
Matteotti nell’antifascismo femminile.
Relazioni politiche, eredità e mito
Ferrara, 17-18 febbraio 2025
Il 17 e il 18 febbraio si terrà a Ferrara il convegno di studi “Matteotti nell’antifascismo femminile. Relazioni politiche, eredità e mito“, che avrà luogo nella Biblioteca comunale Ariostea, via delle Scienze, 17.
Il convegno è organizzato dall’ISEM, sede di Roma e dall’ISMed, unità di Ferrara, nell’ambito del Progetto Con Matteotti e nel suo nome. Donne e impegno politico-sociale nei primi decenni del Novecento, coordinato da Anna Badino e Domenica La Banca, cofinanziato dalla Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali – Presidenza del Consiglio dei Ministri – in continuità con il progetto Comuniste della prima ora: nomi, voci, reti e contesti per un portale biografico delle donne nel PCI (1919-1926).
Hanno partecipato all’organizzazione del convegno la Fondazione ISEC, l’Archivio del Lavoro e la Fondazione Aldo Aniasi.
Il convegno di studi sarà incentrato sull’impegno politico-sociale delle donne e il legame con la figura di Giacomo Matteotti tra anni Venti e anni Sessanta del Novecento. I lavori saranno aperti lunedì 17 febbraio alle 14.30 da due relazioni che ricostruiscono il quadro dell’esperienza lavorativa delle donne nei primi decenni del Novecento e del loro impegno politico nella lotta per i diritti. Saranno poi presentate le principali azioni di un progetto dell’Istituto Isem CNR volto a studiare, con nuove domande, la mobilitazione politica e sociale delle italiane tra le due guerre. A seguire, saranno presentati i primi risultati di ricerche sul legame tra l’impegno politico delle donne e Matteotti. La prima giornata si chiuderà con Enzo Bellettato e Chiara Crepaldi che illustreranno ed eseguiranno canti popolari di mondine, operaie e contadine dedicati alla figura di Giacomo Matteotti.
Martedì 18 febbraio, a partire dalle 10 saranno esposti diversi casi di studio sull’eredità politica e ideale di Matteotti in Emilia-Romagna e nel Polesine, aree in cui il protagonismo delle donne e la loro capacità di mobilitazione e organizzazione sono stati particolarmente forti fino al secondo dopoguerra.
L’incontro è valido per la formazione dei docenti delle scuole secondarie e verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
17 e 18 febbraio, Biblioteca comunale Ariostea, via delle Scienze, 17 – Ferrara
Articolo pubblicato il 6 Febbraio 2025