- L’Isem-Cnr al 10th EUGEO Congress 2025Il congresso EUGEO 2025: “Geografie di un’Europa che cambiaâ che si terrĂ presso l’Accademia Austriaca delle Scienze da lunedĂŹ 8 settembre a giovedĂŹ 11 settembre, vede la presenza dell’Isem-Cnr attraverso Luisa Spagnoli, organizzatrice e chairwoman in due sessioni, la 163 e la 180, che si terranno il 10 settembre.
- L’Isem-Cnr al XXXIV Congresso Geografico ItalianoDal 3 al 5 settembre si terrĂ a Torino il XXXIV Congresso Geografico Italiano. Per il Cnr-Isem partecipano Luisa Spagnoli, che presenta il paper “Verso lâimmagine multimediale di Roma Capitale. Fonti e metodi integrati per esplorare le trasformazioni urbanistiche e culturali della cittĂ â e Sebastiana Nocco, con il paper âPorti e cittĂ portuali della Sardegna: dalla conoscenza geostorica alla valorizzazione dei territoriâ, entrambe nella sessione 69 âProcessi geostorici e trasformazioni urbane, per comprendere e governare le cittĂ del presente: scale, fonti e metodi integratiâ. Luisa Spagnoli è altresĂŹ organizzatrice, insieme a Lucia Varasano, della sessione 81 “Un Think-tank net per mettere a sistema idee, visioni, azioni sul tema della rigenerazione dei territori. Verso la costruzione di una piattaforma interdisciplinare”, che prevede un intervento da parte di entrambe.
- Bibliografia Mediterranea: Agosto 2025Le proposte di lettura di BM per agosto 2025 sono dedicate al Mediterraneo. Dopo i lavori di Braudel, “The Corrupting Sea” riprende il discorso sul rapporto tra uomo e ambiente mediterraneo; a febbraio abbiamo scritto di una discussione in corso su “Lâasino e il battello”, che qui viene presentato. Ancora sulle orme di Braudel “Frontier Narratives” presenta una nuova lettura delle narrazioni lungo le frontiere tra Islam e cristianesimo. Dagli argomenti trattati durante la Terza Conferenza Mondiale sulla Rivitalizzazione della Dieta Mediterranea, è nato Sustainable food systems che coinvolge non solo alimentazione e sistema agro-alimentare, ma anche salute, societĂ e tecnologia. Infine, usciamo dal nostro Mediterraneo per andare nel Mar dei Caraibi con “Un mar de encuentros”.
- Paola Avallone, Raffaella Salvemini e Maurizio Gentilini al “World Economic History Congress 2025”, Lund, 28 luglio – 1 AgostoNellâambito del World Economic History Congress che si svolgerĂ a Lund, Svezia dal 28 luglio al 1 Agosto 2025, Paola Avallone, insieme a Donatella Strangio e Maria Pakucs, hanno organizzato un panel su Women in Sustainability. Is Economic History in the “feminine Plural”? (XV-XXI Centuries).
- “I tempi della storia tra guerra e pace”, dialogo con Maurizio Gentilini, Procida, 19 luglioMaurizio Gentilini storico e primo ricercatore dellâIstituto di Storia dellâEuropa Mediterranea (CNR ISEM), dialogherĂ con il prof. Pasquale Lubrano Lavadera sui temi della guerra e della pace e sul ruolo che la storia deve avere in un dibattito cosĂŹ delicato e al contempo drammatico.
- Presentazione del libro di Mario Prignano âAntipapi. Una storia della Chiesaâ, Procida, 18 luglioLâIsem patrocina e partecipa alla presentazione del libro di Mario Prignano âAntipapi. Una storia della Chiesaâ, Laterza, 2024. Lâevento si svolgerĂ il 18 luglio alle 19.30 a Procida, presso il Porto turistico del Marina di Procida per la rassegna âLibri in porto. Storie di partenze e di approdiâ.
- âLa Scienza può contribuire a costruire ponti di Pace? A settant’anni dal Manifesto Russel-Einsteinâ – Videointervista a Maurizio Gentilini. Rubrica DSU âConversazioni con la Scienzaâ, a cura di Antonella GuidiLa Scienza può contribuire a costruire ponti di Pace? Settant’anni fa, esattamente il 9 luglio del 1955, gli scienziati Albert Einstein e Bertrand Russell promossero presso la comunitĂ scientifica un appello a tutte le nazioni e a tutti gli uomini e donne di buona volontĂ : il âManifesto degli Scienziati per la Paceâ.
- #ISEMinari: Tra storia e valorizzazione. Com’erano e cosa rimane delle capitali giudicali?Attraverso un approccio multidisciplinare, si prenderanno in esame Santa IgĂŹa – capitale del regno di CĂ lari, e Oristano – capitale del regno di Arborèa.
- âLo Storico tra professione e uso pubblico della Storiaâ, nellâambito della II Edizione del Festival del Lavoro Creativo e Culturale, Morcone (Benevento) 8 luglioIl RaRo – Festival del Lavoro Creativo & Culturale è un evento che si tiene a Morcone (Benevento) e si concentra sul lavoro creativo e culturale, con particolare attenzione alle aree interne. La seconda edizione si svolgerĂ dal 1° al 12 luglio. Il festival è promosso dall’impresa culturale Kinetès – Arte.Cultura.
- #ISEMinari: Conflitti globali dal basso: guerra, economia, societĂ e mediazione culturale nellâetĂ modernaTra il XV e il XVIII secolo la contesa per lâegemonia sullo spazio euromediterraneo polarizzò conflitti minori regionali e micro-conflitti locali, determinando profondi e pervasivi mutamenti nelle societĂ e nelle strutture politiche degli Stati coinvolti. Di conseguenza, la capacitĂ delle grandi potenze di aggregare ai propri progetti espansionistici attori di diversa caratura, formazione e professione acquistò una rilevanza cruciale.
- LâIsem al convegno dedicato a Giorgio La PiraAttraverso interventi di storici, filosofi, teologi, studiosi delle relazioni internazionali e protagonisti della vita pubblica, il convegno vuole contribuire a riaccendere il dibattito su un modello di politica alta, che metta al centro la pace, la dignitĂ umana e il dialogo tra le culture. Maurizio Gentilini (Cnr-Isem) parteciperĂ con un intervento su Il ruolo geopolitico del Mediterraneo nel pensiero di Giorgio La Pira.
- #ISEMinari 2025: Handling Emergencies with Italian know-how in Bohemia: Landscape, Waterscape and ArchitectureIl prossimo 10 luglio si svolgerĂ il primo seminario organizzato nellâambito del progetto bilaterale tra il CNR-ISEM e la Czech Academy of Sciences (CAS). Michal Vokurka (CAS) approfondirĂ il ruolo di architetti e ingegneri italiani nella gestione delle emergenze nella Boemia del XVII secolo, uno spunto per riflettere sulle interconnessioni tra uomo e ambiente e sullâevoluzione storica delle pratiche di prevenzione e adattamento, tra tecnica, religione e cultura.
- #ISEMinari 2025: La modernizzazione dell’agricoltura italiana. Il caso Federconsorzi.La modernizzazione dellâagricoltura italiana è un evento che manifesta tutta la sua forza dopo la Seconda Guerra Mondiale. Inserito il tema negli articoli sulle Relazioni economiche della Costituzione Repubblicana fu la questione che catalizzò intelligenze ed energie di tutto il Paese e tra tutte le forze politiche. Ci raccontano questa storia Luca Bergonzi (UniTuscia) e Roberto Reali (Cnr-Isem).
- Bibliografia Mediterranea: Giugno 2025La rassegna bibliografica di giugno 2025 apre con forum, discussioni e articoli dedicati alle metodologie e alle fonti di studio della storia e della contemporaneitĂ . Prosegue poi con alcune indicazioni su diplomazia, economia e fiscalitĂ , passando poi alla geografia e alla cartografia, territorio e agricoltura, concludendo con movimenti e usi di alcune popolazioni mediterranee.
- ISEMinari 2025 â Presentazione PRIN 2022 âMapping and TranslatingâIl PRIN 2022 MaT â âMapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700)â integra ricerca storica e linguistica per analizzare i processi di comunicazione e traduzione linguistica, culturale ed epistemologica nei contesti plurimi ed eterogenei delle missioni connesse all’Impero portoghese tra il 1540 e il 1700. Le aree coinvolte spaziano dal Brasile, all’Africa subsahariara, l’India, il Sudest asiatico, fino alla Cina e al Giappone. MartedĂŹ 24 giugno, dalle ore 11:00 alle 13:00 su: https://meet.google.com/ncs-qsvo-rrs
Notizieadmin2024-01-07T22:01:56+01:00