BM 12/2024: Proposte di lettura

Apriamo l’ultimo numero 2024 di Bibliografia Mediterranea con due volumi dedicati alla Corona d’Aragona – sulla cui storia si è da poco tenuto il XXI Congresso: il primo riguarda le fonti sull’esercizio della giustizia presso le corti giurisdizionali, il secondo è uno studio sulle diverse forme di credito e la capacità di integrazione con i grandi mercati di una piccola comunità contadina. Proseguiamo poi con l’utopia di un mondo senza fame del medico-geografo Josuè de Castro e la nascita del moderno pensiero geografico anticoloniale; segue un volume dedicato a uno studio comparativo sulle famiglie urbane nell’Europa settentrionale e meridionale nel tardo Medioevo. Concludiamo questa rassegna presentando gli atti delle giornate di studio (Parigi, marzo 2016) dedicate alle dinamiche costitutive delle minoranze nel XIX secolo.

Quando possibile si darà conto di recensioni diverse, interviste o indici dei volumi, mettendo a disposizione delle lettrici e dei lettori un maggior numero di informazioni; le presentazioni, quando non indicato diversamente, sono tratte – e tradotte – dal sito dell’editore (link sul titolo del volume).

Come sempre, aspettiamo le vostre proposte e osservazioni, che potrete inviare a rosalba.mengoni@cnr.it, oppure contattandoci sulla pagina Facebook IsemCnr.

 

Lluís Sales i Favà, Albert Reixach (a cura di):
Les corts jurisdiccionals a la Corona d’Aragó (s.XI-XVIII): fonts per al seu estudi
Gerona, Universidad de Girona, 2022, 312 pp.
ISBN: 978849984631 – ISBN 10: 8499846319 – ISBN13: 9788499846316

Due recensioni OA:
Concepción Villanueva Morte, Hispania, Vol. 83, n. 273/2023
Enrique Cruselles Gómez, Edad Media, n. 25/2024

Il volume contiene una selezione di studi sul fenomeno della giurisdizione in epoca medievale e moderna. Concretamente, si focalizza sull’esercizio effettivo della giustizia nei luoghi dove si svolgeva: la corte o il tribunale. Il libro vuole contribuire a consolidare le ricerche sulle corti giurisdizionali e, insieme, sull’esercizio del potere e della giustizia precedente allo stato liberale. I diversi autori, inquadrando cronologicamente e geograficamente la Corona d’Aragona, presentano fonti documentali che permettono di comprendere queste istanze. In particolare, le fonti vengono presentate combinandole con precedenti identificazioni, descrizioni e studi comparati su registri e atti. Sono compiti che altre scuole storiografiche europee hanno già completato da tempo, ma che nel nostro Paese (la Spagna ndt) restavano da fare. Solo dopo aver valutato la portata e i limiti della documentazione disponibile, potranno svilupparsi nuove linee di ricerca (o riprendere quelle già iniziate) in relazione ai diversi aspetti dell’economia, la società e la politica dei territori del regno d’Aragona durante i periodi medievale e moderno.

 

Javier Medrano Adán:
Gente de crédito. Comunidad y endeudamiento en el Maestrazgo aragonés medieval (1300-1350)
Prensas de la Universidad de Zaragoza, 2023, 308 pp.
ISBN: 9788413405643

Indice e anteprima sul sito Universidad de Zaragoza
Una recensione OA di Vicent Royo Pérez, Edad Media, n. 25/2024

Puertomingalvo è una comunità contadina del sud del regno di Aragona che, all’inizio del XIV secolo, contava 250 famiglie che utilizzavano collettivamente il territorio e gestivano aziende agricole destinate alla fornitura di cereali, lana e carne ai circostanti mercati in espansione, specialmente a Valencia. Avevano perciò sviluppato un sistema di credito e contratti di sfruttamento della terra e del bestiame insieme flessibile e avanzato, con il fine di massimizzare le proprie possibilità economiche in un ambiente montuoso affatto facile. Il volume esamina attentamente questi strumenti di organizzazione delle risorse e di integrazione con i mercati emergenti in un periodo per il quale difficilmente esistono studi comparabili nella storiografia europea sul mondo rurale.

 

Archie Davies:
A World Without Hunger: Josué de Castro and the History of Geography
Liverpool, Liverpool Latin American Studies, Liverpool University Press, 2022, viii, 259 pp.
ISBN: 1802077200
ISBN OA: 9781802079012

Su Jstor l’indice del volume e i capitoli scaricabili
Due recensioni OA scaricabili in .pdf:
Dirceu Marroquim, Journal of Historical Geography, Vol. 83/2024, scaricabile in .pdf sul portale Academia.edu
Amber Murray, Espaço e Cultura, n. 51/2022

Prendendo le mosse dal ricco archivio personale del geografo Josué de Castro, questo volume ci racconta una nuova storia della geografia attraverso uno dei più influenti e creativi intellettuali brasiliani del XX secolo; da Recife, città sull’estuario, alle sale dell’ONU, le camere di Brasilia e l’esilio nel fervore politico delle università di Parigi nel 1968. Questo è il primo libro scritto in inglese sull’avvincente vita di Josué de Castro. Il lavoro segue il moderno pensiero geografico anticoloniale in formazione, rileggendo quello metabolico di Castro, la geografia umanista come ancoraggio di una pratica utopica di libertà: la richiesta di un mondo senza fame. Partendo dalla vita e dal lavoro di Casto, il libro offre nuove prospettive sulla storia della nutrizione, la sua traduzione in geografia, l’arte modernista brasiliana e la pratica nell’internazionalismo del dopoguerra, l’intellettualismo geografico radicale, il problema della regione brasiliana del Nordest, e la nascita dell’ecologia politica e il pensiero critico ambientale. Allo stesso tempo una storia intellettuale biografica e un lavoro di teoria geografica, questo libro innovativo narra la storia della geografia del XX secolo da una nuova prospettiva e nella nuova società.

 

Jesús Ángel Solórzano Telechea, Jelle Haemers, Christian Liddy (a cura)
La familia urbana: matrimonio, parentesco y linaje en la Edad Media
Logroño, Instituto de Estudios Riojanos, 2021, pp. 525.
ISBN: 9788499601403

Indice sul sito web della SEES – Sociedad Española de Estudios Medievales
Due recensioni OA:
José Antonio Jara Fuente, Edad Media, Vol. 24/2023
Manuel Fernando Ladero Quesada, Espacio, Tiempo y Forma: Historia Medieval, Serie III; Fasc. 35/2022

La presente monografia apporta una nuova prospettiva agli studi sulle famiglie delle città europee medievali, e fa parte dei risultati del progetto “Política, instituciones y gobernanza de las villas y ciudades portuarias de la Europa Atlántica en la Baja Edad Media: análisis comparativo transnacional” (HAR2017-83801-P). Si è affermato che le famiglie erano istituzioni alla base della produzione e riproduzione delle società medievali; tuttavia oggi sappiamo che non fu così, perché la maggior parte delle famiglie si divisero o semplicemente scomparvero nel corso del Medioevo. Solo una minoranza si riprodusse con maggiore o minore fortuna, quelle che si sono mantenute in gruppi parentali molto ampi. Questa monografia raccoglie casi di studio dell’Europa settentrionale e meridionale con l’obiettivo di cercare una spiegazione transnazionale per le differenze regionali tra famiglie urbane nell’Europa settentrionale e meridionale nel tardo Medioevo.

 

Valérie Assan, Bernard Heyberger, Jakob Vogel (a cura)
Minorités en Méditerranée au xixe siècle. Identités, identifications, circulations.
Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2019, 284 p.
ISBN : 9782753575929

Giornate di studio: Centre d’histoire de Sciences Po et GSRL (CNRS-EPHE), Paris, 23-24 mars 2016
Le registrazioni video degli interventi sono pubblicati dal Cnrs

Due recensioni OA:
Xabier Itçaina, Bollettino bibliografico, n. 196/2021, Archives de sciences sociales des religions, EHSS
Samuel Fettah, Revue d’histoire moderne & contemporaine, Vol. 66, n. 4/2019

Il Mediterraneo del XIX secolo costituisce un terreno particolarmente fecondo per una analisi delle molteplici dinamiche di costruzione delle minoranze. Questa opera ha per oggetto i termini della fissazione delle identità da parte degli Stati imperiali e da parte delle minoranze stesse, ponendo una particolare attenzione all’articolazione tra i criteri religiosi, linguistici, nazionali e territoriali nella categorizzazione delle identità collettive e individuali. Il volume fa luce sull’implementazione di nuovi metodi di amministrazione delle minoranze, mostrando la circolazione e il trasferimento di norme e pratiche, tra minoranze all’interno dello stesso impero, ma anche da un impero all’altro.

 

A cura di Rosalba Mengoni

BM 12-2024

Articolo pubblicato il 18 Dicembre 2024

Condividi questo articolo sui tuoi social

Archivio delle notizie

Articoli recenti