
L’Isem al Convegno Annuale AIC:
Aria, acqua, terra, fuoco: l’ambiente esplorato attraverso la cartografia
Roma, Villa Celimontana, 25-26-27 settembre 2024
Dal 25 al 27 settembre si terrà a Villa Celimontana il Convegno annuale dell’AIC – Associazione Italiana Cartografia dal titolo: Aria, acqua, terra, fuoco: l’ambiente esplorato attraverso la cartografia.
Nel corso dell’evento Luisa Spagnoli (Cnr-Isem) presenterà due interventi in collaborazione con altre ricercatrici e ricercatori.
Il giorno 26, nella V sessione, presenterà La Compagnia di Gesù tra “Misura” e Natura: per un modello di gestione e valorizzazione territoriale insieme a Pierluigi De Felice e Silvia Siniscalchi (Università di Salerno).
La ricerca presentata riguarda i territori sui quali la Compagnia di Gesù ha esteso i suoi beni e possedimenti, in particolare il Lazio e l’area tiburtina. A partire dal riscontro effettuato sui Libri di piante e prospetti, Inventari diversa bonorum, Piante di tutti terreni del Fondo Gesuitico di pertinenza del Noviziato di S. Andrea al Quirinale a Roma, è in corso la ricostruzione dell’estensione delle tenute e la toponimica, dell’uso del suolo, delle principali tecniche di coltivazione e specie coltivate, delle attività produttive svolte, dei lavori e delle operazioni di tecniche idrauliche utilizzate soprattutto a scopi agricoli.
Nella IX sessione, il giorno 27, Luisa Spagnoli e Lucia Varasano (Università di Roma Tor Vergata) presenteranno: Acqua e terra: metodi e tecniche di sperimentazione in campo agronomico, tecnologico e idraulico. Un programma di ricerca euro-mediterraneo per l’adattamento e la resilienza ai cambiamenti climatici.
Il progetto in corso si occupa delle problematiche relative alla gestione efficiente della risorsa idrica in un contesto che comprende le aree aride della regione MENA (Marocco e Giordania) e quelle semi-aride del Sud Italia (Basilicata). Nel caso, specialmente della regione MENA, si tratta di un ambiente difficile per l’agricoltura, nel quale suolo e acqua sono scarsi, e i terreni soffrono del continuo degrado causato dall’erosione eolica e idrica, nonché da pratiche agricole insostenibili. Il contesto euro-mediterraneo rappresenta l’ambito di ricerca e di sperimentazione in campo agronomico, tecnologico e idraulico, con l’obiettivo di fornire agli attori territoriali una speciale “cassetta degli attrezzi” per affrontare gli impatti che i cambiamenti climatici produrranno nel prossimo decennio.
L’evento si svolgerà a Villa Celimontana, sede della Società Geografica Italiana, in via della Navicella n.12, Roma.
Articolo pubblicato il 16 Settembre 2024