
Ottobre 2020 propone, con Bibliografia Mediterranea, una rassegna autunnale molto ricca, segno di come l’Isem stia esplorando nuovi argomenti di ricerca. Come sempre, vi invitiamo a mandare osservazioni e proposte scrivendo a isemblog@gmail.com oppure contattandoci sulla pagina Facebook: Isem cnr.
Ricordiamo che i collegamenti sono diretti all’articolo o all’abstract, mentre nel caso di volumi speciali monotematici, portano all’indice della rivista. Le pubblicazioni sono quasi tutte ad accesso libero (OA-CC), alcune chiedono la registrazione; diversamente viene segnalato l’accesso a pagamento/abbonamento e riportato l’eventuale link “biblioproxy” per i dipendenti Cnr.
Questo mese apriamo con argomenti geografici, in particolare con tre articoli apparsi sul Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia:
- M.G. Grillotti Di Giacomo, P. De Felice: La complessa cartografia dei fenomeni liquidi: la geografia del land grabbing, Vol. 165/2019;
- A. Ivona, D. Privitera: La fruizione del patrimonio culturale attraverso il videomapping. Un’analisi del sito di Alberobello, Vol. 166/2019;
- G. Pristeri, F. Peroni, D. Codato, S.E. Pappalardo, E. Crescini, M. De Marchi: Geografia urbana e partecipazione nell’era digitale: tre esperienze a Padova tra GIScience e VGI, Vol. 166/2019.
Proseguiamo con due articoli contenuti nel volume speciale di Urban History , Vol. 47, 3/2020 (Thinking spatially: new horizons for urban history):
- K. Lelo: Analysing spatial relationships through the urban cadastre of nineteenth-century Rome;
- S. Griffiths, L. Vaughan: Mapping spatial cultures: contributions of space syntax to research in the urban history of the nineteenth-century city.
Cibo e agricoltura nel Mediterraneo, tre articoli su New Medit, Vol. 3/2020:
- D. Sertaç, J-C. Pons, E. Vandecandelaere, M. Roggia, M. Ricci, B. Erdal, M. Gueye: Food and Agricultural Product Pilot Selection for Geographical Indication Projects;
- R. Ridolfi, S. Dernini, J. Morrison, Á. M. Mathiesen, R. Capone: Changing Route: Common Action on Food Systems Transformation in the Mediterranean;
- I. Benabdallah, S. Businaro, M. Angot, D. Palermo, M. Giannelli: The disproportionate burden on women in the agricultural sector in North Africa.
Gli Imperi e il Mediterraneo:
- C. Aliprantis: Transnational Policing after the 1848–1849 Revolutions: The Habsburg Empire in the Mediterranean, European History Quarterly, Vol. 50, 3/2020;
- Imperial Pasts in the EU’s Approach to the Mediterranean è l’argomento analizzato attraverso i diversi articoli che compongono il Vol. 22, 6/2020 di Intervention: International journal of postcolonials studies;
- Il Vol. 148/2020 di REMMM – Revue des mondes musulmans et de la Mediterranee, è dedicato a: Fantômes d’Empire. Persistances et revendications d’ottomanité(s) dans les espaces post-ottomans.
Note metodologiche nell’articolo di M. Nani: La metà perduta. Appunti su studi storici e metodi quantitativi a partire da pubblicazioni recenti, Italia Contemporanea, Vol. 293/2020 (pagamento/abbonamento).
Dedicato al lavoro Apprentissages, États et sociétés dans l’Europe moderne, Mélanges de l’École Française de Rome. Italie et Méditerranée, Vol. 131, 2/2019.
Tre gli articoli selezionati da Quaderni storici, Vol. 1/2020 (pagamento/abbonamento):
- M. Vallerani: Certificare le disuguaglianze nel mondo comunale (Secoli XIII-XIV);
- M. Gravela: Classifying the miserabiles. The fiscal certification of inequalities in late medieval Italy;
- F. Del Tredici: My desire would be to list them all. Lists of nobility in the cities of central and northern Italy (late middle ages-early modern period).
Viaggi, studi e commerci nel Mediterraneo:
- E. Musiani: Dall’Italia all’Impero Ottomano. I viaggi nel Mediterraneo di un economista liberale, Memoria e ricerca , Vol. 02/2020 (pagamento/abbonamento);
- C. Pingaro : Entre Mediterráneo Y Báltico. El partenariado comercial “Nápoles-Estocolmo” en la segunda mitad del sigloXVIII, Nuova Rivista Storica, Anno CIV, Fasc. 2/2020 (pagamento/abbonamento);
- M.R. Tessera : Le donne e la traslazione delle reliquie di Oltremare in Occidente nel secolo XII, RM – Reti Medievali, Vol. 7, 4/2020.
Ancora viaggi con RiMe, la rivista dell’Isem, e il Vol. 6 n.s. (giugno 2020) dedicato a Pellegrini e crociati tra Europa del Nord e Mediterraneo (secoli XI-XIII). Seminario di studi (Roma, 13 giugno 2019), a cura di Francesco D’Angelo.
Concludiamo con una delle “Letture” proposte periodicamente da Mediterranea. Ricerche storiche , Vol. 49/2020: Diritto ed epidemie nell’esperienza giuridica moderna e contemporanea di S. Vinci.
A questo link è disponibile la versione in .pdf della Rassegna.
a cura di Rosalba Mengoni
Articolo pubblicato il 6 Novembre 2020