Il Direttore del DSU Salvatore Capasso incontra l'ISEM. L’incontro di studi “Studiare e comunicare la storia. Riflessioni, esperienze e buone pratiche” si inserisce nel più ampio dibattito promosso dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (CNR-ISEM) sulle modalità di costruzione, trasmissione e valorizzazione della conoscenza storica nel contesto contemporaneo. L’iniziativa, inserita nel ciclo “ISEMinari”, contribuisce a rafforzare la missione dell’ISEM come laboratorio di ricerca e di divulgazione dedicato alla storia del Mediterraneo nelle sue molteplici dimensioni.
Il 18 e 19 settembre 2025 si terrà a Cagliari – presso la sede dell’ISEM – il Convegno internazionale di […]
Dal 3 al 6 giugno 2025 si terrà a Napoli, presso il Polo Umanistico CNR, il convegno internazionale "Epidemie: contatti e contagi, reazioni ed emozioni", organizzato da ISEM in collaborazione con IN-HOPPE Network dell'Institute National d'Ètudes Démographiques. Il convegno raccoglie, secondo una prospettiva transdisciplinare e diacronica, contributi di ricerca sulle epidemie in età moderna nell'ambito della storia sociale, della medicina, della mentalità e delle emozioni, sotto il prisma dei concetti di contatto e contagio. In che modo l'idea del contatto e del contagio condiziona le reazioni in ambito politico, amministrativo, medico-scientifico? Quali emozioni suscita la percezione di un possibile contagio tra la popolazione, i vari attori sociali, i medici e i governanti?
L’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha indetto per l’anno scolastico 2024-2025 la quinta edizione del […]
Quasi 60 milioni di italiani … ma quanti tra loro sanno esattamente quando è nato, dove è nato […]
Il convegno internazionale “Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences Connected to Empires and Missions (1500-1700)” è […]
Il prossimo mercoledì 22 maggio, alle ore 17.30 presso la Sala della […]
Il prossimo mercoledì 22 maggio, alle ore 17.30 presso la Sala della […]