Il giorno 11 settembre alle ore 11 si inaugurerà a Palazzo Ricca, sede della Fondazione del Banco di Napoli la mostra “Fortuna – Governare l’incertezza”, a cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università Federico II di Napoli, dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR e della Fondazione Banco Napoli, una mostra che invita il pubblico a riflettere su come l’uomo, dal passato al presente, abbia cercato di affrontare ciò che non può controllare.

Il percorso espositivo prende avvio da un episodio reale: il naufragio del capitano Michele Grimaldi di Procida nel 1859, tratto da un testimoniale marittimo e da un ex-voto conservato a Procida. Da qui si dipana una narrazione che attraversa i diversi modi con cui le società hanno tentato di governare l’incertezza: dalle pratiche divinatorie e religiose alle strategie dei navigatori, fino ai calcoli degli assicuratori e alla nascita della probabilità statistica. Il visitatore si trova immerso nell’esperienza di una tempesta di mare attraverso l’installazione sonora dell’artista e compositore Roberto Pugliese e le proiezioni di Lukas Sander. Documenti d’archivio, testimonianze materiali e riflessioni contemporanee si intrecciano per mostrare come la “fortuna”, ieri come oggi, resti una forza viva che condiziona le scelte individuali e collettive. Un viaggio tra memoria storica e attualità, per comprendere come, nonostante secoli di progresso scientifico, l’uomo si trovi nuovamente di fronte a un’incertezza che sfugge ai modelli matematici. Dal rischio marittimo del XIX secolo alle crisi sistemiche del XXI, il filo rosso è lo stesso: l’uomo che cerca di dare un senso all’imprevedibile.

Il progetto è a cura di Simona Morini: le opere in mostra sono di Jacques Perconte, Roberto Pugliese, Francesco Santosuosso; i quadrilli contentemporanei degli artisti Isabella Ducrot, Ilaria Di Fiore, Claudio Grenzi, Nicola Liberatore, Marco Zezza; allestimento di Lukas Sander e Klaus Mussen; il comitato scientifico è composto da Giovanni Ceccarelli, Maria Carmela Schisani, Andrea Addobbati, Paola Avallone, Luisa Piccinno, Gea Palumbo e Raffaella Salvemini. La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì (dalle 10 alle 18) fino al 12 ottobre, ingresso libero, ed è realizzata nell’ambito dei progetti PRIN 2022. Under Uncertainty. Coping with risks in the Mediterranean Maritime Business CUP D53D230006; PRIN PNRR 2022 WWS (Winds, Waves and Storms): historical data and modern quantitative approaches to uncover the long-term strategies to prevent and mitigate climate risks in the European seas (15th-19th centuries) CUP E53D2302015001.

Programma
Locandina
Pannello illustrativo

Articolo pubblicato il 8 Settembre 2025

Condividi questo articolo sui tuoi social

Archivio delle notizie

Articoli recenti