Lo scorso 3 dicembre 2024 presso la sede ISEM di Roma, ospitata dall’Istituto Nazionale di Studi Romani, si è tenuta la Giornata di Studi Archivi e territorio: strategie di valorizzazione e ricerca storica in Italia e Albania.
L’incontro è stato organizzato dall’ISEM, dall’Università degli Studi di Roma Tre e dall’Università “Fan S. Noli” di Korça (Albania) ed ha ricevuto il patrocinio del Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del CNR, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Regione di Korça, dell’Archivio Centrale dello Stato, dell’Istituto Nazionale di Studi Romani e della Fondazione Banco di Napoli.

Il professor Gaetano Sabatini (Università di Roma Tre – CNR ISEM), il rettore dell’Università di Korça Lorenc Ekonomi, la Direttrice dell’Archivio Storico Diplomatico del MAECI dott.ssa Paola Busonero hanno aperto i lavori portando i saluti degli enti organizzatori e patrocinatori dell’evento e della Direttrice ISEM dott.ssa Paola Avallone e del Presidente INSR prof. Gaetano Platania.
Nel corso della Giornata sono stati presentati e discussi alcuni risultati di due progetti che hanno visto il coinvolgimento dell’ISEM: Face Up. Faces from the past. The fight for freedom and democracy in Albania during the regime of Enver Hoxha finanziato dall’UE nell’ambito del programma “Europe for Citizens, Line 1 – European Remembrance (2019-2022)” e Accessibility and fruition of state and municipal archives between historical research and tourist valorization. Comparing cases between Italy and Albania, finanziato nell’ambito degli accordi bilaterali di cooperazione scientifica tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Ministero dell’Educazione e dello Sport della Repubblica di Albania (MoES).

Il progetto bilaterale sugli archivi in Italia e Albania ha avuto come oggetto lo studio dell’accessibilità degli archivi per la ricerca storica, lo studio delle migliori pratiche di valorizzazione dei complessi documentari replicabili in nuovi contesti e l’ideazione di prodotti della ricerca per la promozione culturale e turistica di specifici territori tramite la documentazione d’archivio. Il progetto è stato condotto da ISEM e dall’Università Fan S. Noli di Korça e i coordinatori dei rispettivi gruppi di ricerca hanno presentato, nella prima relazione della Giornata, le linee di indagine e la metodologia seguite, i principali risultati raggiunti e i componenti dei rispettivi gruppi di ricerca albanese e italiano (quest’ultimo formato, oltre che da ricercatrici ISEM, anche da ricercatrici dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo e da una tecnologa del Dipartimento di Scienze bio-agroalimentari). Oltre ai componenti del progetto, archivisti e archiviste, esperti ed esperte di comunicazione consultati nel corso della ricerca hanno partecipato alla Giornata, presentando relazioni su casi di studio.

Insieme con ISEM, partner scientifici del progetto Face Uprivolto al recupero della memoria storica dei perseguitati politici in Albania durante l’occupazione fascista (1939-43) e sotto il regime comunista (1944-1991) – sono stati il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma, la Fondazione di Storia onlus di Vicenza, la Facoltà di Scienze Sociali dell’Università di Tirana e l’Associazione ‘Zeri Qytetar – The Voice of the Citizen’. Curato dal prof. Gaetano Sabatini e dal dott. Michele Rabà, il numero monografico della rivista di Istituto RiMe dedicato al progetto e che raccoglie contributi basati su fonti d’archivio e testimonianze orali è stato presentato e discusso da Storici e Psicologi sociali nella seconda parte della Giornata ().

Il professor Gaetano Sabatini ha chiuso i lavori traendo le conclusioni della Giornata, in un intervento che ha messo in rilievo sia i punti comuni di riflessione emersi dalle relazioni, sia i risultati dei due progetti che hanno visto il coinvolgimento, nell’ultimo biennio, di studiosi e studiose di vari ambiti disciplinari, nell’ambito del rafforzamento delle relazioni culturali tra Italia e Albania.

Articolo pubblicato il 19 Dicembre 2024

Condividi questo articolo sui tuoi social

Archivio delle notizie

Articoli recenti