
l’Isem-Cnr al Congresso Internazionale:
“In nome di questa città”: identidades políticas y construcciones simbólicas del Nápoles español, entre consenso y conflicto (siglos XVI-XVII)
Madrid, 4 novembre 2025, Biblioteca Iván de Vargas, c/ San Justo 5
Il Congresso Internazionale “In nome di questa città: Identità politiche e costruzioni simboliche della Napoli spagnola, tra consenso e conflitto (secoli XVI-XVII)”, nell’ambito del Progetto di Ricerca, Sviluppo e Innovazione “LEN(S)ES” (CAMURJC), ha come obiettivo di riflettere sulle modalità con cui il tessuto sociale, politico e culturale della città più popolosa della cristianità durante l’età moderna si è integrato nel corpo policentrico della Monarchia spagnola sotto la Casa d’Austria. Esso si compone di due sezioni. La prima, “Una città abitata da principi”, si è svolta a Napoli, presso la Società Napoletana di Storia Patria e la Fondazione Real Monte Manso di Scala, il 27 e 28 ottobre 2025. La seconda sezione, “No Sufficit Urbis”, si terrà domani a Madrid il 4 novembre. In questa seconda sezione presenteranno le proprie ricerche la Direttrice dell’ISEM, Paola Avallone, e due associate dell’ISEM, Prof.sse Ilaria Zilli e Maria Giagnacovo dell’Università degli studi del Molise.
Interventi
Los bancos de la ciudad y la economía virreinal, Paola Avallone Direttrice CNR-ISEM
Finanzas del Estado: deuda pública y mercado de capitales en el Virreinato español, Ilaria Zilli, Università degli Studi del Molise e associata CNR-ISEM
Alimentación y modelos de consumo en el Nápoles virreinal, Maria Giagnacovo, Università degli Studi del Molise e associata CNR-ISEM
Programma: Congreso Internacional compressed
Articolo pubblicato il 3 Novembre 2025




