Skip to content

Avviso per manifestazione d’interesse attività esterne a titolo gratuito per Congresso Corona d’Aragona

Si riporta di seguito il link al testo completo dell'Avviso [...]

Di |2024-07-04T17:40:50+02:0011 Aprile 2024|In evidenza, Notizie|Commenti disabilitati su Avviso per manifestazione d’interesse attività esterne a titolo gratuito per Congresso Corona d’Aragona

XXI Congresso Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d’Aragona (secoli XIII-XVIII), Cagliari-Sassari, 4-8 ottobre 2024

A distanza di più di trent’anni dall’ultimo Congresso di Storia [...]

Di |2024-07-04T17:42:06+02:0021 Febbraio 2024|In evidenza, Notizie|Commenti disabilitati su XXI Congresso Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d’Aragona (secoli XIII-XVIII), Cagliari-Sassari, 4-8 ottobre 2024

ISEMinari – Labirintos da Origem: The Crossroads of Geographical Indications: Control and unfair competition, 23 febbraio 2024, ore 13.30

Venerdì 23 febbraio, dalle ore 13.30, si terrà il seminario [...]

Di |2024-07-04T17:42:27+02:0020 Febbraio 2024|In evidenza, Notizie|Commenti disabilitati su ISEMinari – Labirintos da Origem: The Crossroads of Geographical Indications: Control and unfair competition, 23 febbraio 2024, ore 13.30

ISEMinari – Labirintos da Origem: Coffee and identity in Brasil and Italy, 25 gennaio 2024, ore 13:30-15:00

Giovedì 25 gennaio, dalle ore 13.30, si terrà il seminario [...]

Di |2024-01-22T15:09:06+01:0022 Gennaio 2024|In evidenza|Commenti disabilitati su ISEMinari – Labirintos da Origem: Coffee and identity in Brasil and Italy, 25 gennaio 2024, ore 13:30-15:00

Chent’annos CNR: le vie della ricerca tra passato presente e Futuro

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), rappresentato dai sette Istituti [...]

Di |2024-03-18T13:08:15+01:0015 Dicembre 2023|In evidenza, Notizie|Commenti disabilitati su Chent’annos CNR: le vie della ricerca tra passato presente e Futuro

Chent’annos CNR. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche festeggia i suoi primi cento anni di storia

Nel 2023 il Consiglio Nazionale delle Ricerche celebra i cento [...]

Di |2023-10-03T09:49:34+02:003 Ottobre 2023|In evidenza, Notizie|Commenti disabilitati su Chent’annos CNR. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche festeggia i suoi primi cento anni di storia

“The Never Ending History”: il nuovo volume di Comics&Science del CNR

In uscita il primo numero di "The Public History Issues", della collana Comics&Science edita dal CNR. Il fumetto, dal titolo "The Never Ending History". vede come protagonista il medievista Alessandro Barbero.

Di |2025-05-07T12:00:40+02:007 Maggio 2025|Notizie|Commenti disabilitati su “The Never Ending History”: il nuovo volume di Comics&Science del CNR

L’Isem-Cnr al workshop: Charity Professionals and Charity Governance (XV-XIX centuries)

Raffaella Salvemini e Antonella Pisano dell'Isem presentano una ricerca dal titolo "A refuge for orphans: The history of the Conservatorio di Procida between charity and institutional transformation" nell’ambito del workshop Charity Professionals and Charity Governance (XV-XIX centuries). Il workshop si propone di esplorare il ruolo cruciale svolto dalle istituzioni caritatevoli nella società europea tra tardo Medioevo ed età moderna, con particolare attenzione all’evoluzione delle professionalità e delle pratiche gestionali di questi enti.

Di |2025-05-05T15:40:52+02:005 Maggio 2025|Notizie|Commenti disabilitati su L’Isem-Cnr al workshop: Charity Professionals and Charity Governance (XV-XIX centuries)

Presentazione del volume “Lo Stato di Milano 1535-1796” di Michele M. Rabà

Lunedì 12 maggio, alle ore 16.00, la piattaforma online Stroncature ospiterà la presentazione del volume di Michele Maria Rabà Lo Stato di Milano 1535-1796 (Il Mulino, 2024). Il volume ricostruisce la storia dello Stato di Milano in età moderna, dal tramonto della signoria sforzesca alla conquista napoleonica, offrendo una panoramica aggiornata sulle trasformazioni istituzionali, sociali e culturali dello spazio politico milanese.

Di |2025-05-05T13:13:21+02:005 Maggio 2025|Notizie|Commenti disabilitati su Presentazione del volume “Lo Stato di Milano 1535-1796” di Michele M. Rabà

RiMe 15 n.s. (December 2024): a new special Issue of RiMe has been published

RiMe 15 n.s. (December 2024): a new special Issue of RiMe has been published. "Las mujeres de las monarquías europeas II. Reinas, damas y sirvientas (Siglos XI-XIX) / Queens, ladies and servants (11th-19th centuries) Women in European monarchies. II. The Modern Age. A cargo de / Edited by Ángela Muñoz Fernández - Diana Pelaz Flores" has been published.

Di |2025-04-24T11:42:15+02:0024 Aprile 2025|Notizie|Commenti disabilitati su RiMe 15 n.s. (December 2024): a new special Issue of RiMe has been published

III Congreso Internacional Guerra y Sociedad en la monarquía hispánica, Madrid, 23-25 aprile 2025

Nei giorni 23-25 aprile si terrà il III Congreso Internacional Guerra y Sociedad en la monarquía hispánica, promosso dall’Instituto de Historia del Centro de Ciencias Humanas y Sociales (CCHS) - Consejo Superior de Investigaciones Científicas.

Di |2025-04-18T12:46:37+02:0018 Aprile 2025|Notizie|Commenti disabilitati su III Congreso Internacional Guerra y Sociedad en la monarquía hispánica, Madrid, 23-25 aprile 2025

L’ISEM-CNR partecipa al convegno “Oltre l’età? Metamorfosi ed effetto sociale dell’invecchiamento”

Il convegno, organizzato dal DSU e da diversi Istituti del CNR e dall'Università degli studi Suor Orsola Benincasa, ha per tema il processo di invecchiamento della popolazione europea, oggetto di studio di un progetto PNRR.

Di |2025-04-03T15:59:06+02:003 Aprile 2025|Notizie|Commenti disabilitati su L’ISEM-CNR partecipa al convegno “Oltre l’età? Metamorfosi ed effetto sociale dell’invecchiamento”

Accordo CNR e HUN-REN: a Budapest presentazione del volume con i risultati della ricerca

Gli accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica stipulati dal Consiglio nazionale delle ricerche con istituzioni estere omologhe costituiscono uno strumento significativo per la creazione di un quadro istituzionale per lo sviluppo di iniziative di ricerca congiunte. Uno di questi accordi è quello tra il Cnr e l'Hungarian Research Network - HUN-REN, (ex Hungarian Academy of Sciences - HAS - MTA). Da questo accordo è nato il progetto intitolato “Movimento di uomini, merci e culture in due aree d'Europa: Ungheria e Italia meridionale tra il XV e il XXI secolo”.

Di |2025-04-03T14:22:23+02:003 Aprile 2025|Notizie|Commenti disabilitati su Accordo CNR e HUN-REN: a Budapest presentazione del volume con i risultati della ricerca

L’ISEM-CNR alla “International Landscape School”

Attraverso gli interventi di esperti internazionali, la "International Landscape School" offre una ricerca interdisciplinare sul campo promossa dal Dottorato di ricerca UniBg in "Landscape Studies for Global and Local Challenges", rivolta a 20 dottorandi. L'obiettivo è quello di integrare teorie, metodi e strumenti geografici e storici con altre discipline per riflettere sul paesaggio come concetto complesso e trans-scalare, con un focus su casi di studio specifici considerati come “patch di ricerca”: la Valle di Astino, il Gruppo di Azione Locale EU-LEADER dei Colli di Bergamo e il Patrimonio Archeologico Industriale EU della Valle di Scalve.

Di |2025-04-03T11:34:06+02:003 Aprile 2025|Notizie|Commenti disabilitati su L’ISEM-CNR alla “International Landscape School”

Il CNR-ISEM al Convegno internazionale “Pavia 1525”

Nei giorni 7-9 aprile 2025 si terrà il Convegno scientifico internazionale intitolato "Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia", promosso dall’ Università degli Studi di Pavia in occasione del quinto Centenario della battaglia. Al convegno parteciperà con un intervento Michele M. Rabà, ricercatore del CNR-ISEM.

Di |2025-04-02T09:58:24+02:002 Aprile 2025|Notizie|Commenti disabilitati su Il CNR-ISEM al Convegno internazionale “Pavia 1525”

Il CNR-ISEM al convegno: IN ITALY. Cammini di ieri e di oggi.

La tematica affrontata dai due interventi presentati dal CNR-ISEM riguarda il processo di rigenerazione territoriale che si manifesta anche attraverso il riuso di itinerari e cammini nell’ottica di un turismo lento e di una mobilità dolce. La riscoperta di tali percorsi può rappresentare l’opportunità per la valorizzazione di patrimoni e risorse, nonché per la rifunzionalizzazione del territorio stesso.

Di |2025-03-31T12:06:48+02:0031 Marzo 2025|Notizie|Commenti disabilitati su Il CNR-ISEM al convegno: IN ITALY. Cammini di ieri e di oggi.

L’ISEM partecipa con due panel all’ESSHC 2025

Nel programma ESSHC 2025 l'ISEM-CNR ha organizzato due panel, che si svolgeranno nelle giornate del 28 e 29 febbraio, a cura della direttrice e di cinque ricercatrici. Gli argomenti discussi verteranno sulle epidemie e sull'incertezza viste attraverso il tempo.

Di |2025-03-27T13:58:07+01:0027 Marzo 2025|Notizie|Commenti disabilitati su L’ISEM partecipa con due panel all’ESSHC 2025

L’ISEM-CNR invita i ragazzi delle scuole medie a “Raccontare il Mediterraneo” con l’assegnazione di un premio dedicato al prof. Alberto Boscolo

L’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche [...]

Di |2025-03-18T11:25:33+01:0018 Marzo 2025|In evidenza, Notizie|Commenti disabilitati su L’ISEM-CNR invita i ragazzi delle scuole medie a “Raccontare il Mediterraneo” con l’assegnazione di un premio dedicato al prof. Alberto Boscolo

Two new issues of RiMe published

On 30 June 2024 have been published RiMe 14/III n.s. and 14/IV n.s. two volumes of a Special Issue entitled “¿Amigos o enemigos? España y Francia: intereses dinásticos e intereses nacionales (siglo XVIII)”, and “¿Amigos o enemigos? España y Francia: intereses dinásticos e intereses nacionales (siglo XVIII) - Comercio, negocios y contratación” / Edited by Joaquim Albareda Salvadó - Maria Betlem Castellà Pujols, Sergio Solbes Ferri - Rafael Torres Sánchez.

Di |2025-03-12T12:33:43+01:0012 Marzo 2025|Notizie|Commenti disabilitati su Two new issues of RiMe published

Cerimonia di consegna del Premio Alberto Boscolo. Raccontare il Mediterraneo: storia, cultura e società. Cagliari, 06 marzo 2025

Dal 2016 l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR ha [...]

Di |2025-03-04T12:30:59+01:004 Marzo 2025|Notizie|Commenti disabilitati su Cerimonia di consegna del Premio Alberto Boscolo. Raccontare il Mediterraneo: storia, cultura e società. Cagliari, 06 marzo 2025
Torna in cima