Giornata di Studi. Roma, 3 dicembre 2024
Martedì 3 dicembre, nella sede romana dell’Isem-Cnr presso l’Istituto Nazionale […]
Genova, 15 novembre 2024
Venerdì 15 novembre, dalle ore 15.00, presso la Sala lauree del Dipartimento di […]
Dopo oltre trent’anni di assenza dalla Sardegna, il Congresso di Storia della Corona d’Aragona è finalmente tornato nell’Isola. Dal 4 all’8 ottobre 2024 esperti e studiosi da tutto il Mondo si sono riuniti nelle città di Cagliari, Sassari e Alghero per discutere i risultati delle ricerche più innovative sulla società, la cultura e l’arte dei territori che fecero parte della Corona d’Aragona.
Combinando un termine contemporaneo e internazionale a un termine locale e venezianissimo, il convegno si prefigge di studiare la presenza di stranieri a Venezia in età moderna: una costante presenza di una percentuale di uomini e di donne ‘stabilmente instabili’.
Svariati gli argomenti della rassegna di articoli scientifici di ottobre 2024, che si apre con una riflessione sull’insegnamento universitario della storia medievale, prosegue con: economia e politica del cibo, commercio, diplomazia e politica, storia della medicina, navigazione, storia sociale. In chiusura: il declino di Roma durante l’anomalia climatica medievale
Dal 23 al 25 ottobre 2024, a partire dalle ore 9:50, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si terrà il convegno su "Marco Polo 1324-2024. La via dell'Oriente e... dell'America". Il Convegno, promosso nell'ambito delle celebrazioni del centenario di Marco Polo, intende affrontare il complesso delle problematiche legate al Milione, in tutte le principali articolazioni e in base alle più recenti acquisizioni della critica.
Un progetto dedicato alla storia della ricerca scientifica sul Lago d’Orta e sui progetti di risanamento ambientale.
Il libro “Il Lago […]
Martedì 22 ottobre 2024 si terrà una giornata di studi internazionale sul francescano spagnolo Luis Sotelo per celebrare i 400 […]