
Alessandra Narciso
Alessandra è tornata alla ricerca dopo diverse esperienze di lavoro come progettista e coordinatrice di progetti di cooperazione internazionale con agenzie governative e onusiane.
Ha inoltre un’importante conoscenza del mondo dell’agroalimentare italiano avendo seguito diversi dossier diplomatici e internazionali per conto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e per altri enti di partenariato pubblico-privato. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma, Alessandra ha conseguito un LL.M presso l’University of Leicester e un Dottorato di Ricerca presso l’University of Leeds sull’applicazione dei diritti di proprietà intellettuale al folklore e alle culture tradizionali. Gli interessi di ricerca sono nei settori: protezione della cultura tradizionale dei territori; sviluppo rurale in Africa e in aree agricole marginali; migrazioni-territori-prodotti e identità. Ha recentemente intrapreso uno studio sulla strategia europea del Green Deal e in particolare sulla Farm to Fork e sulla Biodiversity Strategy in una prospettiva di economia di sviluppo.
Progetto: attività di ricerca nell’ambito del progetto “MULTIHORTIS” (finanziato e in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo), per la seguente tematica: “Evoluzione storico-giuridica dei prodotti agroalimentari italiani a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuta della Sardegna”.
[learn_press_profile]