La modernizzazione dell’agricoltura italiana è un evento che manifesta tutta la sua forza dopo la Seconda Guerra Mondiale. Inserito il tema negli articoli sulle Relazioni economiche della Costituzione Repubblicana fu la questione che catalizzò intelligenze ed energie di tutto il Paese e tra tutte le forze politiche. Ci raccontano questa storia Luca Bergonzi (UniTuscia) e Roberto Reali (Cnr-Isem).
La rassegna bibliografica di giugno 2025 apre con forum, discussioni e articoli dedicati alle metodologie e alle fonti di studio della storia e della contemporaneità. Prosegue poi con alcune indicazioni su diplomazia, economia e fiscalità, passando poi alla geografia e alla cartografia, territorio e agricoltura, concludendo con movimenti e usi di alcune popolazioni mediterranee.
Il PRIN 2022 MaT – “Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700)” integra ricerca storica e linguistica per analizzare i processi di comunicazione e traduzione linguistica, culturale ed epistemologica nei contesti plurimi ed eterogenei delle missioni connesse all'Impero portoghese tra il 1540 e il 1700. Le aree coinvolte spaziano dal Brasile, all'Africa subsahariara, l'India, il Sudest asiatico, fino alla Cina e al Giappone. Martedì 24 giugno, dalle ore 11:00 alle 13:00 su: https://meet.google.com/ncs-qsvo-rrs
Presentazione del volume di Michele Maria Rabà Lo Stato di Milano 1535-1796 (il Mulino, 2024) presso la Casa della Cultura di Milano e in diretta streaming. Dalla caduta degli Sforza sino alla conquista napoleonica, il libro ripercorre la storia delle istituzioni e della società dello Stato di Milano in età moderna.
Venerdì 13 giugno, ore 17:00
Nell’ambito del PRIN Institutional controls and health actions to control endemic and epidemic morbidity […]
Dal 3 al 6 giugno 2025 si terrà a Napoli, presso il Polo Umanistico CNR, il convegno internazionale "Epidemie: contatti e contagi, reazioni ed emozioni", organizzato da ISEM in collaborazione con IN-HOPPE Network dell'Institute National d'Ètudes Démographiques. Il convegno raccoglie, secondo una prospettiva transdisciplinare e diacronica, contributi di ricerca sulle epidemie in età moderna nell'ambito della storia sociale, della medicina, della mentalità e delle emozioni, sotto il prisma dei concetti di contatto e contagio. In che modo l'idea del contatto e del contagio condiziona le reazioni in ambito politico, amministrativo, medico-scientifico? Quali emozioni suscita la percezione di un possibile contagio tra la popolazione, i vari attori sociali, i medici e i governanti?
Fin dal tardo medioevo, le autorità politiche avvertirono l’esigenza di regolamentare e controllare la pratica medica e di cura. Le tre pestilenze che colpirono Genova (1579, 1656) e diverse zone del Dominio (1630) costrinsero le autorità sanitarie a importare e sperimentare nuove procedure medico-sanitarie, spesso ispirate a modelli esterni.
In uscita il primo numero di "The Public History Issues", della collana Comics&Science edita dal CNR. Il fumetto, dal titolo "The Never Ending History". vede come protagonista il medievista Alessandro Barbero.