Notizie

  • Seminario “Monetizzare il credito nel Mezzogiorno preunitario. Il caso della Cassa di Sconto”, 24 maggio
    Mercoledì 24 maggio, dalle ore 15.00, si terrà la presentazione del volume di Paola Avallone Monetizzare il credito. La Cassa di Sconto del Banco delle due Sicilie (1818-1860) (Bologna, il Mulino, 2023), promossa dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea e dall’Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed-CNR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della fondazione del CNR.
  • ISEMinari: “Contributi di storia delle missioni: nuove fonti e prospettive di ricerca”, 25 maggio
    Giovedì 25 maggio, dalle ore 10.00, si terrà l’appuntamento intitolato Contributi di storia delle missioni: nuove fonti e prospettive di ricerca, promosso dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISEM-CNR) e dall’Istituto Nazionale di Studi Romani, nell’ambito del ciclo di incontri «ISEMinari» 2023.
  • ISEMinari: Presentazione del volume di Francesco Dandolo “Tracce. Storia dei migranti in Campania 1970-2020”, 24 maggio
    Mercoledì 24 maggio, dalle ore 11.00, si terrà la presentazione del volume di Francesco Dandolo Tracce. Storia dei migranti in Campania 1970-2020 (Casalnuovo di Napoli, Edizioni Iod, 2023), promossa dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISEM-CNR) e dall’Istituto Nazionale di Studi Romani, nell’ambito del ciclo di incontri «ISEMinari» 2023. L’incontro si terrà nella la Sede di Roma dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – CNR, presso l’Istituto Nazionale di Studi Romani, Piazza dei Cavalieri di Malta, 2.
  • ISEMinari 2023: “Banche, commercio, integrazione. Il Mediterraneo come spazio di cooperazione e di sviluppo”, 17 maggio
    Mercoledì 17 maggio, dalle ore 11.00, si terrà il Seminario intitolato Banche, commercio, integrazione. Il Mediterraneo come spazio di cooperazione e di sviluppo, promosso dal Dipartimento di scienze umanistiche dell’Università Suor Orsola Benincasa – nell’ambito di Scritture e riscritture della storia, percorso seminariale del corso di Storia moderna e Public History – e dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISEM-CNR), nell’ambito del ciclo ISEMinari 2023.
  • ISEMinari: “Intelligenza artificiale: sfide, opportunità, insidie per la ricerca storica”, 23 maggio
    Martedì 23 maggio 2023, dalle ore 11.30, Paolo Baldriga terrà la conferenza intitolata Intelligenza artificiale: sfide, opportunità, insidie per la ricerca storica, promossa dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISEM-CNR), nell’ambito del ciclo di incontri ISEMinari 2023. L’incontro è finalizzato a stimolare il dibattito tra specialisti in merito alle potenzialità ed alle criticità nella relazione sempre più cogente tra le nuove tecnologie informatiche e lo studio del passato, sotto il profilo etico e con particolare riferimento alla realizzazione di progetti di ricerca valorizzabili sul piano nazionale e su quello internazionale. Oltre ad una panoramica sull’Intelligenza Artificiale e sull’ampio ventaglio di possibili applicazioni dell’IA nella ricerca storica più aggiornata, verranno delineate le funzionalità ed alcuni esempi concreti dell’utilizzo di ChatGPT.
  • ISEMinari: Presentazione del volume “Diario di una spia. Giuseppe Binda tra Canova e Napoleone”, il 3 maggio a Roma
    Mercoledì 3 maggio 2023, dalle ore 14.30, si terrà la presentazione del volume di Adriano Amendola, Diario di una spia. Giuseppe Binda tra Canova e […]
  • Presentazione del ciclo ISEMinari 2023
    L’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea presenta il calendario completo della prima parte del ciclo di incontri ISEMinari 2023 (febbraio-giugno), dedicato alla disseminazione ed al confronto scientifico multidisciplinare nei numerosi ambiti in cui spaziano le attività di ricerca del personale dell’ISEM. Informazioni puntuali in merito agli orari ed ai programmi dei singoli appuntamenti verranno comunicate attraverso la nostra mailing list, attraverso il sito d’Istituto (https://www.isem.cnr.it/) e la pagina Facebook dell’ISEM (https://www.facebook.com/IsemCnr).
  • Bibliografia Mediterranea – Aprile 2023
    Bibliografia Mediterranea di Aprile apre con il Mare Nostrum di Marco Valle, che analizza il rapporto dell’Italia con il mare che la circonda attraverso i […]
  • RiMe Vol. 11/I n.s. December 2022, ‘Medieval studies in a Globalised World’, online presentation on April 19th
    This Special Issue proposes some interesting reflections on the role of medievalists in today’s globalised world and the place of this field of study in the historical disciplines. The articles raise a number of questions about the social function of the medieval scholar in the new dynamics of the 21st century. The presentation can be followed on Microsoft Teams at 5.00 pm CEST via the following URL and QR Code: https://urly.it/3tndd
  • Presentazione del volume di Laura Ephrikian ‘Una famiglia armena’, Cagliari, 19 aprile 2023
    Il 19 aprile si terrà a Cagliari la presentazione del volume Una famiglia armena di Laura Ephrikian, organizzata dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il volume prende le mosse dalle origini: la tragica storia del grande e travagliato popolo armeno rivissuta attraverso la memoria e il cuore di Laura Ephrikian, discendete di una nobile famiglia scampata al genocidio del 1915. L’evento, a cura di Maria Rosaria Cotza, si terrà presso la Sala Boscolo dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Cagliari, Via G. B. Tuveri, 130/132).
  • “Settimana del libro”, 17-21 aprile 2023
    In preparazione alla Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore che si celebra ogni anno il 23 aprile, dal 17 al 21 si terrà […]
  • “L’Europa della porpora. Arte e politica dei Principi della Chiesa (1564-1605)”, Convegno internazionale di studi, Roma, 16-17 marzo
    Nei giorni 16-17 marzo si terrà a Roma il Convegno internazionale di studi «L’Europa della porpora. Arte e politica dei Principi della Chiesa (1564-1605)», promosso dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, dall’Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento Studi Umanistici, dalla Fondazione Camillo Caetani e dalla Fondazione Roffredo Caetani. Con la chiusura del Concilio di Trento nel 1563, per la Chiesa di Roma si apre una nuova stagione sul piano politico e culturale. Le tante risoluzioni deliberate dai padri conciliari in materia giuridica, amministrativa e cultuale segnarono infatti una svolta epocale nella storia moderna della Cristianità. A essere toccati in prima persona da un progetto di riforma che ambiva anche a rigenerare la morale pubblica e i costumi privati, furono innanzitutto i vescovi e i cardinali, e cioè i vertici della macchina ecclesiastica a cui ora si chiedevano dedizione e risorse per tradurre in atti concreti i decreta tridentini.
  • Ciclo ISEMinari: ‘Storie connesse. Orientamenti di storia globale dell’età moderna’, Seminario dottorale, 14 marzo
    Martedì 14 marzo 2023, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze (via Capponi 9, aula 12), si terrà il Seminario dottorale promosso dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, dal Dipartimento SAGAS, dal Centro interuniversitario GLOBHIS e dal Reale Istituto Neerlandese di Roma (KNIR), nell’ambito del ciclo ISEMinari – Storie connesse. Orientamenti di storia globale dell’età moderna.
  • Bibliografia Mediterranea – Febbraio 2023
    La prima rassegna Bibliografia Mediterranea del 2023 si apre sul tema della rappresentazione del Medioevo nel mondo globalizzato e in quello virtuale, e sulle problematiche […]
  • Pubblicati i volumi del progetto ”Paesaggi ferroviari lucani”
    Con il Convegno di Studi “Itinerari per la rigenerazione territoriale. Promozione e valorizzazione dei territori: sviluppi reticolari e sostenibili” svoltosi a Roma dal 22 al […]