BM 2/2025: Rassegna Bibliografica

La prima rassegna bibliografica del 2025 apre segnalando alcune discussioni in corso su differenti argomenti e momenti storici. Parliamo poi di diplomazia, politica ed economia, con un particolare sguardo sulla storiografia di genere. I contributi riportati sul tema della salute affrontano i dati sulla mortalità da due prospettive innovative: economica e spazio temporale. Seguono tre argomenti legati tra loro: la geografia, la politica e il suo rapporto col territorio, e il colonialismo. La bibliografia si conclude con alcuni articoli sulla storia sociale e quella della Chiesa.

I collegamenti sono diretti all’articolo, altrimenti all’abstract o all’indice della rivista. Sono segnalate le riviste e gli articoli ad accesso libero (OA) e, se compresi negli abbonamenti del Cnr, è riportato anche il link “Biblioproxy”. Non vengono prese in considerazione riviste o articoli che non permettano l’accesso libero almeno all’abstract.
Vi invitiamo a mandarci le vostre osservazioni e proposte: potete scrivere a info.ro@isem.cnr.it oppure contattarci sulla pagina Facebook isem cnr.

Discussioni
A cura di Vito Lorè: Dalla Res privata ai patrimoni pubblici altomedievali: cinque studi e una discussione, Mélanges de l’École Française de Rome, Moyen Age, Vol. 136, n. 1/2024, OA.

Nel Vol. 25, n. 2/2024 di Reti Medievali Rivista si segnalano la discussione intorno a “L’asino e il battello” di Chris Wickham ed una sezione dedicata agli atti notarili.

Antonio Moreno Juste, Sergio Molina García: La relación España-Europa del siglo XX en la historiografía reciente. Un nuevo debate para un viejo paradigma, Ayer. Revista de Historia Contemporánea, Vol. 135, n. 3/2024, OA.

Michele Nani: In tensione. Fare “storia sociale” oggi, Italia Contemporanea, Vol, 306/2024. OA.

Diplomazia, politica, economia
Si segnalano due volumi OA di Mediterranea – Quaderni Storici:
• Orazio Giovanni Florio, Alfredo Viggiano (ed.): Perizie repubblicane. Pratiche di scrittura, idiomi politici, usi della memoria nella Repubblica di Venezia (secc. XV-XVIII), Vol. 43/2024,
• Francesco Caprioli, Miguel Soto Garrito (ed.): De Madrid a Isfahán. Familias y diplomacia intercultural en el Mediterráneo de la primera edad moderna (siglos XVI-XVIII), Vol. 45/2024.

Due articoli dal Vol. 1, n. 34/2024 della rivista OA Medievalismo:
• Ángel G. Gordo Molina, Diego I. Melo Carrasco: Los fueros de la reina Urraca I de León y Castilla: una posibilidad de estudio desde lo histórico-jurídico,
• Concepción Villanueva Morte: Confección y consumo femenino de chapines en Aragón entre la Edad Media y la Modernidad,

Due articoli anche dal Vol. 3/2024 del Journal of European Economic History:
• Manuela Mosca: Women in economics: Their Tought and Actions in the Past,
• Stefania Licini: Women’s Agency in the Past: Where Are We? Where Should We Go? Some Insight from Economic History,

Stéphanie Ginalski, Erica Salvaj, Susie Pak, Lucy Taksa (ed.): Women in corporate networks: An introduction, introduzione OA al numero speciale di Business History, Vol. 66, n. 8/2024.

Salute
Gregory Galofré Vilà: Quantifying the mortality impact of Il Piano Marshall, European Review of Economic History, Vol. 28, n. 04/2024; Link Biblioproxy.

Numero speciale a cura di M. Bourguignon, Y. Doignon, Th. Eggerickx, JP. Sanderson, S. Vanwambeke: La mortalité selon les causes de décès: approches spatio-temporelles, Espace, population, société, Voll. 3/2023 e 1/2024, OA.

Geografia, cartografia
Miriam Noto: Metodi, GIS e tecniche di gaming per la riscoperta dei paesaggi di guerra, Bollettino AIC, N. 179/2023, OA.

André Reyes Novaes, Mariana Lamego: Oceanopolítica: Therezinha de Castro and the use of maps in the geopolitics of the sea, Journal of Historical Geography, Vol. 87/2025. Link Biblioproxy.

Politica e territorio
Al-Masāq: Islam and the Medieval Mediterranean, tre articoli OA dal Vol. 36, n.3/2024
• Patrick Lantschner: Intractable Cities: Urbanism in the Islamic Sphere of the Later Medieval Mediterranean World,
• David Romney Smith: Shadow Diplomacy: Pisa, Denia, and a Lost Muslim-Christian Alliance in the Eleventh-Century Mediterranean,
• Paul Oldfield: Messina, 1167–68: A Microhistory of Urban Agency in the Twelfth-Century Kingdom of Sicily;

Numero speciale a cura di M. Rospocher e E. Valseriati: The Power of Space: Street Politics in Early Modern Europe (and Beyond), European History Quarterly, Vol. 55, n. 1/2025; Link Biblioproxy.

Colonialismo
Tre gli articoli tratti da Past & Present, un OA e due leggibili attraverso Biblioproxy del Cnr:
• Renaud Morieux, Jeppe Mulich: Ordering the Oceans, Ordering the World: Law, Violence, and European Empires, Vol. 265, Sup. 17/2024. Link Biblioproxy,
• Guillaume Calafat, Francesca Trivellato: ‘The Shipwreck of the Turks’: Sovereignty, Barbarism and Civilization in the Legal Order of the Eighteenth-Century Mediterranean, Vol. 265, Sup. 17/2024, OA,
• Angelo Matteo Caglioti: ‘Natural’ disasters, ignorance, and the mirage of Italian settler colonialism in late nineteenth-century Africa, Vol. 266, n. 1/2025. Link Biblioproxy.

Società
Del The Historical Journal si segnalano un numero speciale dedicato alla storia sociale globale e un articolo, entrambi OA:
• Christof Dejung, David Motadel: Global Social History: Class and Social Transformation in World History, Vol. 67, n. 4/2024;
• Ana Howie: Sumptuary Laws, Gender, and Public Dressing in Early Modern Genoa, Vol. 67, n. 5/2024.

Storia della Chiesa
Paolo Broggio: Pratiche e rituali di reintegrazione: la pacificazione dei nemici nella pastorale cattolica in area mediterranea (secoli XVI-XVIII), Mediterranea. Ricerche storiche, Vol. 61/2024. OA.

Massimo Viglione: L’organizzazione della difesa militare dello Stato Pontificio. Dalla seconda restaurazione alla caduta del Regno, 1849-1870, Nuova Rivista Storica, Vol. CVIII, n. III/2024. Solo Abstract.

BM 02-2025

A cura di Rosalba Mengoni

Articolo pubblicato il 3 Marzo 2025

Condividi questo articolo sui tuoi social

Archivio delle notizie

Articoli recenti