The presentation of the book will take place on January 24, at 4.30 PM. The book contains research by Italian, Egyptian, Hungarian and Belgian researchers that reflected on concepts such as “Identity”, “Otherness”, “Diversity” and “Minorities” related to intercultural bonds between the Western and the Islamic worlds.
È stato pubblicato dalla prestigiosa casa editrice ILISSO di Nuoro, il quinto volume della collana CULTURA, STORIA E ARCHEOLOGIA DELLA SARDEGNA, diretta da Tatiana Cossu. Il tempo dei Vandali e dei Bizantini. La Sardegna dal V al X secolo d.C. è stato curato dalle archeologhe Sabrina Cisci (Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna), Rossana Martorelli (Università di Cagliari) e Giovanni Serreli (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR) e vede i contributi dei maggiori specialisti del periodo storico.
Lo scorso 14 luglio è stata trasmessa su Radio 1 RAI la nona delle dieci puntate di Archeopop, una trasmissione con produzione RAI Sardegna, articolata in 10 episodi, scritta e condotta dall’archeologa Sara Corona e ideata da Stefano Fozzi.
Martedì 13 dicembre 2022, dalle ore 17.00, presso l’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea (via Michelangelo Caetani 32, Roma), si terrà la presentazione del video-documentario MedRoute: Tales for the Ports, prodotto e girato da Ana Shorter e scritto da Filomena Viviana Tagliaferri e da Ana Shorter, nell’ambito del progetto europeo MedRoute: On the Route of Multiculturalism (MSCA Individual Fellowships, Grant agreement No. 747030).
Nei giorni 30 novembre, 1 e 2 dicembre si terrà a Roma il Convegno Internazionale di Studi 1622. Essere universali nel mondo cattolico. Monarchie iberiche e Papato tra gestione del sacro, santità, pratiche missionarie ed evangelizzazione, promosso dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea ISEM – CNR, in collaborazione con l’Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR-CSIC), l’Istituto Nazionale di Studi Romani (INSR), la Pontificia Università Lateranense, la Red Columnaria/COREDEX e l’Università Roma Tre, Dipartimenti DSU e FILCOSPE, e con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede.
Nell’ambito delle iniziative organizzate per il Festival delle Scienze di Roma, il 23 novembre Angelo Cattaneo, ricercatore dell’Isem-Cnr, presenta il […]
La rassegna Bibliografia Mediterranea di ottobre si occupa soprattutto di migrazioni, politica ed economia, senza tralasciare argomenti che abbiamo trovato […]
Nei giorni 27 e 28 ottobre 2022 si terrà il Convegno Internazionale intitolato Achilles Statius Lusitanus (1524-1581) e il suo tempo. Nuove indagini e prospettive di ricerca, organizzato dalla Biblioteca Vallicelliana, dal Centro de Estudos Clássicos da Faculdade de Letras da Universidade de Lisboa e dalla Scuola Superiore Meridionale, in collaborazione con l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea.
Tra mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre pv si terrà a Cagliari, presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR in via G.B. Tuveri 128 a Cagliari, il Convegno Internazionale “Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali” nel quale verranno presentati i risultati dell’omonimo progetto di ricerca scientifica, finanziato dalla Regione Sardegna nell’ambito della Legge Regionale 7/2007, e si proporranno dei confronti con le ricerche su altre realtà urbane euro mediterranee di età medievale e moderna.
Questo sito web utilizza i cookie. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare la tua esperienza sulle nostre pagine (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se acconsentire o meno al loro utilizzo. ImpostazioniAccetta
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookies classificati come necessari vengono memorizzati sul vostro browser, in quanto sono essenziali per il funzionamento delle caratteristiche di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzate questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie può avere un effetto sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. In questa categoria sono inclusi solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.