Il giorno 11 settembre alle ore 11 si inaugurerĂ a Palazzo Ricca, sede della Fondazione del Banco di Napoli la mostra âFortuna - Governare lâincertezzaâ, a cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dellâUniversitĂ Federico II di Napoli, dellâIstituto di Storia dellâEuropa Mediterranea del CNR e della Fondazione Banco Napoli, una mostra che invita il pubblico a riflettere su come lâuomo, dal passato al presente, abbia cercato di affrontare ciò che non può controllare.
Il congresso EUGEO 2025: "Geografie di un'Europa che cambiaâ che si terrĂ presso l'Accademia Austriaca delle Scienze da lunedĂŹ 8 settembre a giovedĂŹ 11 settembre, vede la presenza dell'Isem-Cnr attraverso Luisa Spagnoli, organizzatrice e chairwoman in due sessioni, la 163 e la 180, che si terranno il 10 settembre.
Maurizio Gentilini storico e primo ricercatore dellâIstituto di Storia dellâEuropa Mediterranea (CNR ISEM), dialogherĂ con il prof. Pasquale Lubrano Lavadera sui temi della guerra e della pace e sul ruolo che la storia deve avere in un dibattito cosĂŹ delicato e al contempo drammatico.
LâIsem patrocina e partecipa alla presentazione del libro di Mario Prignano âAntipapi. Una storia della Chiesaâ, Laterza, 2024. Lâevento si svolgerĂ il 18 luglio alle 19.30 a Procida, presso il Porto turistico del Marina di Procida per la rassegna âLibri in porto. Storie di partenze e di approdiâ.
La Scienza può contribuire a costruire ponti di Pace? Settant'anni fa, esattamente il 9 luglio del 1955, gli scienziati Albert Einstein e Bertrand Russell promossero presso la comunitĂ scientifica un appello a tutte le nazioni e a tutti gli uomini e donne di buona volontĂ : il âManifesto degli Scienziati per la Paceâ.
La Sede dellâIsem di Milano ha inaugurato il canale YouTube, CNR ISEM Milano, a cura di Emilia del [âŚ]