
Ippocrate e le epidemie.
Saperi, istituzioni e pratiche mediche negli antichi stati italiani
Brescia, 22-24 ottobre 2025
A conclusione del progetto “Institutional controls and health actions to control endemic and epidemic morbidity in Italian states between the 15th century and national Unity” (PRIN 2022 PNRR -M4 C2 Invest. 1.1. – P20222YJFS), dal 22 al 24 ottobre si svolgerà a Brescia, presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore (Sala della Gloria, via Trieste n. 17) il convegno “Ippocrate e le epidemie. Saperi, istituzioni e pratiche mediche negli antichi stati italiani”, organizzato dalla facoltà di Lettere e Filosofia dell’università menzionata.
All’interno del progetto, a giugno il CNR-ISEM ha organizzato il convegno internazionale “Epidemics: Contacts and Contagions, Reactions and Emotions”, oltre a quattro seminari e ad altre attività condotte da alcune ricercatrici dell’istituto e del CNR-ISMed.
Ora il progetto si chiude con questo importante evento, che vede la partecipazione di noti studiosi delle epidemie, soprattutto in prospettiva storica, delle ricercatrici dell’ISEM Idamaria Fusco (responsabile dell’unità dell’ISEM), Isabella Cecchini e Geltrude Macrì e della ricercatrice dell’ISMed Maria Rosaria Rescigno (membro dell’unità dell’ISEM). Sarà anche presente Gaetano Sabatini, già direttore dell’Istituto.
L’evento si svolgerà dal 22 al 24 ottobre, nella Sala della Gloria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in via Trieste 17, Brescia.
Articolo pubblicato il 14 Ottobre 2025