La Sardegna, con il suo ricco patrimonio di narrazione orale e le sue tradizioni culturali uniche, offre una cornice ideale per ospitare questa Conferenza Internazionale. La sua storia millenaria, i suoi miti e il suo stile di vita offrono una ricca ispirazione per esplorare la narrazione, l’(auto)biografia e l’(auto)etnografia in contesti sia accademici che personali. La cultura distintiva dell’isola funge da esempio vivente per lo studio etnografico, mentre ospitare l’evento in Sardegna sottolinea l’importanza di amplificare le narrazioni rappresentate e le identitĆ  regionali nel discorso globale.

In particolare, la Sardegna ĆØ la patria di Grazia Deledda, scrittrice premio Nobel, le cui opere come Canne al vento approfondiscono i temi della lotta umana e dell’intersezione tra tradizione e modernitĆ , rendendola un punto di riferimento per le discussioni sulle narrazioni personali e collettive. Allo stesso modo, Il giorno del giudizio di Salvatore Satta offre una profonda esplorazione della vita e delle tradizioni sarde, fondendo la narrazione con la profonditĆ  filosofica. Questi giganti della letteratura esemplificano il potere della biografia e della narrazione radicata nel territorio, rendendo la Sardegna una location stimolante per un Convegno sulla narrazione delle vite.

Inoltre, organizzare il convegno in questione a Cagliari significa molto anche perchĆ© gli organizzatori sono stati Main Partner di un evento che si ĆØ svolto di recente presso l’Ambasciata d’Italia a Londra, in cui, durante il toccante ricordo di Gianluca Vialli, sir Gianfranco Zola ci ha deliziato con un discorso sull’impatto sociale del calcio nella cittĆ  di Cagliari.

L’evento scientifico in questione costituisce una preziosa testimonianza della promozione di una cooperazione accademica di ampio respiro tra le istituzioni italiane e britanniche. Le sessioni di venerdƬ 30 maggio saranno in presenza (con possibilitĆ , per chi fosse interessato a seguire l’evento da remoto, tramite Zoom) presso la sede dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea in via Tuveri 130 a Cagliari, mentre quelle di sabato 31 maggio e di domenica 1 giugno si terranno solo sulla piattaforma Zoom.

Prof.ssa Olena Lytovka, direttrice del London Centre for Interdisciplinary Research.

Prof. Gianluca Sardi, Senior Lecturer in Diritto Costituzionale Comparato e Filosofia del Diritto presso il London Centre for Interdisciplinary Research.

Programma

Articolo pubblicato il 23 Maggio 2025

Condividi questo articolo sui tuoi social

Archivio delle notizie

Articoli recenti