Skip to content
Salta al contenuto
CNR logo isitituzionale
CNR logo isitituzionale
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea
  • Home
  • Istituto
    • Storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Sedi
    • Terza missione
    • Contatti
  • Ricerca
    • Missione e Linee di ricerca
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Collana Europa e Mediterraneo
    • Rivista RiMe
    • Uno sguardo al passato
  • Notizie
  • Seminari ed eventi
    • XXI Congresso di Storia della Corona d’Aragona
    • ISEMinari
    • Video
  • Biblioteca
    • Biblioteca di Cagliari
    • Biblioteca di Roma
  • Bandi e opportunità
  • Italiano
  • English
  1. 2020

2020

  • Bibliografia Mediterranea, Notizie

    Bibliografia Mediterranea – Dicembre 2020

    Qualche proposta e, in fondo, anche una sorpresa da parte di Bibliografia Mediterranea per […]

  • L'angolo della ricerca

    La malaria ieri e oggi – Rosalba Mengoni

    Rosalba Mengoni*

    La giornata mondiale della lotta contro la malaria è stata istituita nel 2007. […]

  • Notizie

    Seminario sull’indipendenza delle ex-colonie portoghesi, con Gaetano Sabatini

    La Conferenza di Solidarietà con i Popoli delle Colonie Portoghesi e l’Udienza di Papa Paolo VI ad Ámilcar […]

  • Notizie

    The Power of Cultural Heritage in Socio-Economic Development

    L’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR e l’Università di Alessandria d’Egitto – in collaborazione con l’Istituto Italiano […]

  • Notizie

    Notte Europea dei Ricercatori: “Back to the past”, con Idamaria Fusco

    In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2020, l’ISMed propone un’esperienza didattica in collaborazione con ilCartastorie-Museo dell’Archivio Storico […]

  • Notizie

    Canale multimediale Isem Milano

    La Sede dell’Isem di Milano ha inaugurato il canale YouTube, CNR ISEM Milano, a cura di Emilia del […]

  • L'angolo della ricerca

    L’epidemia e la lezione della peste del 1600 a Napoli – Idamaria Fusco

    La storia e la scienza
    L’EPIDEMIA E LA LEZIONE DELLA PESTE DEL 1600 A NAPOLI

  • Notizie

    Ciclo di seminari ‘Le vie del falso’, con Giulio Vaccaro

    Giulio Vaccaro parteciperà a un ciclo di seminari dal titolo “Le vie del falso. Storia. Letteratura. Arte“, che […]

12Prossimo
CNR ISEM logo bianco

Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea

Privacy

Privacy policy
Cookie policy

Personale

Webmail
Risorse per il personale

Sedi

Cagliari
via G. B. Tuveri 130, 09129
Tel. +39 070 403635; 403670
Fax +39 070 498118
info.ca@isem.cnr.it

Roma
Piazza dei Cavalieri di Malta, 2, 00153
(presso l’Istituto Nazionale di Studi Romani)
Tel. +39 06 72595146; 49932679
info.ro@isem.cnr.it

Contatti

isem@isem.cnr.it
Redazione web

PEC protocollo.isem@pec.cnr.it

© Copyright 2024 | CNR – ISEM Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea

Page load link
Diamo valore alla tua privacy
Questo Sito utilizza Cookie tecnici per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso. Per la loro installazione non è richiesto il preventivo consenso degli utenti. Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti. Accetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookies classificati come necessari vengono memorizzati sul vostro browser, in quanto sono essenziali per il funzionamento delle caratteristiche di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzate questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie può avere un effetto sulla vostra esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. In questa categoria sono inclusi solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Torna in cima