Dal 22 al 24 ottobre si svolgerĂ a Brescia, presso lâ UniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore il convegno âIppocrate e le epidemie. Saperi, istituzioni e pratiche mediche negli antichi stati italianiâ, a cui parteciperanno le ricercatrici ISEM e ISMed che hanno realizzato la parte di PRIN affidata al CNR.
A Roma, il 23 e 24 ottobre, si terrĂ il I Convegno di Toponomastica inclusiva "Tutta mia la cittĂ ", organizzato da Toponomastica femminile in collaborazione con l'Isem-Cnr e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'UniversitĂ Roma Tre.
Il 15 ottobre 2025, nella Biblioteca Centrale âG. Marconi Cnrâ verrĂ presentato il libro âDiritti e cittĂ in cammino. Il diritto alla cittĂ tra gemelli digitali urbani e diritti individuali. Profili di comparazione tra Italia e Argentinaâ
Convegno scientifico
Pavia, 24 ottobre 2025
Â
VenerdĂŹ 24 ottobre 2025, dalle ore 9.00, [âŚ]
Il giorno 10 ottobre alle ore 10:00 si terrĂ un seminario presso lâISEM/Fondazione Banco di Napoli. Il seminario è organizzato allâinterno del progetto bilaterale CNR/PAS (Polonia) dal titolo "Lessons from Crises and Disasters: The Role of Information Flows between Individuals, Communities, Institutions. Comparative case studies between Italy and Poland (16th-19th century)".
Il Premio Alberto Boscolo, concorso di scrittura creativa rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I grado della Sardegna, è giunto alla sua sesta edizione. Promosso dall'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (ISEM) del CNR, il premio è intitolato al prof. Alberto Boscolo, grande studioso del Mediterraneo.
LâISEM CNR partecipa al convegno con un intervento di Alessandro Panetta dedicato allo studio delle tracce materiali delle fortificazioni costiere della Seconda Guerra mondiale nella Sardegna nord-occidentale ed in particolare degli archi di contenimento di Porto Ferro e Porto Conte/Alghero.
Geltrude MacrĂŹ (Cnr-Isem) e Metin Venxha (UniversitĂ Fan S. Noli) responsabili scientifici del Progetto realizzato nellâambito degli accordi bilaterali CNR-Ministry of Education and Sport of the Republic of Albania 2023/24, espongono e discutono alcune delle linee di ricerca seguite nel corso del biennio di svolgimento riguardanti, in particolare, lâorganizzazione e la valorizzazione degli archivi nei due Paesi.

