
Mercoledì 16 marzo, dalle ore 15.00, si terrà il Webinar intitolato Rotte globali: un progetto di storia globale e culturale della navigazione commerciale transoceanica, parte della serie di incontri Storie connesse. Orientamenti di storia globale dell’età moderna, e promosso dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del ciclo ISEMinari, dal Reale Istituto Neerlandese di Roma (KNIR) e dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Università degli Studi di Firenze (SAGAS, UNIFI) – Centro interuniversitario GLOBHIS.
Nel corso dei lavori Guido Abbattista prenderà in esame il Quadro storiografico, problemi aperti, obiettivi, mentre Giulia Iannuzzi si soffermerà su Storia globale, storia digitale e storia visuale: applicazioni informatiche e telematiche per una nuova rappresentazione della navigazione globale di epoca moderna. Seguiranno le relazioni di Erica Grossi e Filippo Chiocchetti, dedicate, rispettivamente, a Fonti che parlano: dai giornali di bordo alla storia culturale del quotidiano ed a Fonti che parlano: temi di storia globale nei giornali di bordo.
Sono previsti inoltre gli interventi di Angelo Cattaneo (ISEM-CNR), Matthijs Jonker (KNIR) e Rolando Minuti (SAGAS, UNIFI).
Il Seminario costituisce parte integrante delle attività formative inerenti al Dottorato in Studi Storici delle Università di Firenze e di Siena, e verrà trasmesso al pubblico attraverso la piattaforma Google Meet. Gli interessati potranno richiedere il link per accedere alla riunione scrivendo all’indirizzo di posta elettronica iseminari@isem.cnr.it, indicando nell’oggetto della mail il titolo del Seminario.
Articolo pubblicato il 11 Marzo 2022