
Napoli, Polo Umanistico del CNR, 3-6 giugno 2025
Dal 3 al 6 giugno 2025 si terrà a Napoli, presso il Polo Umanistico CNR, il convegno internazionale “Epidemie: contatti e contagi, reazioni ed emozioni”, organizzato da CNR-ISEM in collaborazione con IN-HOPPE Network dell’Institute National d’Ètudes Démographiques nell’ambito del PRIN PNRR “Institutional Controls and Health Actions to Control Endemic and Epidemic Morbidity in Italian States between the 15th Century and National Unity” PRIN 2022 PNRR (M4 C2 Investimento 1.1.) P20222YJFS.
Il convegno raccoglie, secondo una prospettiva transdisciplinare e diacronica, contributi di ricerca sulle epidemie in età moderna nell’ambito della storia sociale, della medicina, della mentalità e delle emozioni, sotto il prisma dei concetti di contatto e contagio.
Le epidemie hanno sempre caratterizzato la storia umana. Peste, tifo, vaiolo, colera e altre malattie epidemiche, fortemente letali, che uccidevano in maniera rapida, si sono sempre succedute nel corso della storia. L’eziologia di queste malattie era sconosciuta agli uomini che le vivevano, i quali si interrogavano sulle cause e sulle modalità della loro diffusione. Oltre alle idee miasmatiche, che attribuivano la malattia alla corruzione dell’aria, il contatto tra uomini (sani e malati), tra uomini e animali, è stato considerato una delle principali cause della malattia, attraverso l’idea del contagio. Non è casuale, infatti, che, ad esempio, la peste venisse spesso definita “contagio” dagli uomini di antico regime.
Ma il contagio è qualcosa anche di più complesso di un semplice contatto tra sani e malati. Il contagio è inteso anche come contagio di idee, contaminazioni di conoscenze scientifiche, di pratiche ed esperienze (F. Arena-G. Calvi, “Contagi: saperi, pratiche, esperienze (XVIII-XX secolo)”, saggio introduttivo, in “Genesis”, 2022).
In che modo l’idea del contatto e del contagio condiziona le reazioni in ambito politico, amministrativo, medico-scientifico? Quali emozioni suscita la percezione di un possibile contagio tra la popolazione, i vari attori sociali, i medici e i governanti?
L’evento si svolgerà esclusivamente in presenza, presso il Polo Umanistico del CNR, in via Cardinale Guglielmo Sanfelice n. 8, Napoli.
In copertina: Santa Rosalia con i simboli della peste sconfitta. Hieronymus Gerard, primo quarto del XVII secolo. Licenza CC-BY 4.0
Per informazioni: epidemie.napoli2025@isem.cnr.it, rosalba.mengoni@cnr.it
Articolo pubblicato il 22 Maggio 2025