Tra il XV e il XVIII secolo la contesa per lâegemonia sullo spazio euromediterraneo polarizzò conflitti minori regionali e micro-conflitti locali, determinando profondi e pervasivi mutamenti nelle societĂ e nelle strutture politiche degli Stati coinvolti. Di conseguenza, la capacitĂ delle grandi potenze di aggregare ai propri progetti espansionistici attori di diversa caratura, formazione e professione acquistò una rilevanza cruciale.
Attraverso interventi di storici, filosofi, teologi, studiosi delle relazioni internazionali e protagonisti della vita pubblica, il convegno vuole contribuire a riaccendere il dibattito su un modello di politica alta, che metta al centro la pace, la dignità umana e il dialogo tra le culture. Maurizio Gentilini (Cnr-Isem) parteciperà con un intervento su Il ruolo geopolitico del Mediterraneo nel pensiero di Giorgio La Pira.
Il prossimo 10 luglio si svolgerĂ il primo seminario organizzato nellâambito del progetto bilaterale tra il CNR-ISEM e la Czech Academy of Sciences (CAS). Michal Vokurka (CAS) approfondirĂ il ruolo di architetti e ingegneri italiani nella gestione delle emergenze nella Boemia del XVII secolo, uno spunto per riflettere sulle interconnessioni tra uomo e ambiente e sullâevoluzione storica delle pratiche di prevenzione e adattamento, tra tecnica, religione e cultura.
La modernizzazione dellâagricoltura italiana è un evento che manifesta tutta la sua forza dopo la Seconda Guerra Mondiale. Inserito il tema negli articoli sulle Relazioni economiche della Costituzione Repubblicana fu la questione che catalizzò intelligenze ed energie di tutto il Paese e tra tutte le forze politiche. Ci raccontano questa storia Luca Bergonzi (UniTuscia) e Roberto Reali (Cnr-Isem).
La rassegna bibliografica di giugno 2025 apre con forum, discussioni e articoli dedicati alle metodologie e alle fonti di studio della storia e della contemporaneitĂ . Prosegue poi con alcune indicazioni su diplomazia, economia e fiscalitĂ , passando poi alla geografia e alla cartografia, territorio e agricoltura, concludendo con movimenti e usi di alcune popolazioni mediterranee.
Il PRIN 2022 MaT â âMapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700)â integra ricerca storica e linguistica per analizzare i processi di comunicazione e traduzione linguistica, culturale ed epistemologica nei contesti plurimi ed eterogenei delle missioni connesse all'Impero portoghese tra il 1540 e il 1700. Le aree coinvolte spaziano dal Brasile, all'Africa subsahariara, l'India, il Sudest asiatico, fino alla Cina e al Giappone. MartedĂŹ 24 giugno, dalle ore 11:00 alle 13:00 su: https://meet.google.com/ncs-qsvo-rrs
Presentazione del volume di Michele Maria RabĂ Lo Stato di Milano 1535-1796 (il Mulino, 2024) presso la Casa della Cultura di Milano e in diretta streaming. Dalla caduta degli Sforza sino alla conquista napoleonica, il libro ripercorre la storia delle istituzioni e della societĂ dello Stato di Milano in etĂ moderna.
Giornata di studi in onore di Amedeo Cesta dedicata allâimpatto dellâintelligenza artificiale e della robotica nelle varie sfere della conoscenza e della vita sociale.