Ottobre 2025 – Rassegna

La rassegna bibliografica di ottobre 2025 apre con il punto sulla discussione intorno a L’asino e il battello; parliamo poi di società: famiglia, migrazione, integrazione, e un articolo quanto mai attuale sull’intelligenza artificiale, come attuale è l’argomento “guerra” che segue. Proseguiamo con la circolazione monetaria nel medioevo e con la fiscalità statale dell’impero spagnolo, a cui seguono alcuni articoli sulla propaganda e la coercizione da parte di Chiesa e Stati. Due articoli sulla storia della medicina, e concludiamo con alcuni temi di storia della geografia, di navigazione e di flussi globali di acqua virtuale.

I collegamenti sono diretti all’articolo, altrimenti all’abstract o all’indice della rivista. Gli articoli e i volumi ad accesso libero sono quasi tutti rilasciati con licenza Creative Commons (CC); quando tale licenza è assente, viene indicato l’accesso libero (OA); se le riviste sono comprese negli abbonamenti del Cnr, è riportato anche il link “Biblioproxy”. Non vengono prese in considerazione riviste o articoli che non permettano l’accesso libero almeno all’abstract.

Vi invitiamo a mandarci le vostre osservazioni e proposte: potete scrivere a info.ro@isem.cnr.it oppure contattarci sulla pagina Facebook isem cnr.

 

Discussioni

Patrizia Mainoni: Il punto (per ora) sulla discussione Wickham, Mediterranea Ricerche Storiche, Vol. 64/2025. (OA).

Società

Federico Cugurullo: AIdeology: Unpacking the Ideology of Artificial Intelligence and Its Spaces, Antipode, settembre 2025. (CC BY 4.0);

Dossier: Interreligious Communication: Transmediterranean Perspectives (7th–16th Cent.), Al-Masaq, Vol. 37, n. 2/2025. Alcuni articoli sono OA, di altri è disponibile l’abstract;

Dossier: D’une famille à l’autre. Transition générationnelle et recomposition sociale dans le sud de l’Europe (Italie, France, péninsule Ibérique), milieu du XVIIIe-XIXe siècle, Mélanges de l’École Française de Rome. Italie et Méditerranée, Vol. 136, n. 2/2024. (OA);

Italian Citizenship, è il titolo del Vol. 30, n. 3/2025 del Journal of Modern Italian Studies, dedicato al tema della cittadinanza nella storia italiana. Alcuni articoli sono con licenza CC.

Due gli articoli (CC BY 4.0) tratti dal Journal of European Integration, Vol. 47, n. 5/2025:

Yannay Spitzer, Gaspare Tortorici, Ariell Zimran: International Migration Responses to Modern Europe’s Most Destructive Earthquake: Messina and Reggio Calabria, 1908, The Journal of Economic History, Vol. 85, n. 3/2025. (CC BY-NC-SA).

Guerra

Il volume 26/2025 di Edad Media. Revista de Historia, pubblica una monografia a cura di Ekaitz Etxeberria Gallastegi: Hacer y padecer la guerra en la Baja Edad Media: nuevas perspectivas en torno a la experiencia bélica en el sur de Europa, (CC BY 4.0);

Omer Bartov: Su Guerra e genocidio, Italia Contemporanea, Vol. 308/2025. (CC BY-NC-ND 4.0).

Economia e Finanza

La rivista OA Reti Medievali, Vol. 26, n. 1/2025, dedica una parte monografica alla Fiscalità e circolazione di capitali nel tardo medioevo;

David Nogales Rincón: El funcionamiento burocrático y la gestión patrimonial y financiera de la cámara regia en Castilla, conforme a la Relación de efectos que Pedro Fernández recibía y entregaba por orden del rey (1397-1398), Anales de Historia Antigua, Medieval y Moderna, Vol. 59, n.1/2025. (OA);

The Hispanic American Historical Review dedica il Vol. 105, n. 3/2025 alle Infrastructures of Spanish Empire; degli articoli che compongono il numero speciale, a eccezione dell’introduzione, sono disponibili solo gli abstract.

Politica, propaganda e coercizione

Tom Johnson, Claire Judde de Larivière: Ordinary Politics in Late Medieval Europe, Past & Present, Vol. 268, n. 1/2025. Link Biblioproxy;

Lars Kjær: Power, Propaganda, and Medieval Historiography, Journal of Medieval History, Vol. 51, n. 4/2025. (CC BY-NC-ND 4.0);

Due articoli sulla rivista OA Reti Medievali, Vol. 26, n. 1/2025:

Medicina

Due articoli di storia della medicina sulla rivista OA Mediterranea Ricerche Storiche, Vol. 64/2025:

Geografia, Cartografia

Lucas Pohl, Ilse Helbrecht: Geographical Sensemaking: Situating, Relating, and Positioning as Spatial Practices Between Self and World, Annals of the American Association of Geographers, Vol. 115, n. 7/2025. (CC BY 4.0);

Renard Gluzman, Aristea Gratsea, Gerassimos Pagratis: Geospatial analysis of maritime traffic in Venetian Corfu, Crete, and Cyprus: insularity and connectivity, Mediterranean Historical Review, Vol. 40, n. 1/2025. Solo Abstract;

Tre articoli (CC BY 4.0) tratti dal Journal of Historical Geography:

Chiara Sarri, Stefano Menegat, Angelo Besana, Marco Bagliani, Antonella Dosolina Pietta: I flussi globali di acqua virtuale: un problema di sostenibilità per le produzioni agro-alimentari? Un’analisi geo-cartografica, Bollettino AIC, Vol. 179/2023. (CC by-nc-nd 4.0).

 

BM_10-2025

 

A cura di Rosalba Mengoni

 

Articolo pubblicato il 22 Ottobre 2025

Condividi questo articolo sui tuoi social

Archivio delle notizie

Articoli recenti