La casa de Medinaceli: entre la república de los grandes y el cambio dinástico (1671-1711)

presentazione del volume a cura di Gabriel Téllez Calvín e Juan Sánchez García de la Cruz

lunedì 29 settembre, ore 15:00, Università Ca’ Foscari, Venezia

 

Lunedì 29 settembre, alle ore 15.00, si terrà la presentazione del volume La casa de Medinaceli: entre la república de los grandes y el cambio dinástico (1671-1711), a cura di Gabriel Téllez Calvín e Juan Sánchez García de la Cruz (Napoli, COSME – Ministero della Cultura, 2024), promossa dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISEM).

Gli ultimi decenni della dominazione asburgica sulla monarchia ispanica e il lungo conflitto europeo e globale per la successione al trono spagnolo che seguì la morte senza eredi di re Carlo II costituirono un punto di svolta nella parabola di molti lignaggi nobiliari iberici e italiani, e un momento di necessaria riconfigurazione del posizionamento e del ruolo del ceto dirigente in seno a quella grande struttura di potere policentrica sulla quale erano fondati il governo, la gestione dello sforzo bellico e la mediazione degli interessi.

Nel volume curato da Gabriel Téllez Calvín e da Juan Sánchez García de la Cruz, la vicenda del casato di Medinaceli assume tutta la rilevanza di una efficace lente d’ingrandimento su temi di ricerca centrali per la storiografia modernista recente, nonché su molteplici fenomeni di media e lunga durata: le strategie di conservazione e implemento del potere al vertice della piramide sociale, le articolate interazioni tra il contesto interno e quello internazionale, tra le arene di potere locali nelle Americhe, nella Penisola iberica e in quella italiana, e tra queste e la corte regia ispanica – dove venivano portate a sintesi le istanze di gruppi di interesse transnazionali –, la rilevanza politica dei rapporti personali simmetrici e asimmetrici che costituivano il segmento base di vaste reti relazionali, e infine la ridefinizione degli equilibri europei e globali tra XVII e XVIII secolo.

La riflessione corale contenuta nella miscellanea costituisce inoltre un importante contributo metodologico allo studio in chiave multidisciplinare delle dinamiche politiche, sociali, economiche e militari che segnarono la fase conclusiva della monarchia degli Austrias e i burrascosi esordi di quella borbonica.

I saluti istituzionali di Paola Avallone, Direttrice del CNR-ISEM, apriranno i lavori. Seguiranno gli interventi di Isabella Cecchini, Michele Maria Rabà (CNR-ISEM) e Gabriel Téllez Calvín (Universidad Autónoma de Madrid), curatore del volume.

L’evento si terrà in presenza – presso l’Aula Milone del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ca’ Foscari (3° piano ala D, Palazzo Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3246) – e da remoto, attraverso la piattaforma Microsoft Teams, al seguente URL: urly.it/31c7rz

La Casa de Medinaceli_29_09_25

Articolo pubblicato il 25 Settembre 2025

Condividi questo articolo sui tuoi social

Archivio delle notizie

Articoli recenti