29 Ottobre 2021
Tra gli argomenti selezionati per l’ultima rassegna bibliografica del 2021, Bibliografia Mediterranea propone: il colonialismo, l’identità, i nuovi percorsi degli studi geografici. Vi invitiamo, come al solito, a mandare le vostre osservazioni e proposte: potete scrivere a isemblog@gmail.com oppure contattarci sulla pagina Fb: isem cnr.: isem cnr.
Quando possibile i collegamenti sono diretti all’articolo, altrimenti all’abstract o all’indice della rivista. Sono segnalate le riviste o gli articoli ad accesso libero (OA) e, se compresi negli abbonamenti del Cnr, è riportato anche il link “biblioproxy”.
Apriamo con uno studio su Francesco Ottieri:
G.G. Beduschi: Travel, Expertise and Readers: Francesco Ottieri (1665–1742) and the Writing of Modern History, History, Volume 106, 371/2021 (OA);
Colonialismo, migrazioni, integrazione:
Da Antipode n. 53/2021 (OA):
- E. Distretti: The Life Cycle of the Libyan Coastal Highway: Italian Colonialism, Coloniality, and the Future of Reparative Justice in the Mediterranean , fasc. 5
- S. Aru: Abandonment, Agency, Control: Migrants’ Camps in Ventimiglia, fasc. 6
J. Aasi: Pollution, colonialité et droit international de l’environnement: Une étude de la situation palestinienne, AAM – Archivio Antropologico Mediterraneo, Vol. 23, 1/2021
A. Campos Serrano: Constantes y discrepancias en el africanismo colonial español, 1876-1975, in Ayer. Revista de historia contemporánea, vol. 123, 3/2021 numero monografico El Franquismo y el ‘Regionalismo bien entendido’;
F. Cristaldi: Gli emigranti italiani tra confini e paesaggi di confine, Bollettino della Società Geografica Italiana, Volume 14, 4-1/2021
D. Do Paço: A case of urban integration: Vienna’s port area and the Ottoman merchants in the eighteenth century, Urban History, Volume 48, 3/2021
Studi geografici:
Dal Bollettino AIC n. 170, 14/2021 (OA):
- A. Casaglia, C. Giubilaro: Carte di frontiera. (Contro-)mappature del Mediterraneo a confronto,
- L. Spagnoli, L.G. Varasano: Dalla ferrovia Lagonegro-Spezzano Albanese alla “Ferrovia Ciclabile Lucana”: le tecnologie digitali per la fruizione e valorizzazione turistica del Lagonegrese-Pollino;
Identità, integrazione, mobilità sociale:
M. Demeter, M. Goyanes: Antecedents of leaving the European Union: The role of nostalgia and attitudes towards diversity in Spain, Italy, and Greece, Mediterranean Politics , Volume 26, 4/2021;
A. Maltempi: Writing History in Renaissance Sicily: The Formation of Sicilian National Identity in the Work of Tommaso Fazello, Mediterranean Studies (MUSE), Volume 29, 1/2021;
Due gli argomenti trattati dai Mélanges de l’École Française de Rome. Italie et Méditerranée Volume 133, 1/2021 (OA):
- Mobilità sociale e circolazione delle élites fra Italia e Stati dell’Europa (secoli XVI-XVIII), con introduzione di P. Volpini,
- Bambini e ragazzi “perduti”. Devianza, disabilità e follia tra infanzia e adolescenza (secc. XVI-XX), a cura di S. Carraro e M. Garbellotti;
Storia economica:
J. Castrillo Casado: Mujeres, negocio y mercaduría a finales de la Edad Media: algunos apuntes sobre el País Vasco, Edad media. Revista de historia, Volume 22/2021 (OA);
G. Cappelli, G. Quiroga Valle: Female teachers and the rise of primary education in Italy and Spain, 1861–1921: evidence from a new dataset, The Economic History Review, Volume 74, 3/2021;
S. Ciriacono: Venezia e la globalizzazione (secoli XVII-XVIII), Mediterranea Ricerche Storiche, Volume 51/2021;
Su Rime, la rivista OA dell’Isem, il Volume monografico 8/I n.s. giugno 2021, a cura di P. Calcagno: I generi coloniali americani nel Mediterraneo: i grandi porti come centri di destinazione, di consumo e di redistribuzione (XVII-XIX secolo), ;
Concludiamo con un numero speciale, il Volume 3/2021 di New Medit: Innovation and Sustainability of Agri-Food System in the Mediterranean Area
a cura di Rosalba Mengoni
Maggiori informazioni su Isemblog e sulla pagina principale di Bibliografia mediterranea