• Il 18 e 19 settembre 2025 si terrà a Cagliari – presso la sede dell’ISEM – il Convegno internazionale di […]

  • Il giorno 11 settembre alle ore 11 si inaugurerà a Palazzo Ricca, sede della Fondazione del Banco di Napoli la mostra “Fortuna - Governare l’incertezza”, a cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università Federico II di Napoli, dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR e della Fondazione Banco Napoli, una mostra che invita il pubblico a riflettere su come l’uomo, dal passato al presente, abbia cercato di affrontare ciò che non può controllare.

  • Il congresso EUGEO 2025: "Geografie di un'Europa che cambia” che si terrà presso l'Accademia Austriaca delle Scienze da lunedì 8 settembre a giovedì 11 settembre, vede la presenza dell'Isem-Cnr attraverso Luisa Spagnoli, organizzatrice e chairwoman in due sessioni, la 163 e la 180, che si terranno il 10 settembre.

  • Dal 3 al 5 settembre si terrà a Torino il XXXIV Congresso Geografico Italiano. Per il Cnr-Isem partecipano Luisa Spagnoli, che presenta il paper "Verso l’immagine multimediale di Roma Capitale. Fonti e metodi integrati per esplorare le trasformazioni urbanistiche e culturali della città” e Sebastiana Nocco, con il paper “Porti e città portuali della Sardegna: dalla conoscenza geostorica alla valorizzazione dei territori”, entrambe nella sessione 69 “Processi geostorici e trasformazioni urbane, per comprendere e governare le città del presente: scale, fonti e metodi integrati”. Luisa Spagnoli è altresì organizzatrice, insieme a Lucia Varasano, della sessione 81 "Un Think-tank net per mettere a sistema idee, visioni, azioni sul tema della rigenerazione dei territori. Verso la costruzione di una piattaforma interdisciplinare", che prevede un intervento da parte di entrambe.

  • Le proposte di lettura di BM per agosto 2025 sono dedicate al Mediterraneo. Dopo i lavori di Braudel, "The Corrupting Sea" riprende il discorso sul rapporto tra uomo e ambiente mediterraneo; a febbraio abbiamo scritto di una discussione in corso su "L’asino e il battello", che qui viene presentato. Ancora sulle orme di Braudel "Frontier Narratives" presenta una nuova lettura delle narrazioni lungo le frontiere tra Islam e cristianesimo. Dagli argomenti trattati durante la Terza Conferenza Mondiale sulla Rivitalizzazione della Dieta Mediterranea, è nato Sustainable food systems che coinvolge non solo alimentazione e sistema agro-alimentare, ma anche salute, società e tecnologia. Infine, usciamo dal nostro Mediterraneo per andare nel Mar dei Caraibi con "Un mar de encuentros".

  • Nell’ambito del World Economic History Congress che si svolgerà a Lund, Svezia dal 28 luglio al 1 Agosto 2025, Paola Avallone, insieme a Donatella Strangio e Maria Pakucs, hanno organizzato un panel su Women in Sustainability. Is Economic History in the "feminine Plural"? (XV-XXI Centuries).

  • Maurizio Gentilini storico e primo ricercatore dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (CNR ISEM), dialogherà con il prof. Pasquale Lubrano Lavadera sui temi della guerra e della pace e sul ruolo che la storia deve avere in un dibattito così delicato e al contempo drammatico.

  • L’Isem patrocina e partecipa alla presentazione del libro di Mario Prignano “Antipapi. Una storia della Chiesa”, Laterza, 2024. L’evento si svolgerà il 18 luglio alle 19.30 a Procida, presso il Porto turistico del Marina di Procida per la rassegna “Libri in porto. Storie di partenze e di approdi”.