
La storia dei rapporti tra Italia e Ungheria è segnata da intensi legami economici, politici e culturali fin dall’alto Medioevo, con un ruolo decisivo del Rinascimento italiano nello sviluppo della cultura ungherese. Nonostante ciò, molte aree rimangono ancora poco indagate, in particolare per il periodo compreso tra il Trecento e il Settecento.
Muovendo dall’esperienza di un precedente progetto bilaterale “Circolazione di uomini, merci e culture in due aree dell’Europa”, il nuovo programma di ricerca concentra l’attenzione sulle reti di relazioni tra i due regni attraverso le rispettive capitali, Napoli e Buda. L’approccio privilegia una prospettiva transnazionale, includendo non solo i rapporti politici, dinastici e diplomatici, ma anche i legami economici e commerciali che li sostenevano, nonché le dinamiche di transfer culturale intese in senso ampio: dalla circolazione di idee e istituzioni ai rapporti religiosi e formativi. L’obiettivo è delineare il network di connessioni che univa l’Italia meridionale e l’Europa centrale, coinvolgendo attori e territori di una più vasta macro-regione europea.
Il workshop si terrà il 29 ottobre 2025 presso la Fondazione Banco di Napoli dalle ore 9.30 alle ore 13.30.
Articolo pubblicato il 20 Ottobre 2025