• RiMe 15 n.s. (December 2024): a new special Issue of RiMe has been published. "Las mujeres de las monarquías europeas II. Reinas, damas y sirvientas (Siglos XI-XIX) / Queens, ladies and servants (11th-19th centuries) Women in European monarchies. II. The Modern Age. A cargo de / Edited by Ángela Muñoz Fernández - Diana Pelaz Flores" has been published.

  • Nei giorni 23-25 aprile si terrà il III Congreso Internacional Guerra y Sociedad en la monarquía hispánica, promosso dall’Instituto de Historia del Centro de Ciencias Humanas y Sociales (CCHS) - Consejo Superior de Investigaciones Científicas.

  • Il convegno, organizzato dal DSU e da diversi Istituti del CNR e dall'Università degli studi Suor Orsola Benincasa, ha per tema il processo di invecchiamento della popolazione europea, oggetto di studio di un progetto PNRR.

  • Gli accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica stipulati dal Consiglio nazionale delle ricerche con istituzioni estere omologhe costituiscono uno strumento significativo per la creazione di un quadro istituzionale per lo sviluppo di iniziative di ricerca congiunte. Uno di questi accordi è quello tra il Cnr e l'Hungarian Research Network - HUN-REN, (ex Hungarian Academy of Sciences - HAS - MTA). Da questo accordo è nato il progetto intitolato “Movimento di uomini, merci e culture in due aree d'Europa: Ungheria e Italia meridionale tra il XV e il XXI secolo”.

  • Attraverso gli interventi di esperti internazionali, la "International Landscape School" offre una ricerca interdisciplinare sul campo promossa dal Dottorato di ricerca UniBg in "Landscape Studies for Global and Local Challenges", rivolta a 20 dottorandi. L'obiettivo è quello di integrare teorie, metodi e strumenti geografici e storici con altre discipline per riflettere sul paesaggio come concetto complesso e trans-scalare, con un focus su casi di studio specifici considerati come “patch di ricerca”: la Valle di Astino, il Gruppo di Azione Locale EU-LEADER dei Colli di Bergamo e il Patrimonio Archeologico Industriale EU della Valle di Scalve.

  • Nei giorni 7-9 aprile 2025 si terrà il Convegno scientifico internazionale intitolato "Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia", promosso dall’ Università degli Studi di Pavia in occasione del quinto Centenario della battaglia. Al convegno parteciperà con un intervento Michele M. Rabà, ricercatore del CNR-ISEM.

  • BM 4/2025: Proposte di lettura

    Le proposte di lettura di BM per aprile sono dedicate a temi di attualità: […]

  • La tematica affrontata dai due interventi presentati dal CNR-ISEM riguarda il processo di rigenerazione territoriale che si manifesta anche attraverso il riuso di itinerari e cammini nell’ottica di un turismo lento e di una mobilità dolce. La riscoperta di tali percorsi può rappresentare l’opportunità per la valorizzazione di patrimoni e risorse, nonché per la rifunzionalizzazione del territorio stesso.