Si svolgerà a Roma, dal 22 al 24 giugno 2022, il Convegno di studi “Itinerari per la rigenerazione territoriale. Promozione e valorizzazione dei territori tra […]
Giovedì 16 giugno, dalle ore 16.30, sarà presentato presso la Sala Macchia della Biblioteca nazionale centrale di Roma (Viale Castro Pretorio, 105) il volume La Commissione Nazionale Indici e Cataloghi delle Biblioteche Italiane (2009-2020), a cura di Angela Adriana Cavarra, recentemente pubblicato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato come quaderno fuori serie della collana “Indici e Cataloghi”.
Martedì 14 giugno, dalle ore 17.00 si terrà il Seminario intitolato Mediare e rappresentare il Mediterraneo Occidentale. Le ambasciate locali nella Monarchia ispanica, organizzato dall’ISEM nell’ambito del Ciclo d’incontri ISEMinari, in collaborazione con il Progetto di ricerca REDIF. REDes de Información y Fidelidad en la construcción global de la Monarquía de España (1500-1700) e con la Red Columnaria: Nodo Corona de Aragón. I saluti istituzionali di Gaetano Sabatini (Università Roma Tre, Direttore ISEM-CNR), Juan Francisco Pardo Molero (Universitat de València, Coordinatore Nodo Corona de Aragón della Red Columnaria) e Ida Mauro (Universitat de Barcelona, Investigador principal del Progetto di ricerca REDIF) apriranno i lavori. A seguire Giovanni Serreli (ISEM-CNR) introdurrà gli interventi di Mathias Ledroit (Université París Gustave Eiffel) – Fuentes para una historia de la diplomacia del Consell de Cent de Barcelona en la época moderna –, di Miquel Fuertes Broseta (Universitat de València) – Avvicinarsi a un lontano re: Valencia e Sardegna nella corte reale – e di Ida Mauro, Ambasciatori e agenti del Regno di Napoli e Sicilia tra i mediatori territoriali alla corte degli Asburgo di Spagna. Seguiranno le Conclusioni di Juan Francisco Pardo Molero.
Venerdì 10 giugno, dalle ore 17.00 si terrà la presentazione del volume di Matteo Pompermaier, L’économie du ‘mouchoir’: crédit et microcrédit à Venise au XVIIIe siècle (Rome, École française de Rome, 2021), promossa dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, nell’ambito del ciclo ISEMinari. Il volume affronta da una prospettiva innovativa il tema del micro-credito – che il dibattito attuale sul social-banking ha riferito soprattutto alla contemporaneità ed alla seconda metà del Novecento –e che per l’età moderna si è invece concentrato soprattutto sui Monti di pietà e sul credito offerto dai notai. La maggior parte della popolazione urbana, che di credito aveva bisogno incessantemente, si rivolgeva tuttavia ad altri canali, assai meno formali, e molto diversificati. Nel caso di studio affrontato nel volume (Venezia nel diciottesimo secolo) e analizzato attraverso fonti assolutamente inedite, uno di questi canali era costituito dagli osti e dai bastioneri, ovvero i gestori dei bastioni, le rivendite del vino al dettaglio.
Martedì 7 giugno 2022, dalle ore 15.00, nell’ambito del Ciclo ISEMinari, si terrà l’incontro intitolato Il progetto AtLiTeG: lavori in corso e prospettive della ricerca lessicografica, parte della serie di incontri Traducibilità e intraducibilità. Prospettive storiche e linguistiche e promosso dall’ISEM-CNR in collaborazione con il Centre for English, Translation and Anglo-Portuguese Studies, NOVA University, Lisbona (CETAPS, NOVA FCHS), con il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze (SAGAS, UNIFI) – Centro interuniversitario GLOBHIS, e con il Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali dell’Università degli Studi di Roma Sapienza (SEAI Sapienza).
È stato recentemente pubblicato il volume “Interactions Between Rivals: The Christian Mission and Buddhist Sects in Japan (c.1549-c.1647)”, a cura di Alexandra Curvelo e Angelo Cattaneo. Al volume è associato un database di fonti, principalmente gesuitiche, che comprende 1013 voci e circa 230.000 parole trascritte, attraverso il quale si intende condividere la base documentale che struttura i saggi che compongono il volume. Sia il libro che la raccolta di dati sono il risultato di un progetto di ricerca finanziato dalla FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologia (Agenzia nazionale portoghese di finanziamento per la scienza, la ricerca e la tecnologia) dal titolo Interactions Between Rivals. The Christian Mission and Buddhist Sects in Japan (c.1549- c.1647) (PTDC/ HISHIS/118404/ 2010).
È uscito in questi giorni il quarantatreesimo volume della Collana Europa e Mediterraneo. Storia e immagini di una comunità internazionale dal titolo A novant’anni dalla […]
Martedì 31 maggio, dalle ore 17.00, si terrà il Seminario di discussione del volume di Giovanna Fiume, Del Santo Uffizio in Sicilia e delle sue carceri (Roma, Viella, 2021), organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del Ciclo ISEMinari, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo. Il Seminario, a cura di Isabella Cecchini e Geltrude Macrì (ISEM-CNR), si terrà esclusivamente da remoto e sarà trasmesso al pubblico attraverso il canale YouTube dell’ISEM-CNR: https://www.youtube.com/channel/UC5DGKTNNCJOrl09_a0QCa6Q.
La registrazione dell’evento sarà successivamente caricata sullo stesso canale.
Martedì 24 maggio, dalle ore 17.00, si terrà il Seminario Le Strategie Green Deal dalla Fattoria alla Tavola, alla Biodiversità: l’essere umano consapevole dei cambiamenti, organizzato dall’ISEM-CNR nell’ambito del ciclo ISEMinari 2022. L’evento, a cura di Andrea Membretti (Riabitare l’Italia), Alessandra Narciso (Università Roma Tre) e Sebastiana Nocco (ISEM-CNR), è il terzo ed ultimo appuntamento della serie di incontri intitolata Paesaggi-territori e prodotti-culture.
Lunedì 23 maggio, dalle ore 15.00, si terrà il Seminario di discussione del volume di Franco Ramella, Terra e telai. Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento (Roma, Donzelli, 2022), promosso dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del Ciclo ISEMinari, in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze (SAGAS, UNIFI). Il Seminario, a cura di Anna Badino e Monica Pacini, si terrà in presenza – presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze (via san Gallo 10, Aula 202, secondo piano) – sino ad esaurimento posti (50) e verrà trasmesso da remoto attraverso la piattaforma Webex. Per ricevere il link Webex e la password di accesso all’evento online scrivere a iseminari@isem.cnr.it, precisando nell’oggetto della mail il titolo del seminario.
AA.VV. La Comunicación social en la Europa medieval, M. de la Encarnación Martín Lopez y J. María de Francisco Olmos eds., Madrid, Editorial Dykinson S.L., […]
Milano, Biblioteca CNR ISEM, 28 aprile 2022, ore 17.00 Eva Valero Juan, Voces para la polifonía literaria del Perú. Entre la geografía y la historia […]
Lunedì 2 maggio, dalle ore 17.00, si terrà il Seminario Migrazioni e Restanza: territori, prodotti, culture, organizzato dall’ISEM-CNR nell’ambito del ciclo ISEMinari 2022. L’evento, a cura di Andrea Membretti (Riabitare l’Italia), Alessandra Narciso (Università Roma Tre) e Sebastiana Nocco (ISEM-CNR), è il secondo appuntamento della serie di incontri intitolata Paesaggi-territori e prodotti-culture. Il terzo Seminario è previsto per il 24 maggio.
Proposte di lettura Bibliografia Mediterranea di aprile 2022 apre con un ricordo di Chiara Frugoni, persona amabile e divulgatrice rigorosa, la cui scomparsa lascia un […]
Venerdì 29 aprile, dalle ore 17.00, si terrà il Seminario di discussione del volume di Ida Fazio Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo. Commercio, fiscalità e contrabbandi (Roma, Viella, 2021), organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche (SUM) dell’Università degli Studi di Palermo, il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (DEMS) dell’Università degli Studi di Palermo e il Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia (DAFIST) dell’Università degli Studi di Genova.
Questo sito web utilizza i cookie. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare la tua esperienza sulle nostre pagine (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se acconsentire o meno al loro utilizzo. ImpostazioniAccetta
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookies classificati come necessari vengono memorizzati sul vostro browser, in quanto sono essenziali per il funzionamento delle caratteristiche di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzate questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie può avere un effetto sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. In questa categoria sono inclusi solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.