È di recentissima pubblicazione il volume Identity in the Middle Ages. Approaches from Southwestern Europe che, a cura di Flocel Sabaté, cattedratico di Storia medievale presso l’Università catalana di Lleida, vede Alessandra Cioppi e Luciano Gallinari tra gli autori della Miscellanea.

Il titolo dell’opera ci riporta ipso facto ai concetti di “identità” e di “potere dell’identità”, entrambi fortemente enfatizzati negli ultimi decenni poiché la storia è stata usata troppo spesso per giustificare “identità ricreate” o “immaginate”. Il filo conduttore di quest’opera, invece, è puntualizzare la ricerca dell’identità negli individui e nelle comunità nel corso della storia e utilizzare nuovi percorsi che consentano di ricostruire il nucleo fondante delle precedenti società. Attraverso lo studio della molteplicità delle identità personali, i modi in cui esse si sono manifestate all’interno di particolari strutture sociali e la loro evoluzione in espressioni formali di identità collettiva si è cercato di gettare nuova luce su un periodo estremamente complesso e ricco di inquietudini quale è il Medioevo nell’Europa mediterranea.

Sul giudicato d’Arborea si è soffermato, nel quindicesimo capitolo, Luciano Gallinari con il saggio Identity-making discourses in the Kingdom of Sardinia and Corsica and the giudicato of Arborea (pp. 309-328).

Lo studio di Alessandra Cioppi, autrice del sedicesimo capitolo, The Crown of Aragon and the Regnum Sardiniae et Corsicae in the Fourteenth Century: Comparing Institutional Identities (pp. 329-345) analizza i cambiamenti che la Sardegna, fulcro degli interessi della Confederazione iberica nel Mar Mediterraneo, subì in seguito al suo incorporamento nella Corona d’Aragona come Regnum Sardiniae, e le modalità con cui vi si formò una specifica identità attraverso l’impianto di un particolare modello istituzionale.

Articolo pubblicato il 21 Febbraio 2022

Condividi questo articolo sui tuoi social

Archivio delle notizie

Articoli recenti