Nell’ambito del World Economic History Congress che si svolgerà a Lund, Svezia dal 28 luglio al 1 Agosto 2025, Paola Avallone, Direttrice dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, insieme a Donatella Strangio, Direttrice del Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza dell’Università di Roma “Sapienza”, e Maria Pakucs, Senior Researcher dell’Istituto di Storia “Nicolae Iorga” della Romanian Academy, hanno organizzato un panel su Women in Sustainability. Is Economic History in the “feminine Plural”? (XV-XXI Centuries). In questo panel, Paola Avallone e Raffaella Salvemini, Dirigente di Ricerca dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, con Maria Carmela Schisani, Professoressa ordinaria presso l’Università di Napoli “Federico II”, presenteranno una relazione dal titolo Women and maritime enterprises in Procida. A history of emancipation in the second half of the 1800s.

Sempre nello stesso Congresso, Paola Avallone e Raffaella Salvemini, presenteranno una relazione dal titolo Bottomry in the Tyrrhenian Sea nel panel Securing the Cargo: How Early Modern Traders Mitigated the Uncertainties of Seafaring in a Comparative Perspective.

Entrambi i panel sono stati organizzati nell’ambito del PRIN PNRR2022 “Under Uncertainty. Coping with Risks in the Mediterranean Maritime Business (Italy, 16th-19th centuries)” – n. 2022SSZFT7, CUP E53D23000340006, CUP D53D23000790.

Programma

Articolo pubblicato il 18 Luglio 2025

Condividi questo articolo sui tuoi social

Archivio delle notizie

Articoli recenti