Nell’ambito del World Economic History Congress che si svolgerà a Lund, Svezia dal 28 luglio al 1 Agosto 2025, Paola Avallone, insieme a Donatella Strangio e Maria Pakucs, hanno organizzato un panel su Women in Sustainability. Is Economic History in the "feminine Plural"? (XV-XXI Centuries).
Maurizio Gentilini storico e primo ricercatore dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (CNR ISEM), dialogherà con il prof. Pasquale Lubrano Lavadera sui temi della guerra e della pace e sul ruolo che la storia deve avere in un dibattito così delicato e al contempo drammatico.
L’Isem patrocina e partecipa alla presentazione del libro di Mario Prignano “Antipapi. Una storia della Chiesa”, Laterza, 2024. L’evento si svolgerà il 18 luglio alle 19.30 a Procida, presso il Porto turistico del Marina di Procida per la rassegna “Libri in porto. Storie di partenze e di approdi”.
La Scienza può contribuire a costruire ponti di Pace? Settant'anni fa, esattamente il 9 luglio del 1955, gli scienziati Albert Einstein e Bertrand Russell promossero presso la comunità scientifica un appello a tutte le nazioni e a tutti gli uomini e donne di buona volontà: il “Manifesto degli Scienziati per la Pace”.
Il RaRo - Festival del Lavoro Creativo & Culturale è un evento che si tiene a Morcone (Benevento) e si concentra sul lavoro creativo e culturale, con particolare attenzione alle aree interne. La seconda edizione si svolgerà dal 1° al 12 luglio. Il festival è promosso dall'impresa culturale Kinetès - Arte.Cultura.
Giornata di studi in onore di Amedeo Cesta dedicata all’impatto dell’intelligenza artificiale e della robotica nelle varie sfere della conoscenza e della vita sociale.
La Sardegna, con il suo ricco patrimonio di narrazione orale e le sue tradizioni culturali uniche, offre una cornice ideale per ospitare questa Conferenza Internazionale. La sua storia millenaria, i suoi miti e il suo stile di vita offrono una ricca ispirazione per esplorare la narrazione, l’(auto)biografia e l’(auto)etnografia in contesti sia accademici che personali.
“Storie di numeri, storie di persone”, Paola Avallone e Idamaria Fusco al Salone del Libro di Torino
Nell’ambito dei Talk organizzati dal CNR nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), il 19 maggio dalle 14 alle 15 Paola Avallone, Direttrice dell’ISEM, e Idamaria Fusco, Prima Ricercatrice, terranno il talk su “Storie di numeri, storie di persone”.