Isabella Cecchini

Isabella Cecchini

Ricercatrice

Si occupa di temi legati in senso ampio alla storia sociale ed economica dell’Europa di età moderna, con particolare attenzione a Venezia e ai suoi rapporti con il Mediterraneo. I suoi interessi principali riguardano le pratiche e le istituzioni economiche, le biografie dei mercanti e delle compagnie mercantili, nonché le reti finanziarie a sostegno del commercio e del credito a lunga distanza. Studia inoltre la globalizzazione della prima età moderna, i quadri giuridici del commercio e i rapporti tra mercanti e potere politico.

Ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi pubblicata nel 2000, avvicinandosi allo studio dei mercati delle arti in prospettiva storica e partecipando in seguito (2006 – 2009) a un importante progetto di ricerca sul collezionismo d’arte a Venezia tra il XV e la fine del XVIII secolo. Ha inoltre insegnato per diversi anni presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, sia a livello triennale e magistrale, sia in corsi post-laurea.

Attualmente, la sua ricerca si concentra sulle pratiche e le istituzioni che diedero forma al commercio di età moderna, esaminando la città di Venezia tra il 1570 e il 1670 come caso di studio e in particolare il funzionamento delle società mercantili, il modo in cui il governo veneziano rispondeva alle loro rivendicazioni economiche in un contesto politico in evoluzione, e le loro reazioni alle crisi. Avviato con due assegni di ricerca presso l’Università di Ca’ Foscari (2013-2014 e 2016-2017), questo lavoro si tradurrà in una monografia.

Her research focuses on the economic and financial history of early modern Europe, with a particular emphasis on Venice and its Mediterranean connections. Her primary interests lie in commercial practices and institutions, merchant biographies, and the financial networks that supported long-distance trade and credit. She also addresses early modern globalisation, the legal frameworks of commerce and the interaction between merchants and political power.

She earned her PhD with a dissertation that was later published as a book in 2000, introducing her to the study of art markets from a historical perspective. From 2006 to 2009 she participated in a significant research project on art collecting in Venice between the 15th and the end of the 18th century. She also taught at Ca’ Foscari University of Venice for several years, at both undergraduate and postgraduate level.

Her current research analyses the practices and institutions that shaped early modern commerce. Analysing Venice as a case study between 1570 and 1670, she examines how merchant firms operated, as well as how the Venetian government responded to their economic claims in a changing political setting and their reactions to crises. Supported by research grants from Ca’ Foscari University in 2013-2014 and 2016–2017, this work is leading to a forthcoming book.

CV (italiano)

CV (inglese)

Torna in cima