Skip to content
Salta al contenuto
CNR logo isitituzionale
CNR logo isitituzionale
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea
  • Home
  • Istituto
    • Storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Sedi
    • Terza missione
    • Contatti
  • Ricerca
    • Missione e Linee di ricerca
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Formazione
  • Pubblicazioni
    • Collana Europa e Mediterraneo
    • Rivista RiMe
    • Uno sguardo al passato
  • Notizie
  • Seminari ed eventi
    • XXI Congresso di Storia della Corona d’Aragona
    • ISEMinari
    • Video
  • Biblioteca
    • Biblioteca di Cagliari
    • Biblioteca di Roma
  • Bandi e opportunità
  • Italiano
  • English
  1. admin

admin

  • Notizie

    Paola Avallone, Raffaella Salvemini e Maurizio Gentilini al “World Economic History Congress 2025”, Lund, 28 luglio – 1 Agosto

    Nell’ambito del World Economic History Congress che si svolgerà a Lund, Svezia dal 28 luglio al 1 Agosto 2025, Paola Avallone, insieme a Donatella Strangio e Maria Pakucs, hanno organizzato un panel su Women in Sustainability. Is Economic History in the "feminine Plural"? (XV-XXI Centuries).

  • Locandina 19 luglio Gentilini Procida

    Notizie

    “I tempi della storia tra guerra e pace”, dialogo con Maurizio Gentilini, Procida, 19 luglio

    Maurizio Gentilini storico e primo ricercatore dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (CNR ISEM), dialogherà con il prof. Pasquale Lubrano Lavadera sui temi della guerra e della pace e sul ruolo che la storia deve avere in un dibattito così delicato e al contempo drammatico.

  • Notizie

    Presentazione del libro di Mario Prignano “Antipapi. Una storia della Chiesa”, Procida, 18 luglio

    L’Isem patrocina e partecipa alla presentazione del libro di Mario Prignano “Antipapi. Una storia della Chiesa”, Laterza, 2024. L’evento si svolgerà il 18 luglio alle 19.30 a Procida, presso il Porto turistico del Marina di Procida per la rassegna “Libri in porto. Storie di partenze e di approdi”.

  • Notizie

    “La Scienza può contribuire a costruire ponti di Pace? A settant’anni dal Manifesto Russel-Einstein” – Videointervista a Maurizio Gentilini. Rubrica DSU “Conversazioni con la Scienza”, a cura di Antonella Guidi

    La Scienza può contribuire a costruire ponti di Pace? Settant'anni fa, esattamente il 9 luglio del 1955, gli scienziati Albert Einstein e Bertrand Russell promossero presso la comunità scientifica un appello a tutte le nazioni e a tutti gli uomini e donne di buona volontà: il “Manifesto degli Scienziati per la Pace”.

  • Notizie

    “Lo Storico tra professione e uso pubblico della Storia”, nell’ambito della II Edizione del Festival del Lavoro Creativo e Culturale, Morcone (Benevento) 8 luglio

    Il RaRo - Festival del Lavoro Creativo & Culturale è un evento che si tiene a Morcone (Benevento) e si concentra sul lavoro creativo e culturale, con particolare attenzione alle aree interne. La seconda edizione si svolgerà dal 1° al 12 luglio. Il festival è promosso dall'impresa culturale Kinetès - Arte.Cultura.

  • Notizie

    Social intelligent robot in action – Multidisciplinary applications and societal impact

    Giornata di studi in onore di Amedeo Cesta dedicata all’impatto dell’intelligenza artificiale e della robotica nelle varie sfere della conoscenza e della vita sociale.

  • Notizie

    “Narrating Lives” International Conference on Storytelling, (Auto)Biography and (Auto)Ethnography, Cagliari, 30 maggio – 1 giugno

    La Sardegna, con il suo ricco patrimonio di narrazione orale e le sue tradizioni culturali uniche, offre una cornice ideale per ospitare questa Conferenza Internazionale. La sua storia millenaria, i suoi miti e il suo stile di vita offrono una ricca ispirazione per esplorare la narrazione, l’(auto)biografia e l’(auto)etnografia in contesti sia accademici che personali.

  • Notizie

    “Storie di numeri, storie di persone”, Paola Avallone e Idamaria Fusco al Salone del Libro di Torino

    Nell’ambito dei Talk organizzati dal CNR nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), il 19 maggio dalle 14 alle 15 Paola Avallone, Direttrice dell’ISEM, e Idamaria Fusco, Prima Ricercatrice, terranno il talk su “Storie di numeri, storie di persone”.

12Prossimo
CNR ISEM logo bianco

Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea

Privacy

Privacy policy
Cookie policy

Personale

Webmail
Risorse per il personale

Sedi

Cagliari
via G. B. Tuveri 130, 09129
Tel. +39 070 403635; 403670
Fax +39 070 498118
info.ca@isem.cnr.it

Roma
Piazza dei Cavalieri di Malta, 2, 00153
(presso l’Istituto Nazionale di Studi Romani)
Tel. +39 06 72595146; 49932679
info.ro@isem.cnr.it

Contatti

isem@isem.cnr.it
Redazione web

PEC protocollo.isem@pec.cnr.it

© Copyright 2024 | CNR – ISEM Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea

Page load link
Diamo valore alla tua privacy
Questo Sito utilizza Cookie tecnici per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso. Per la loro installazione non è richiesto il preventivo consenso degli utenti. Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti. Accetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookies classificati come necessari vengono memorizzati sul vostro browser, in quanto sono essenziali per il funzionamento delle caratteristiche di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzate questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie può avere un effetto sulla vostra esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. In questa categoria sono inclusi solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Torna in cima