Responsabile: Alessandra Cioppi
Personale: Patrizia Spinato
Descrizione
Il Progetto Urbes-Rura è indirizzato all’approfondimento dello studio del territorio con particolare attenzione alle erbe medicamentose o officinali la cui origine è rintracciabile fin dall’Alto Medioevo, quando tali erbe erano coltivate negli Horti simplicium (Orti dei Semplici) ed erano definite medicamenta simplex. Si metteranno a confronto gli studi sulle erbe officinali proiettando tale indagine nel corso dei secoli, dal suo sviluppo in epoca medievale fino all’attualità, e tenendo conto delle diverse aree del territorio nazionale, dove tali erbe vengono coltivate e trattate.
Dal momento che una caratteristica particolare delle erbe officinali presenti in Sardegna è quella di crescere in maniera cospicua lungo le coste, e molto spesso accanto a torri presenti lungo tutto il periplo costiero, si intraprenderà una ricerca parallela mirata allo studio di tali torri – definite Torri costiere e identificate come beni identitari dal Piano Paesaggistico Regionale – e al loro utilizzo in epoca contemporanea.
Finanziamento: esterno (MIPAAF – Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)
Parole chiave: Erbe medicamentose, Torri costiere.
Sito web: https://www.urbesrura.it/