
SciPRITZ 2024
Gli aperitivi scientifici on the STREETS di CNR-CREO tornano aspettando la notte europea dei ricercatori. Quindi, sollevate il vostro bicchiere e uniamoci per esplorare in modo leggero le strade della ricerca!
Il 23 settembre 2024, ore 19:00 presso Posta Bar, Via Port’Alba, 6 – 80134 Napoli
Paola Avallone, Antonella Pisano e Raffella Salvemini (CNR-ISEM) presentano:
Brevi storie di donne al di là del tempo
Attraverso lo studio della legislazione e di casi di studio, il nostro intervento dimostrerà il contributo dato dalle donne nella storia del Mezzogiorno d’Italia in settori ad esclusivo appannaggio degli uomini. Le ritroviamo nella gestione di aziende nell’antichità, nelle istituzioni caritative e nei monasteri, ma anche nelle attività commerciali a terra e in mare. Nonostante le difficoltà oggettive di uno studio di questo tipo, dovute alla mancanza di fonti consistenti e continue, soprattutto a causa degli ostacoli legislativi e di costume, dimostreremo che le donne erano comunque in grado di partecipare a diverse attività, ritagliandosi un proprio spazio a differenti livelli, all’interno della gamma di ruoli e responsabilità che animavano l’economia e la società nel corso del tempo.
Bio:
Paola Avallone, Dirigente di Ricerca presso Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, esperta di Storia Economica in particolare di Storia del credito, della finanza e delle assicurazioni nel Mezzogiorno tra età moderna e contemporanea.
Antonella Pisano, Contrattista di Ricerca presso Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, esperta di Storia dell’Arte e storia delle istituzioni nel Mezzogiorno tra età moderna e contemporanea.
Raffella Salvemini, Dirigente di Ricerca presso Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, esperta di Storia Economica in particolare di Storia dell’assistenza, Storia marittima e Storia dell’Istruzione nel Mezzogiorno tra età moderna e contemporanea.
Articolo pubblicato il 18 Settembre 2024