Nei giorni 20 e 21 febbraio 2025 si terrà a Messina il Convegno di Studi Porti minori di Mezzogiorno, Sicilia e Sardegna al Medioevo a oggi. Fisionomie storiche e prospettive di riqualificazione. L’evento è organizzato nell’ambito del Progetto PRIN PNRR P2022ZXJ42 Recovering and representing the identity of minor ports in Southern Italy (peninsular and islands) between the Middle Ages and the Modern Age for the inclusion and sustainable development of coastal areas, coordinato dal prof. Francesco Paolo Tocco dell’Università degli Studi di Messina e al quale l’ISEM partecipa con un’unità di ricerca composta da Sebastiana Nocco (responsabile dell’UR), Luciano Gallinari, Maria Grazia Rosaria Mele, Alessandro Panetta e Giovanni Serreli.

Il convegno prevede gli interventi di Sebastiana Nocco: Porti e approdi della Sardegna nei portolani; Maria Grazia Rosaria Mele: Il porto di Oristano tra Medioevo ed età moderna; Alessandro Panetta: La sottile linea blu. Le coste della Sardegna settentrionale tra produzioni, fortificazioni e approdi; Giovanni Serreli: Porti minori del Regno di Sardegna alla fine del Cinquecento. Alcuni casi studio: Carbonara e Teulada.

Programma

 

Articolo pubblicato il 19 Febbraio 2025

Condividi questo articolo sui tuoi social

Archivio delle notizie

Articoli recenti