La ri / nascita dell’associazionismo partigiano e democratico

22-23 ottobre 2025, Casa della memoria e della storia di Roma

 

Tra gli innumerevoli portati della fine della Seconda guerra mondiale, di cui quest’anno ricade l’80.mo anniversario, vi fu certamente la nascita (o, in alcuni casi, la rinascita in senso democratico) di una serie di associazioni di stampo reducistico che riunissero i combattenti della Lotta di Liberazione, i partigiani e patrioti protagonisti della Resistenza nelle sue svariate coloriture, gli ex deportati nei campi di concentramento e sterminio nazifascista, gli ex internati militari italiani, i prigionieri politici antifascisti perseguitati fin dall’avvento del regime.

Nacquero associazioni portatrici di specificità culturali e politiche presenti all’interno del movimento partigiano e sodalizi che raggruppavano i reduci di particolari, drammatiche, esperienze di deportazione. Un forte segnale del rinnovato spirito democratico della società italiana, che in taluni casi rifletteva anche la crescente spaccatura fra le varie tendenze politiche riemerse dopo (o nate durante) un ventennio di clandestinità.

Il convegno di studio promosso dall’ANVRG presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma e con la collaborazione delle Associazioni lì presenti, ha l’obiettivo di delineare il quadro che portò alla nascita di queste associazioni (fra le principali all’interno del quadro reducistico partigiano italiano) nel contesto del primissimo secondo dopoguerra italiano. Le riflessioni saranno sia di carattere storiografico, affidate a relatori di chiara fama, relative al contesto ed all’impatto che queste associazioni ebbero nella seconda metà degli anni Quaranta nei confronti sia dei loro iscritti che della società italiana in generale; che di carattere interno alle associazioni stesse, affinché esse stesse possano riflettere criticamente sul ruolo da esse giocato all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale e sulla specificità politica e culturale che queste rappresentarono, delineando altresì la memoria di quegli anni così come si è sedimentata nel corso del tempo, nonché il ruolo da esse ancora incarnato nella società e cultura del tempo presente.

Per l’ISEM-CNR parteciperà al convegno Maurizio Gentilini, con una relazione sull’apporto dei partigiani cattolici alla Resistenza.

 

La rinascita dell’associazionismo partigiano e democratico – ANPPIA

L’incontro si svolgerà in presenza, mercoledì 22 ottobre dalle ore 15:00 e giovedì 23 dalle ore 10:00, presso la Casa della memoria e della storia di Roma, in via San Francesco di Sales n. 5.

Articolo pubblicato il 21 Ottobre 2025

Condividi questo articolo sui tuoi social

Archivio delle notizie

Articoli recenti