Il 24 ottobre 2024 si terrà presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma Tre un workshop dedicato agli oggetti, alla loro circolazione e ai consumi in età moderna.
Una disamina della più recente storiografia sul tema della paura, nell’ambito della Storia delle emozioni, affiancherà l’analisi dei differenti contesti storici e sociali nei quali si produssero tali reazioni.
SciPRITZ 2024
Gli aperitivi scientifici on the STREETS di CNR-CREO tornano aspettando la notte europea dei ricercatori. […]
Anche in questa edizione della Naples Shipping Week 2024 non mancherà il CNR con l’Incontro di Storia Marittima. L’evento dal titolo Un mare di rischi. Percezione e gestione dell’incertezza nel Mediterraneo nel lungo periodo organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – URT presso la Fondazione Banco di Napoli si svolgerà nella Sala Marrama della Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali, 213, il 1° ottobre 2024 dalle ore 9:00 alle 16:00.
Al Convegno annuale dell'AIC, Luisa Spagnoli presenterà due interventi: "La Compagnia di Gesù tra “Misura” e Natura: per un modello di gestione e valorizzazione territoriale" e "Acqua e terra: metodi e tecniche di sperimentazione in campo agronomico, tecnologico e idraulico. Un programma di ricerca euro-mediterraneo per l’adattamento e la resilienza ai cambiamenti climatici"
Pubblicato il programma scientifico del XXI Congresso di storia della Corona d’Aragona
Su BM di agosto 2024: una riflessione sul rapporto con l'ambiente nell’Europa carolingia; proseguiamo poi con la storia della pratica medica nelle pestilenze, della sua applicazione sui bambini, e degli impulsi allo sviluppo della medicina moderna. Per finire con la gestione delle catastrofi da parte dei governi borbonici.
Rassegna
La rassegna bibliografica di giugno 2024 si apre con articoli dedicati allo […]