
Tra gli argomenti proposti nella selezione di giugno, Bibliografia Mediterranea torna sulla memoria, sulla discussione sul mestiere della storia aggiungendo alcune riflessioni sulle possibilità offerte alla disseminazione dal web e dall’informatica. Vi invitiamo, come al solito, a mandare le vostre osservazioni e proposte: potete scrivere a isemblog@gmail.com oppure contattarci sulla pagina Fb: isem cnr. Quando possibile i collegamenti sono diretti all’articolo, altrimenti all’abstract o all’indice della rivista. Sono segnalate le riviste o gli articoli ad accesso libero (OA) e, se compresi negli abbonamenti del Cnr, è riportato anche il link “biblioproxy”.
Apriamo con un articolo di Ernesto Galli della Loggia: Noi e la storia. Un avviso di garanzia al passato, apparso sul Corriere della Sera il 4 aprile e ripubblicato sul n. 51 di Mediterranea – Ricerche storiche (OA).
Come il Covid-19 ha cambiato l’insegnamento e la Public History dal volume 126, 1/2021 di The American historical review (OA):
- M. Lindemann: Slow History,
- A. Denning: Deep Play? Video Games and the Historical Imaginary;
Fonti e nuovi percorsi di ricerca:
Lettere, corrispondenze, reti epistolari. Tradizioni disciplinari a confronto, Mélanges de l’École Française de Rome. Italie et Méditerranée, Vol. 132, fascicolo speciale 2/2020 (OA);
D. La Banca, A. Badino: Le cartelle cliniche pediatriche come fonte storica. Intorno a un archivio fiorentino (1881-1945), Contemporanea, Vol. 2/2021;
E. Berthiaud: La santé maternelle et infantile (Europe, XVIe-XIXe siècles): état des lieux historiographique et bibliographique, Les Annales de demographie historique, Volume 139, fascicolo speciale 1/2020: Les femmes et les enfants d’abord. Protection et promotion de la santé maternelle et infantile;
Studi geografici:
Reproducibility and Replicability Forum, Annals of the American Association of Geographers, Volume 111, fascicolo speciale 5/2021;
Dal Bollettino AIC n. 168/2020 (OA):
- G. Lucarno: Impiego pratico dell’orario grafico nella progettazione di un’infrastruttura per il turismo: la ferrovia Cogne-Plan Praz,
- G. Scaglione: Strumenti digitali e geografia sociale: le rappresentazioni degli spazi della ‘nuova élite’ in Sicilia nel periodo della Luogotenenza borbonica;
Studi postcoloniali:
C. Grilli: The Making of the Italian American Colonizer. Colonialism, Race, and the Italo-Ethiopian War, Interventions: International journal of postcolonials studies, Volume 23, 4/2021;
Italy’s Orient, Journal of Modern Italian Studies, Volume 26, fascicolo speciale 2/2021 – link Cnr;
Storia urbana:
R. Salzberg: Little Worlds in Motion: Mobility and Space in the Osterie of Early Modern Venice, Journal of Early Modern History, Volume 25, 1-2/2021;
L. Ažman Momirski: The Resilience of the Port Cities of Trieste, Rijeka, and Koper, Journal of Urban History, Volume 47, 2/2021 dedicato a Resilience in Seaports – link Cnr;
Politica, amministrazione e relazioni internazionali:
D. Kuru: Not International Relations’ ‘mare nostrum’: On the divergence between the Mediterranean and the discipline of International Relations, Mediterranean Politics, Volume 26, 2/2021 – Link Cnr;
C. Hwee Koh: The Ottoman Postmaster: Contractors, Communication and Early Modern State Formation, Past & Present, Volume 251, 1/2021 (OA);
Dal Volume 22, 1/2021 di Reti Medievali Rivista (OA):
- E. Russo: La contabilità di vertice nella Corona d’Aragona di Alfonso V,
- M.T. Caciorgna: Esperienze di governo tra città di frontiera nel Lazio meridionale: Terracina e Gaeta (secoli XIV-XV);
Storia dell’economia:
M. Morys: The gold standard, fiscal dominance and financial supervision in Greece and South-East Europe, 1841–1939, European Review of Economic History, Volume 25, 1/2021 – link Cnr;
C. Magras: La réputation du marchand au Moyen Âge. Un mécanisme informel au service de la sécurité des échanges, Questes. Revue pluridisciplinaire d’etude medievales, Volume 42/2021 (OA);
Dal Volume 20/2021 di New Medit (OA):
- M. Perujo Villanueva, S. Colombo: Impact of parcel fragmentation on the calculation of the real estate value of land belonging to farms,
- D.A. Carpio, B. Urbano: How to foster employee satisfaction by means of coaching, motivation, emotional salary and social media skills in the agri-food value chain;
Concludiamo con alcuni lavori dedicati a Ernst H. Kantorowicz e a Pasquale Villani:
A. Puigarnau: Ernst H. Kantorowicz’s phases of medieval rulership, Imago temporis – Medium Aevum, Volume 15/2021 (OA);
A.M. Rao (a c.): Pasquale Villani storico dell’età moderna e contemporanea, Società e Storia, Volume 171/2021:
- J.A. Davis: Revisiting Pasquale Villani’s Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione,
- A.M. Rao: Pasquale Villani storico moderno,
- P. Macry: Dalla storia moderna alla contemporanea: un percorso difficile,
- L. Musella: Dalla storia economico-sociale alla storia della società rurale. Un passaggio negli studi di storia contemporanea di Pasquale Villani,
- C. D’Elia: Pasquale Villani: la coerenza di un eclettico umanista.
a cura di Rosalba Mengoni
Maggiori informazioni su Isemblog, sulla pagina principale di Bibliografia mediterranea
Articolo pubblicato il 30 Giugno 2021