Terza missione, tirocini universitari e PCTO

La terza missione è riconosciuta come missione istituzionale mediante la legge 240/2010. Si affianca nelle università e negli enti di ricerca alle attività tradizionali di insegnamento, prima missione, e ricerca, seconda missione. Con il DM 47/2013 è sottoposta a valutazione dall’ANVUR che la definisce quale “propensione delle strutture all’apertura verso il contesto socio-economico, esercitato mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze”.

L’attività di terza missione è tra gli obiettivi centrali dell’ISEM fin dalla sua costituzione attraverso la valorizzazione e l’impiego della nuova conoscenza prodotta con la finalità di contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del paese e delle specificità territoriali in cui l’Istituto opera.

Le attività di public engagement sono state e rivestono un aspetto importante delle attività dell’Istituto in ambito della terza missione. In linea con gli indirizzi normativi (DM 47/2013), promuoviamo attività di public engagement, come conferenze e seminari aperti al pubblico, eventi culturali come mostre e attività didattiche e laboratori, progetti di sensibilizzazione e educazione scientifica nelle scuole e nelle comunità, divulgazione sui media. Inoltre, sviluppiamo e partecipiamo a progetti di valorizzazione della ricerca. In tale ottica vi sono collaborazioni con enti culturali e consulenze per istituzioni pubbliche e private.

Attraverso le linee di iniziative suddette, il nostro Istituto contribuisce a rafforzare il legame tra ricerca accademica e società, rendendo il sapere umanistico una risorsa per la crescita culturale e civile.

Il nostro Istituto è attivamente coinvolto in tirocini universitari e Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) (ex alternanza scuola-lavoro), offrendo agli studenti l’opportunità di applicare le conoscenze teoriche in contesti pratici e professionali. I tirocini universitari permettono agli studenti di approfondire le competenze professionali attraverso esperienze dirette in contesti di ricerca, collaborazione con enti pubblici, istituzioni culturali e aziende, supportando l’orientamento professionale e la preparazione per il mondo del lavoro. I PCTO, invece, sono progettati per gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori e favoriscono il collegamento tra il mondo scolastico e quello del lavoro, orientando gli studenti verso lo sviluppo di competenze trasversali e professionali in vari settori. L’Istituto contribuisce così a formare figure professionali altamente qualificate, creando un ponte diretto tra scuola, università, mondo della ricerca e territorio.

Per informazioni, richieste di collaborazioni e percorsi tirocini e PCTO

Giovanni Sini sini@isem.cnr.it

Link utili

https://www.anvur.it/attivita/temi/riferimenti-normativi/

https://www.anvur.it/attivita/temi/

https://www.anvur.it/wp-content/uploads/2016/06/Manuale%20di%20valutazione%20TM~.pdf

https://www.mim.gov.it/documents/20182/1306025/Linee+guida+PCTO+con+allegati.pdf/3e6b5514-c5e4-71de-8103-30250f17134a?version=1.0&t=1570548388496

https://www.ptpo.camcom.it/servizi/orientamento/formazione/pcto#:~:text=I%20percorsi%20per%20le%20competenze%20trasversali%20e%20l’orientamento%20(in,studi%20e%20sviluppare%20competenze%20trasversali