È uscito in questi giorni ed è disponibile in tutte le librerie il primo volume della Collana Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell’Europa mediterranea dal titolo «L’orto, alimento dell’anima e del corpo. Dall’hortus monasticus agli orti urbani», curato da Alessandra Cioppi e Maria Elena Seu e stampato per i tipi di Pacini Editore, in coedizione con l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea-Cnr e il patrocinio del Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali.

Il progetto CNR-ISEM /MiPAAF ha dato ancora una volta un importante risultato. La realizzazione di questa Collana intende ripercorrere tutte le tappe del progetto e la pubblicazione di questo primo volume raccoglie l’esperienza scientifica e umana del Corso di formazione sull’orto e la pratica orticola svoltosi a Sassari, presso Casa Serena, tra la fine del 2018 e il primo semestre del 2019. Obiettivo del progetto è stato ragionare sulla “cultura” e “coltura” dell’orto, aprendo un ventaglio di conoscenze dagli orti monastici medievali agli orti dell’Età contemporanea sorti nelle nostre grandi città, e creare una buona prassi di integrazione sociale e lavorativa.

Il volume miscellaneo è il traguardo finale di un progetto sull’orto che fin dal suo nascere, all’interno della macroarea progettuale “Migrazioni & Mediterraneo. L’Osservatorio Sardegna”, ha puntato sulle sinergie di indagine e innovazione fra scienze umane e sociali e scienze bioagroalimentari, sull’importanza e l’urgenza di un approccio multidisciplinare e interdisciplinare che, attraverso il dialogo e la cooperazione fra ricercatori, studiosi e operatori del settore, desse vita ad una ricaduta sociale della ricerca scientifica sul territorio.

Articolo pubblicato il 13 Aprile 2021

Condividi questo articolo sui tuoi social

Archivio delle notizie

Articoli recenti