
#ISEMinari 2024-2025: on-line il 5 dicembre 2024 alle ore 17:00
Il 5 dicembre 2024, nell’ambito de #ISEMinari 2024-2025, si terrà l’incontro dal titolo Pietro Castelli a Messina. Misure di igiene e profilassi nella prima età moderna.
Il seminario rientra all’interno delle attività organizzate per il Progetto PRIN PNRR “Institutional controls and health actions to control endemic and epidemic morbidity in Italian states between the 15th century and national Unity” ed ha come protagonista la figura del medico e botanico Pietro Castelli. Della sua attività discuteranno Maria Conforti (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) e Antonio Clericuzio (Università degli Studi Roma Tre).
Il medico romano Pietro Castelli (1570 ca.-1661), attivo a Roma e poi, a partire dagli anni ’30, a Messina, pubblicò nel 1656 in questa città un “Flagello della Peste” che si voleva rivolto a coloro che avevano avuto l’incarico di esaminare e “purgare” gli uomini e le merci che arrivavano nel porto siciliano in un momento di crisi epidemica acuta: si pensi ai drammatici eventi contemporanei a Napoli e a Roma. Il trattato, oltre a informare su usi e pratiche relative alla gestione della malattia e dei suoi eventuali portatori, riflette la concezione avanzata del suo autore sul contagio e in generale sul carattere delle patologie. Castelli derivava tale concezione da una cultura e da una esperienza personale, ma condivisa con speziali, chimici, chirurghi e altri esponenti del variegato mondo dei praticanti la medicina in luoghi e in un’età di grandi cambiamenti scientifici.
L’incontro è organizzato da Idamaria Fusco (responsabile del progetto per il CNR), Geltrude Macrì (ISEM-CNR) e Maria Rosaria Rescigno (ISMed-CNR).
Il seminario si svolgerà in modalità remota; per assistere è sufficiente collegarsi al canale YouTube www.isem.cnr.it il 5 dicembre alle ore 17:00. La registrazione sarà successivamente caricata sullo stesso canale.
Articolo pubblicato il 27 Novembre 2024