La rassegna bibliografica di ottobre 2025 apre con il punto sulla discussione intorno a L’asino e il battello; parliamo poi di società, di intelligenza artificiale, di guerra. Proseguiamo con la circolazione monetaria nel medioevo e con la fiscalità statale dell’impero spagnolo, seguono alcuni articoli sulla propaganda e la coercizione da parte di Chiesa e Stati; successivamente due articoli sulla storia della medicina, concludendo con alcuni temi geografici.
Tra gli innumerevoli portati della fine della Seconda guerra mondiale, di cui quest’anno ricade l’80.mo anniversario, vi fu certamente la nascita (o, in alcuni casi, la rinascita in senso democratico) di una serie di associazioni di stampo reducistico che riunissero i combattenti della Lotta di Liberazione, i partigiani e patrioti protagonisti della Resistenza nelle sue svariate coloriture, gli ex deportati nei campi di concentramento e sterminio nazifascista, gli ex internati militari italiani, i prigionieri politici antifascisti perseguitati fin dall’avvento del regime.
Il Direttore del DSU Salvatore Capasso incontra l'ISEM. L’incontro di studi “Studiare e comunicare la storia. Riflessioni, esperienze e buone pratiche” si inserisce nel più ampio dibattito promosso dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (CNR-ISEM) sulle modalità di costruzione, trasmissione e valorizzazione della conoscenza storica nel contesto contemporaneo. L’iniziativa, inserita nel ciclo “ISEMinari”, contribuisce a rafforzare la missione dell’ISEM come laboratorio di ricerca e di divulgazione dedicato alla storia del Mediterraneo nelle sue molteplici dimensioni.
"Relazioni transnazionali (e transfer culturale) tra Buda e Napoli dal Trecento al Settecento", workshop nell’ambito del progetto bilaterale Hungarian Research Network - HUN-REN e CNR, 29 ottobre 2025, Fondazione Banco di Napoli, ore 9.30-13.30.
Dal 15 al 17 ottobre 2025 si svolgerà il convegno "Cibo, territorio e cultura: indagini e tradizioni agroalimentari a confronto, potenzialità e sostenibilità", organizzato da alcuni docenti dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli e del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno nei locali dell’Archivio di Stato di Caserta presso la Reggia.
Invito a presentare proposte di comunicazione al convegno internazionale / Call for papers La violenza economica. Prevaricazione, sfruttamento e disuguaglianze di genere nel lungo periodo. Napoli, 8-10 ottobre 2026
Dal 22 al 24 ottobre si svolgerà a Brescia, presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno “Ippocrate e le epidemie. Saperi, istituzioni e pratiche mediche negli antichi stati italiani”, a cui parteciperanno le ricercatrici ISEM e ISMed che hanno realizzato la parte di PRIN affidata al CNR.
A Roma, il 23 e 24 ottobre, si terrà il I Convegno di Toponomastica inclusiva "Tutta mia la città", organizzato da Toponomastica femminile in collaborazione con l'Isem-Cnr e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre.