Cagliari, 14 febbraio 2025

A partire dal 1958, Giorgio La Pira – giurista, costituente, sottosegretario nei primi governi repubblicani e, al tempo, sindaco di Firenze – individuò e promosse il ruolo geopolitico dello “spazio mediterraneo” come punto nevralgico della pace mondiale, organizzando nel capoluogo toscano i “Colloqui Mediterranei”. Incontri tra leader politici e religiosi, intellettuali e diplomatici finalizzati al dialogo tra i popoli e le tre grandi tradizioni monoteiste (ebraismo, cristianesimo, islam) affacciati sulle sponde del “Mare nostrum”, coinvolgendo anche l’Africa sub-sahariana e a molti paesi che affrontavano i problemi della decolonizzazione. Una prospettiva che La Pira confermò nel gennaio 1973 a Cagliari, in un famoso discorso a un convegno dell’IPALMO (Istituto per le relazioni tra Italia e i Paesi dell’Africa, America Latina e Medio Oriente). Il convegno analizza in prospettiva storica e da molteplici punti di vista queste iniziative e i contesti politici, culturali e religiosi entro i quali vennero concepiti e si svolsero.

La Giornata di Studi è organizzata dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea ISEM CNR; dal Dip. Scienze politiche e sociali, Università di Cagliari; dal Dip. Culture e Società, Università degli Studi di Palermo e dal Dip. Filosofia Comunicazione Spettacolo, Università degli Studi Roma Tre, con il patrocinio di: Fondazione La Pira; Associazione Nazionale Partigiani Cristiani; Fondazione Oasis.

I lavori si svolgeranno il 14/02/2025, dalle ore 9:00 alle 18:00, presso l’Università degli Studi di Cagliari, Dip. di Scienze politiche e sociali – Via Sant’Ignazio 78, Cagliari.

L’ingresso è libero.

Programma dell’evento

Articolo pubblicato il 6 Febbraio 2025

Condividi questo articolo sui tuoi social

Archivio delle notizie

Articoli recenti