Nel programma ESSHC 2025 l'ISEM-CNR ha organizzato due panel, che si svolgeranno nelle giornate del 28 e 29 febbraio, a cura della direttrice e di cinque ricercatrici. Gli argomenti discussi verteranno sulle epidemie e sull'incertezza viste attraverso il tempo.
L’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha indetto per l’anno scolastico 2024-2025 la quinta edizione del […]
On 30 June 2024 have been published RiMe 14/III n.s. and 14/IV n.s. two volumes of a Special Issue entitled “¿Amigos o enemigos? España y Francia: intereses dinásticos e intereses nacionales (siglo XVIII)”, and “¿Amigos o enemigos? España y Francia: intereses dinásticos e intereses nacionales (siglo XVIII) - Comercio, negocios y contratación” / Edited by Joaquim Albareda Salvadó - Maria Betlem Castellà Pujols, Sergio Solbes Ferri - Rafael Torres Sánchez.
Dal 2016 l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR ha istituito il “Premio Alberto Boscolo. Raccontare il Mediterraneo: storia, cultura […]
Michele Maria Rabà presenta il volume “Lo Stato di Milano. 1535-1796”
Storici in libreria, 22 […]
BM 2/2025: Rassegna Bibliografica
La prima rassegna bibliografica del 2025 apre segnalando alcune discussioni in corso su differenti argomenti […]
Nei giorni 20 e 21 febbraio 2025 si terrà a Messina il Convegno di Studi Porti minori di […]
De Pavía a Breda (1525-1625). Diplomacia, guerra y fe en una Europa en expansión.