presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno “Ippocrate e le epidemie. Saperi, istituzioni e pratiche mediche negli antichi stati italiani”, a cui parteciperanno le ricercatrici ISEM e ISMed che hanno realizzato la parte di PRIN affidata al CNR.

Di |2025-10-15T11:58:58+02:0014 Ottobre 2025|Notizie|Commenti disabilitati su Convegno: Ippocrate e le epidemie. Saperi, istituzioni e pratiche mediche negli antichi stati italiani

Tutta mia la cittĂ : I Convegno internazionale di Toponomastica inclusiva

A Roma, il 23 e 24 ottobre, si terrĂ  il I Convegno di Toponomastica inclusiva "Tutta mia la cittĂ ", organizzato da Toponomastica femminile in collaborazione con l'Isem-Cnr e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'UniversitĂ  Roma Tre.

Di |2025-10-13T10:21:09+02:0013 Ottobre 2025|Notizie|Commenti disabilitati su Tutta mia la cittĂ : I Convegno internazionale di Toponomastica inclusiva

Presentazione: Diritti e cittĂ  in cammino. Il diritto alla cittĂ  tra gemelli digitali urbani e diritti individuali

Il 15 ottobre 2025, nella Biblioteca Centrale “G. Marconi Cnr” verrà presentato il libro “Diritti e città in cammino. Il diritto alla città tra gemelli digitali urbani e diritti individuali. Profili di comparazione tra Italia e Argentina”

Di |2025-10-13T07:55:27+02:0013 Ottobre 2025|Notizie|Commenti disabilitati su Presentazione: Diritti e cittĂ  in cammino. Il diritto alla cittĂ  tra gemelli digitali urbani e diritti individuali

Incontro di studi “Epidemics between Italy and Poland: a comparison”, Napoli, 10 ottobre

Il giorno 10 ottobre alle ore 10:00 si terrà un seminario presso l’ISEM/Fondazione Banco di Napoli. Il seminario è organizzato all’interno del progetto bilaterale CNR/PAS (Polonia) dal titolo "Lessons from Crises and Disasters: The Role of Information Flows between Individuals, Communities, Institutions. Comparative case studies between Italy and Poland (16th-19th century)".

Di |2025-10-06T23:05:14+02:007 Ottobre 2025|Notizie|Commenti disabilitati su Incontro di studi “Epidemics between Italy and Poland: a comparison”, Napoli, 10 ottobre

Premio Alberto Boscolo: al via la VI edizione

Il Premio Alberto Boscolo, concorso di scrittura creativa rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I grado della Sardegna, è giunto alla sua sesta edizione. Promosso dall'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (ISEM) del CNR, il premio è intitolato al prof. Alberto Boscolo, grande studioso del Mediterraneo.

Di |2025-10-01T13:15:16+02:001 Ottobre 2025|Notizie|Commenti disabilitati su Premio Alberto Boscolo: al via la VI edizione

Convegno internazionale “Costellazione XX”, Cagliari, 30 settembre

L’ISEM CNR partecipa al convegno con un intervento di Alessandro Panetta dedicato allo studio delle tracce materiali delle fortificazioni costiere della Seconda Guerra mondiale nella Sardegna nord-occidentale ed in particolare degli archi di contenimento di Porto Ferro e Porto Conte/Alghero.

Di |2025-09-29T09:08:35+02:0029 Settembre 2025|Notizie|Commenti disabilitati su Convegno internazionale “Costellazione XX”, Cagliari, 30 settembre

#Iseminari: AccessibilitĂ  e fruizione degli archivi statali e comunali tra ricerca storica e valorizzazione turistica

Geltrude Macrì (Cnr-Isem) e Metin Venxha (Università Fan S. Noli) responsabili scientifici del Progetto realizzato nell’ambito degli accordi bilaterali CNR-Ministry of Education and Sport of the Republic of Albania 2023/24, espongono e discutono alcune delle linee di ricerca seguite nel corso del biennio di svolgimento riguardanti, in particolare, l’organizzazione e la valorizzazione degli archivi nei due Paesi.

Di |2025-09-26T15:31:06+02:0026 Settembre 2025|Notizie|Commenti disabilitati su #Iseminari: AccessibilitĂ  e fruizione degli archivi statali e comunali tra ricerca storica e valorizzazione turistica

#Iseminari: Presentazione del volume “La casa de Medinaceli”

Nel volume "La casa de Medinaceli: entre la república de los grandes y el cambio dinástico (1671-1711)" la vicenda del casato di Medinaceli è una efficace lente d’ingrandimento su temi di ricerca centrali per la storiografia modernista recente, nonché su molteplici fenomeni di media e lunga durata: le strategie di conservazione e implemento del potere al vertice della piramide sociale, le articolate interazioni tra il contesto interno e quello internazionale, tra le arene di potere locali nelle Americhe, nella Penisola iberica e in quella italiana, e tra queste e la corte regia ispanica, la rilevanza politica dei rapporti personali che costituivano il segmento base di vaste reti relazionali, e infine la ridefinizione degli equilibri europei e globali tra XVII e XVIII secolo.

Di |2025-09-25T14:41:40+02:0025 Settembre 2025|Notizie|Commenti disabilitati su #Iseminari: Presentazione del volume “La casa de Medinaceli”
Torna in cima