L’Isem è promotore e partner di numerosi progetti internazionali, europei, nazionali e locali.
Progetti in corso
- WWS (Winds, Waves, and Storm): Long-Term Strategies to Face and Mitigate Climate Risks in the European Seas (16th-19th Centuries). Responsabile: Paola Avallone. Personale ISEM coinvolto: Raffaella Salvemini.
- Una repubblica di negozianti. Reti e operatori finanziari italiani nel mondo globale di ancien régime, 1570-1800. Responsabile: Isabella Cecchini.
- Il governo dell’emergenza in età moderna. Responsabile: Idamaria Fusco
- Institutional controls and health actions to control endemic and epidemic morbidity in Italian states between the 15th century and national Unity (PNRR2022 – PRIN) . Responsabile: Idamaria Fusco. Personale ISEM coinvolto: Isabella Cecchini, Geltrude Macrì.
- Lessons from crises and disasters: the role of Information flows between Individuals, Communities, Institutions. Comparative case studies between Italy and Poland (Progetto bilaterale ISEM-PAS, Polonia). Responsabile: Idamaria Fusco. Personale ISEM coinvolto: Paola Avallone, Isabella Cecchini, Geltrude Macrì, Michele Maria Rabà.
- Progetto PON POC “UISH – Urban Intelligence Science Hub for City Network”. Responsabile: Maurizio Gentilini.
- Sviluppo e partecipazione. Esperienze di Community development nell’Europa mediterranea. Responsabile: Domenica La Banca.
- Agenti e strategie delle potenze concorrenti all’egemonia globale (secoli XV-XVII). Responsabile: Michele Maria Rabà.
- Economie e Mezzogiorno tra età moderna e contemporanea. Responsabile: Raffaella Salvemini.
- Handling emergencies. Italian and Bohemian urban and rural communities (16th – 18th centuries), (Progetto bilaterale ISEM-CAS, Repubblica Ceca). Responsabile: Raffaella Salvemini. Personale ISEM coinvolto: Paola Avallone, Isabella Cecchini, Idamaria Fusco, Geltrude Macrì, Michele Maria Rabà.
- Consenso e dissenso nella vita politica, religiosa e sociale dell’Europa fra Medioevo e prima Età Moderna. Responsabile: Giovanni Serreli.
- Sinergy – Laboratorio Archeologico Congiunto (con l’Università di Granada) sullo studio delle società rurali della Sierra Nevada. Responsabile: Alessandro Panetta.
- Partecipazione al progetto: DÉFI – Droits, économie, femmes, Italie (XVIe-XVIIIe siècle). Gender and Agency in Venice, Naples, Palermo (16th-18th century). Responsabile: Anna Bellavitis (Université de Rouen Normandie). Personale ISEM coinvolto: Isabella Cecchini, Geltrude Macrì.
- Famiglia, migrazioni e mutamento sociale nel secondo dopoguerra. Genere, generazioni, ruoli e consumi al prisma della mobilità geografica: Responsabile: Anna Badino.
- Comuniste della prima ora. Nomi, voci, reti e contesti per un portale biografico delle donne del PCd’I (1919-1926). CUP J87G22000520006 Responsabili: Anna Badino e Domenica La Banca.
- Con Matteotti e nel suo nome. Donne e impegno politico-sociale nei primi decenni del Novecento. CUP J27F24000040007 Responsabili: Anna Badino e Domenica La Banca.
- I percorsi di modernizzazione dell’agricoltura italiana nel XX secolo: Responsabile: Roberto Reale.
- Cristianesimo e modernità: personaggi, dibattiti, contesti. Responsabile: Marco Rochini.
- Mediterraneo e oltre: luoghi, percorsi, dinamiche e reti di storia connessa e globale. Responsabile: Cattaneo Angelo Maria.
- La persistenza dell’idea e della prassi di Crociata nel XVII secolo, nello scontro-incontro con il mondo ottomano, con tutte le conseguenze politiche, sociali e umane che ne derivarono. 2. La politica interna ed estera e la vita sociale e culturale dello Stato Pontificio dal 1850 alla caduta. Responsabile: Massimo Viglione.
- Touching devotion. Hidden holy manuscripts in Armenia, the material dimension of a sacred cult, and the power of contact across pre-modern Mediterranean (Progetto bilaterale ISEM-MESRA, Armenia). Responsabile: Isabella Cecchini. Personale ISEM coinvolto: Paola Avallone, Idamaria Fusco, Geltrude Macrì.
- Transmedia Storytelling: the spread of History and Cultural Heritage (DUS.AD017.179). Responsabile: Luciano Gallinari.
- L’organizzazione diacronica dello spazio mediterraneo tra interpretazioni, rappresentazioni e pratiche del territorio (DUS.AD013.018). Responsabile: Sebastiana Nocco.
- Recovering and representing the identity of minor ports in Southern Italy (peninsular and islands) between the Middle Ages and the Modern Age for the inclusion and sustainable development of coastal areas (PRIN 2022 PNRR). Responsabile unità di ricerca ISEM: Sebastiana Nocco. Personale ISEM coinvolto: Luciano Gallinari, Maria Grazia Rosaria Mele, Alessandro Panetta, Giovanni Serreli.
- Nutrage “Nutrizione, Alimentazione & Invecchiamento Attivo”. Referente per il DSU nel task 5.1: Sebastiana Nocco.
- Storia delle risorse ambientali in area mediterranea dal medioevo all’età contemporanea. Fonti, metodi e patrimonializzazione. Responsabile: Alessandro Panetta.
- Sinergy – Laboratorio Archeologico Congiunto (con l’Università di Granada) sullo studio delle società rurali della Sierra Nevada. Responsabile: Alessandro Panetta.
- Valorizzazione del patrimonio storico, naturalistico e culturale del parco Naturale Regionale Molentargius-Saline di Cagliari. Responsabile: Giovanni Serreli.
- Approcci geo-storici allo studio dei territori e alla ricostruzione dei paesaggi: valorizzazione delle fonti geo-storiche, in quanto strumenti di analisi e di conoscenza dei sistemi territoriali del passato. Responsabile: Luisa Spagnoli.
- Agricoltura, sistemi agricoli e trasformazione dei paesaggi rurali. Responsabile: Luisa Spagnoli.
- Rigenerazione dei territori: esplorazioni territoriali per individuare esperienze di ricentralizzazione del margine. Responsabile: Luisa Spagnoli.
- Appartenenze, inclusione, cittadinanza nelle comunità mediterranee della Monarchia Cattolica. Tratti formali e pratiche sociali in risposta alle crisi. Responsabile: Geltrude Macrì. Personale ISEM coinvolto: Isabella Cecchini, Idamaria Fusco.
- Frontiere mediterranee della Monarchia ispanica. Studio storico e valorizzazione dei beni culturali. Responsabile: Maria Grazia Rosaria Mele.
- Il palazzo regio di Oristano. Studio storico e delle testimonianze supestiti. Responsabile: Maria Grazia Rosaria Mele.
- Partecipazione al sottoprogetto Ganar y perder en las sociedades de los territorios hispánicos del Mediterráneo occidental durante la Edad Moderna (J.F. Pardo Molero e D. Muñoz Navarro) in progetto Ganar y perder en las sociedades hispánicas de la Edad Moderna. Dialécticas de éxito y fracaso en los procesos históricos de cambio y resistencia (WINLOSE). 2023-2026 – PID2022-142050NB-C21 (Universitat de València). Maria Grazia Rosaria Mele.
- Partecipazione alla Convenzione operativa per progetti di studio e di ricerca concernenti lo studio delle fonti archivistiche delle Confraternite della città di Cagliari tra XV e XIX secolo, in collaborazione con l’Università di Cagliari, la Soprintendenza Archivistica della Sardegna, l’Archivio di Stato di Cagliari la Curia Arcivescovile e l’Archivio Storico Diocesano di Cagliari (in itinere). Maria Grazia Rosaria Mele.
- Agenti e strategie delle potenze concorrenti all’egemonia globale (secoli XV-XVII). Responsabile: Michele MariaRabà.
- Economie e Mezzogiorno tra età moderna e contemporanea. Responsabile: Salvemini Raffaella.
- Consenso e dissenso nella vita politica, religiosa e sociale dell’Europa fra Medioevo e prima Età Moderna. Responsabile: Giovanni Serreli.
- Valorizzazione del patrimonio storico, naturalistico e culturale del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline di Cagliari. Responsabile: Giovanni Serreli.
- Torri multimediali. La torre come interfaccia. Responsabili: Giovanni Serreli, Maria Grazia Rosaria Mele.
- Valorizzazione del patrimonio storico medioevale e moderno di Barumini e della Baronia di Las Plassas (in itinere). Responsabili: Giovanni Serreli, Maria Grazia Rosaria Mele.